Bugnara

AMHS_Shield_Abruzzo

By Nancy DeSanti


Province of L’Aquila, Region of Abruzzo

The beautiful town of Bugnara is located in the province of L’Aquila, It has approximately 1,112 inhabitants, known as Bugnaresi. In 2007, it was designated as one of the most beautiful villages in Italy (i borghi più belli d’Italia), by an association that lists small Italian towns of strong artistic and historical interest.

This picturesque medieval town lies at the bottom of Colle Rotondo, along the right bank of the Sagittario River. Coming from the direction of the beautiful gorge of the river, Bugnara is the first village in the conch-shaped Peligna valley. It is on the ancient Samnite road which leads to Scanno and Villetta Barrea. The town is between local hub Sulmona and the tourist destination of Scanno. Buses run from Scanno, past Bugnara, and on to Sulmona and Rome. Just outside the village, remains of megalithic walls can still be seen.

A view of Bugnara with the Gran Sasso d’Italia in the background.
Credit: italy review.com

Bugnara is near the Gran Sasso d’Italia, the largest Italian mountains south of the Alps, and also near Roccaraso, a popular ski resort.

In 1706, 1933 and 1984, Bugnara was hit by major earthquakes. In particular, the 1984 earthquake severely damaged the village, and the historic churches of Bugnara were inaccessible for a long time afterwards. Back in 1891, a train line and station were built in Bugnara. But the tall rail bridge over the Sagittario was blown up during World War II, as it was seen as a link to Rome. The bridge was later reconstructed. In 1974, an important historic and artistic artifact was rediscovered — the 13th century sculpture of the Virgin and Child known as the Madonna delle Concanelle from the Madonna della Neve church. It is now preserved in the National Museum of Abruzzo in L’Aquila.

The earliest documented evidence of Bugnara dates back to the 6th century, although archaeological finds indicate that the settlement was inhabited much earlier. In the year 1000 A.D., the Madonna della Neve Church was built. In 1079, the town became the fiefdom of Simone di Sangro. The village grew in the 15th century and successively belonged to the Sangros, Maricondas and finally the Mormile family.

The town’s layout takes the triangular format typical of the medieval period. The houses, built entirely of stone, were constructed one against the other. Narrow streets climb toward the top of the village, where the Castello Ducale Medievale sits. Around the village are tratturi — pastoral routes for the migration of sheep between summer and winter pastures.

Another view of Bugnara. 
Credit: Wikipedia

The town, like many others, strives to maintain its traditions, including the “Romantica and the International Florists’ Festival,” also called “Hearts under the stars.” It’s an all-night celebration with various specialty drink and food stalls, dancing, live music, fashion shows, floral displays, theatrical events and photo exhibitions. During the first weekend in August, florists from all the world compete to decorate the historic town center of Bugnara.

Another event is the Sagra del Formaggio Pecorino di Bugnara. It is dedicated to Bugnara’s most archetypal product — pecorino cheese, a hard, full-flavored, sheep’s milk cheese. Bugnara pecorino originates in rich mountain pastures where specific herbs grow.

Yet another popular event is the Fiera del Gusto e della Solidarietà (“Christmas Market of Flavors and Solidarity”). The aim of this pre-Christmas event is to collect money for a charity which is chosen each year. Every organization, school and other group in Bugnara arranges a market stall with artisan products or foods.

For a related article on AMHS member Willy Meaux’s adventures in buying a farmhouse in Bugnara, his family’s ancestral land, see “AMHS Member Willy Meaux Returns to His Roots in Abruzzo.” 

What to See

  • Madonna della Neve Church, also known as the Madonna delle Concanelle, which has three naves, supported by gothic arches.
  • Santissimo Rosario Church which sits in the piazza of the same name and was built between the 16th and 17th centuries. The highlight is the majestic carved altar, which with its many colors and sense of motion, is a prime example of the Abruzzo baroque style.
  • Madonna degli Angeli Church, a small 14-century church located near the Madonna della Neve Church, which contains a frescoed triptych of the Madonna.
  • Ducal palace or Palazzo Ducale di Sangro, also known as Rocca dello Scorpione and Castello Ducale Medievale. The large castle at the summit of the village was built in the 12th century by the di Sangro family, who inhabited it until 1500 A.D. It is walled, with two towers, and it offered protection to the people of Bugnara when they were under siege.

Important Dates

  • August 4-5 — Feast of Madonna della Neve
  • September 4-5 — Feast of St. Magno and St. Vittorino
   

   

Italiano

   
AMHS_Shield_Abruzzo

Tradotto da Ennio Di Tullio

Provincia di L’Aquila, Regione Abruzzo

Il bellissimo comune di Bugnara si trova in provincia di L’Aquila, conta circa 1.112 abitanti, noti come Bugnaresi. Nel 2007 è stato designato come uno dei Borghi più belli d’Italia, da un’associazione che elenca i piccoli centri italiani di forte interesse artistico e storico.

Questo pittoresco borgo medievale sorge ai piedi del Colle Rotondo, lungo la sponda destra del fiume Sagittario. Provenendo dalla direzione della bellissima gola del fiume Sagittario, Bugnara è il primo paese della valle Peligna, la quale è a forma di conchiglia. Si trova sull’antica strada sannitica che porta a Scanno e a Villetta Barrea. Il paese è compreso tra Sulmona e la località turistica di Scanno. Gli autobus partono da Scanno, vanno oltre Bugnara, e proseguono per Sulmona e Roma. Ancora visibili appena fuori dal paese sono resti di mura megalitiche.

Bugnara è vicino al Gran Sasso d’Italia, la più grande montagna italiana a sud delle Alpi, e anche vicino a Roccaraso, una rinomata località sciistica.

Nel 1706, 1933 e 1984 Bugnara fu colpita da forti terremoti. In particolare il terremoto del 1984 danneggiò il paese e le chiese storiche di Bugnara rimasero per lungo tempo inaccessibili. Già nel 1891 a Bugnara furono costruite una linea ferroviaria e una stazione. Ma l’alto ponte ferroviario sul Sagittario fu fatto saltare in aria durante la seconda guerra mondiale poiché era considerato un collegamento con Roma. Il ponte è stato successivamente ricostruito. Nel 1974 è stato riscoperto un importante manufatto storico e artistico: la scultura duecentesca della Madonna col Bambino detta Madonna delle Concanelle proveniente dalla chiesa della Madonna della Neve. Attualmente è conservato al Museo Nazionale d’Abruzzo a L’Aquila.

Le prime testimonianze documentate di Bugnara risalgono al VI secolo, anche se reperti archeologici indicano che l’insediamento fu abitato molto prima. Nell’anno 1000 d.C. fu edificata la Chiesa della Madonna della Neve. Nel 1079 il paese divenne feudo di Simone di Sangro. Il paese crebbe nel XV secolo e successivamente appartenne ai Sangro, ai Mariconda ed infine ai Mormile.

La pianta del paese assume la forma triangolare tipica del periodo medievale. Le case, costruite interamente in pietra, erano addossate l’una contro l’altra. Stradine strette salgono verso la sommità del paese, dove sorge il Castello Ducale Medievale. Intorno al paese si trovano i tratturi, percorsi pastorali per la migrazione delle pecore tra i pascoli estivi e invernali.

Il paese, come tanti altri, si sforza di mantenere inalterate le sue tradizioni, tra cui la “Romantica e la Festa Internazionale dei Fioristi”, detta anche “Cuori sotto le stelle”. È una festa che dura tutta la notte con varie bancarelle di bevande e cibo speciali, balli, musica dal vivo, sfilate di moda, mostre floreali, eventi teatrali e mostre fotografiche. Nel primo weekend di agosto fioristi da tutto il mondo si sfidano per decorare il centro storico di Bugnara.

Altro appuntamento è la Sagra del Formaggio Pecorino di Bugnara. È dedicata al prodotto più archetipico di Bugnara: il pecorino, un formaggio di latte di pecora a pasta dura e dal sapore pieno. Il pecorino Bugnara ha origine in ricchi alpeggi dove crescono erbe specifiche. Altro appuntamento popolare è la Fiera del Gusto e della Solidarietà (“Mercatino di Natale dei Sapori e della Solidarietà”). Lo scopo di questo evento pre-natalizio è raccogliere fondi per un ente di beneficenza che viene scelto ogni anno. Ogni organizzazione, scuola e altro gruppo a Bugnara organizza una bancarella del mercato con prodotti o cibi artigianali.

Vedere “AMHS Member Willy Meaux Returns to His Roots in Abruzzo“ per un articolo sulle avventure di Willy Meaux, membro dell’AMHS, nell’acquisto di una fattoria a Bugnara, terra ancestrale della sua famiglia. 

Le attrazioni del luogo:

  • Chiesa della Madonna della Neve, detta anche Madonna delle Concanelle, a tre navate, sorrette da archi gotici. 
  • Chiesa del Santissimo Rosario che sorge nell’omonima piazza e fu edificata tra il XVI e il XVII secolo. L’attrazione principale è il maestoso altare scolpito, che con i suoi numerosi colori e il senso del movimento, è un ottimo esempio dello stile barocco abruzzese. 
  • Chiesa della Madonna degli Angeli, chiesetta del XIV secolo situata nei pressi della Chiesa della Madonna della Neve, che contiene un trittico affrescato della Madonna. 
  • Palazzo Ducale o Palazzo Ducale di Sangro, detto anche Rocca dello Scorpione e Castello Ducale Medievale. Il grande castello alla sommità del paese fu edificato nel XII secolo dalla famiglia di Sangro, che lo abitò fino al 1500 d.C. È murato, con due torri, e offriva protezione ai Bugnaresi quando erano assediati.

Date da ricordare:

  • 4-5 agosto — Festa della Madonna della Neve
  • 4-5 settembre — Festa di S. Magno e S. Vittorino

Sources:
en.wikipedia.org/wiki/Bugnara
www.italyheritage.com/regions/abruzzo/laquila/bugnara.htm
viaggiart.com/en/bugnara
www.italytravellerguide.com/paesi/bugnara-1833

March/April 2022

Print Friendly, PDF & Email
#printfriendly #pf-date { display: none !important; } #printfriendly .pf-primary-img {display: none !important}