MONTAGANO, PROVINCE OF CAMPOBASSO, MOLISE

Montagano, in the province of Campobasso, is a beautiful and picturesque town in the province of Campobasso, and is actually about 9 kilometers north of Campobasso. The town has about 1,207 inhabitants, known as Montaganesi, and it rises on one side of the Biferno River, where the ancient Samnite town of Fagifulae once stood.

In the 4th century B.C., the inhabitants of that Samnite town sided with Hannibal against Rome. The name of the town was originally Monte Ogeanum back in the 11th century and then Montis Agani by the 15th century. Eventually the town came under the dominion of the Count of Montagano who died without heirs. Montagano is a white stone village surrounded by farmland whose fields are neat and intensively farmed. A local legend says that a parish priest in the 17th century, after hearing the confessions of the townspeople, would give them penance to plant trees and vines, and he offered them money to buy tools. Montagano is a lively place especially in summer when the town has events such as its own “giornata del pomodoro,” concerts with the local band and wine tastings. In fact, the town is famous for “Il Pomodoro di Montagano” which is a very sweet, delicious variety of tomato.

These tomatoes are especially rich in vitamins A amd C and also in potassium. Also, scientific studies have shown that the tomatoes have a high concentration of an antioxidant known as licopene, and the tomatoes can be used in salads or for making the “salsa tradizionale di Molise goloso.” A local group, Il Viandante del Molise (Wayfarer of Molise) has a poetic saying, “dove il respiro del vento scuote segreti dell’anima,” meaning “where the breath of the wind shakes the secrets of the soul.” Note: Our thanks to new member Tony Phillips for suggesting this topic. Tony, who lives in Pompano Beach Florida and is president of a local Sons of Italy lodge there, said his grandfather is from Montagano (last names Petrone and Rossi).

What to See

• Church of Sant’Antonio, with a 19th century facade

• Parish church of Santa Maria Assunta, with a beautiful belltower

• Hilltop medieval castle

• Abbey of Santa Maria di Farfula, which was destroyed by an earthquake in 1805 and later restored, and where Pope Celestino V spent his early years as an abbot

Important Dates

• July 11: Feast of Sant’Alessandro, the patron saint

• August 15: Giochi

Sources:

https://en.wikipedia.org/wiki/Montagano

http://www.comune.montagano.cb.it/

http://www.tuttitalia.it/molise/64-montagano/

http://www.comune.montagano.cb.it/storia-e-cultura/complessobadiale-s-maria-di-faifoli/ http://www.italyworldclub.com/molise/provincecampobasso/montagano.htm http://www.viewphotos.org/italy/images-city-of-Montagano2964.html http://viandantemolise.com/2012/08/23/eventi/

http://molisecitta.it/comuni/montagano.html

http://www.molisegoloso.it/cms.php?id_cms=26

MONTAGANO,

PROVINCIA DI CAMPOBASSO, REGIONE MOLISE

Montagano è una pittoresca cittadina a circa 9 chilometri da Campobasso, suo capoluogo. Conta 1,207 abitanti, i quali sono chiamati Montaganesi. È situata ad un lato del fiume Biferno, dove una volta sorgeva l'antica citta’ sannita Fagifulae. Nel quarto secolo prima di Cristo, la città Sannita si alleò al fianco di Annibale contro i Romani. Inizialmente chiamata Monte Ogeano, divenne Monte Agani nel quindicesimo secolo. Più tardi fu possedimento del Conte di Montagano, il quale morì senza eredi. È circondata da terre, da alberi, e da bei campi coltivati. Secondo una leggenda, un sacerdote, addetto alla cura spirituale dei cittadini di Montagano, dopo che confessava i suoi parrocchiani, comandava loro di piantare alberi e vigneti, come penitenza dei loro peccati, e offriva loro i mezzi e gli arnesi per farlo. È una cittadina molto viva ed allegra, e d’estate offre la sagra del pomodoro, concerti ed assaggi di vini locali.

I pomodori di Montagano hanno un sapore unico, e qualità uniche. Sono ricchi di vitamina A, C e di potassio. Un'analisi chimica, infatti, avrebbe accertato in questi pomodori una preziosa sostanza deossidante, chiamata Licopene. Un gruppo locale, Il Viandante del Molise, ha un detto poetico, che va così: “Dove il respiro del vento scuote i segreti dell'anima”. Cogliamo questa occasione per ringraziare un nuovo membro, Tony Phillips, per averci suggerito questa cittadina. Tony, che vive in Pompano Beach, in Florida, è attualmente presidente della loggia Figli d'Italia del luogo. Le sue origini sono in Montagano, e i nomi di famiglia sono Petrone e Rossi.

Attrazioni del luogo

• Chiesa di Sant’Antonio; la sua facciata è del diciannovesimo secolo

• La chiesa parrocchiale di Santa Maria Assunta col suo bellissimo campanile

• Il Castello Medievale in cima al paese

• Abbazia di Santa Maria Farfula, distrutta da un terremoto nel 1805, e ricostruita più tardi

• Celestino V passò qui i suoi primi anni di vita religiosa

Date da ricordare

• 11 Luglio: Festa di Sant'Alessandro, il Patrono della città

• 15 Agosto: I Giochi

Previous
Previous

A MESSAGE FROM MICHELE PETRAROIA, VICE PRESIDENT, REGION OF MOLISE

Next
Next

CASTEL FRENTANO, PROVINCE OF CHIETI, ABRUZZO REGION