CASTEL FRENTANO, PROVINCE OF CHIETI, ABRUZZO REGION

The picturesque hilltop town of Castel Frentano is located about 40 kilometers from Chieti. The town has approximately 4,214 inhabitants, known as Castellini. Castel Frentano is situated on a hill, in a beautifully panoramic position, surrounded by olive trees and vineyards. It is also famous for the typical local cake called “bocconotto”, and the recipe for the “bocconotto castellino” has been passed down through the generations since the 8th century and is really the symbol of the town.

Throughout the month of August, there are art exhibits, sports events, wine and local food festivals. At Easter the town has become known for its Rappresentazione “Passione di Cristo” which of course can be viewed on YouTube. The history of this ancient town goes back thousands of years, to the time of the Frentanes - the Italic population already flourishing in the area 1,000 years B.C. The name of the town is derived from the Frentanes, who populated the area.

This connection is documented by the presence of pre-Roman tomb sites at nearby Madonna del Casale, which was a resting station on the “tratturo,” the long path that Abruzzese shephards followed from their sites in the mountains to their winter sites along the coast, in Puglia. The town was mentioned in documents dating from the 12th century A.D. Unfortunately a terrible landslide in 1881 destroyed a large part of the village which had to be re-built. Note: Castel Frentano is the hometown of Tony Campitelli, who after coming to Washington, D.C., as a young man, became the architect of Holy Rosary’s belltower, the architecture of Villa Rosa and of the façade of Casa Italiana (see related article in this Notiziario).

What to See

• Church of St. Stephen, built in the late 13th and early 14th century and re-built in the 18th century in the neoClassicist style

• Churches of Santa Maria della Selva & San Rocco

• Palazzo Vergilj & Palazzo Crognale

• 14th century defensive walls

Important Dates

• August 3: St. Stephen, the patron saint

• August 5: Feast of “donativi”

• August 15: Feast of the Assunta

Sources

: https://en.wikipedia.org/wiki/Castel_Frentano

http://www.renthouseinlanciano.com/events%20menu.htm http://www.italyheritage.com/regions/abruzzo/chieti/castelfrenta no.htm http://www.unionecomunifrentani.it/index.php?option=com_co ntent&view=article&id=20&Itemid=11 http://www.worldlibrary.org/articles/castel_frentano

http://www.comunedicastelfrentano.it/

http://www.visitterredeitrabocchi.it/cronaca-di-una-ricettaannunciata-il-bocconotto-di-castel-frentano/ https://www.youtube.com/watch?v=JRz37vTxA3s

CASTEL FRENTANO

PROVINCIA DI CHIETI, REGIONE ABRUZZO

Castel Frentano è una pittoresca citta' di collina a circa 40 km da Chieti. Conta 4,214 abitanti, conosciuti come Castellini. Circondata da uliveti e vigneti, offre una bellissima vista panoramica. Essa, pero', è soprattutto, famosa per una torta locale, chiamata “Bocconotto”, e per la ricetta de “Il Bocconotto Castellino”, che i suoi abitanti tramandano di generazione in generazione sin dall'ottavo secolo.

Il Bocconotto è il simbolo di questa citta', che lungo tutto il mese di agosto offre esibizioni artistiche, eventi sportivi e sagre di vini e di leccornie locali. La sua rappresentazione de “la Passione di Cristo” a Pasqua può anche essere vista su YouTube. La sua storia risale a vari millenni fa, ai tempi dei Frentani, una popolazione italica, esistente qui gia' mille anni prima di Cristo.

Il nome viene, appunto, dai Frentani, che popolarono la zona. Questo si deduce dalla presenza di tombe preromane nella vicina Madonna del Casale. Madonna del Casale costituiva una stazione di sosta, lungo il “tratturo,” per i pastori che, d'inverno, trasferivano gli animali dalle zone montagnose alle zone costiere, più calde, della Puglia. Esistono documenti che parlano di Castel Frentano gia' nel dodicesimo secolo dopo Cristo. Una terribile frana nel 1881 distrusse buona parte della cittadina, che dovè essere ricostruita. Castel Frentano è la citta' natale di Tony Campitelli, architetto del Campanile della Chiesa del Santo Rosario, della casa di riposo “Villa Rosa”, e della facciata di Casa Italiana (vedere l'articolo a riguardo sul Notiziario).

Attrazioni del luogo

• Chiesa di Santo Stefano, costruita tra la fine del tredicesimo secolo e l’inizio del quattordicesimo (ricostruita nel diciottesimo secolo in stile neoclassico)

• Chiesas di Santa Maria della Selva & di San Rocco

• Palazzo Vergili & Palazzo Crognale

• Mura di difesa del quattordicesimo secolo

• 3 Agosto: festa di Santo Stefano, il Patrono

• 5 Agosto: festa di “Donativi”

• 15 Agosto: festa dell'Assunta

Previous
Previous

MONTAGANO, PROVINCE OF CAMPOBASSO, MOLISE

Next
Next

FIGHTING TO RIGHT A WRONG