CITY VINCHIATURO
PROVINCE OF CAMPOBASSO, REGION OF MOLISE
The campanile in the center of Vinchiaturo.
The beautiful town of Vinchiaturo is located about 10 kilometers southwest of Campobasso. It has approximately 3,185 inhabitants known as Vinchiaturesi. The small center rises between two hills, the seats of a monastery and a castle, in a landscape of thick forests. It is surrounded by the Matese mountains on one side and the Sannio mountains on the other, amid hills sloping down towards the plains. According to some historians, the origin of the town is found in the ancient Samnite town of Ruffiro, built on a steep, almost inaccessible calcareous rock, near the current Monteverde hill. After being defeated by the Romans, Ruffiro changed its name to Vincula Catenis (Prison with Chains), since there was a type of concentration camp where the Romans imprisoned the rebel Samnites. In memory of this episode, the coat of arms of Vinchiaturo features a tower with two huge chains hanging from the walls.
The effects of such brutal subjugation by the Romans lasted a staggering 1,500 years as Vinchiaturo remained without any type of autonomous administration. And to make matters worse, a huge earthquake leveled the area in 1456 before a series of French or Norman lords used Vinchiaturo and the surrounding area as a temporary stepping stone for their own feudal careers. Later, when the ruins of the 1805 earthquake were surveyed, it became apparent that the origins of the town were much older than thought. Ancient inscriptions and coins were found demonstrating that the zone was inhabited prior to the destroyed villages. Actually, about 650 A.D., a Benedictine monastery was founded, the abbey of Monteverde, an important center of culture and craftwork, especially stone-carving, around which a village was built. In succeeding centuries, the monastery was hit by earthquakes — in 1349, then the 1456 ruinous earthquake which destroyed the monastery, while sparing the church.
Another earthquake in 1688 obliged the monks to move away. Finally, the 1805 earthquake completely destroyed what was still left, devastating the area. Following this destruction, the peasants and shepherds who for centuries had lived around the Benedictine center resettled in the valley. The last feudal owner was the Marchese Federico Longo during whose reign the palazzo was built and the Convento di Santa Lucia, and the Longo family kept the noble title of Marchesi di Vinchiaturo well into the second half of the 19th century. One of the interesting nearby sights is Monte la Rocca, which has an altitude of almost 4,000 feet. Ceramic pieces of the Samnite period and stones of Roman times have been found as part of a walled fortress. It is believed that this was probably a fortress controlling both the road
A panoramic view of the town
from Campobasso to Sepino and the two shepherds’ tracks of Pescasseroli-Candela and Lucera-Castel di Sangro. One of the town’s traditional events is La Pezza de Casce, at Carnival, in the piazza municipio. It’s a traditional team competition where instead of a football the players have to move, by force of their biceps, a 30-kilogram piece of Parmesan, along a centuries-old itinerary. The economy still relies on agriculture, dairy products, firewood, and on small industries of ceramic, glass and iron. More recently, tourism has been growing especially in the summer, when Vinchiaturo is a favorite starting point for excursions into the mountains. ❚
What to See
• Ruins of the Church of Santa Maria Guglieto
• Monastery of Santa Lucia from the 17th century with beautiful frescoes
Important Dates
• May 20 — Feast of St. Bernardino da Siena, the patron saint
Sources:
en.wikipedia.org/wiki/Vinchiaturo
www.italyheritage.com/regions/molise/ province-campobasso/vinchiaturo.htm www.deliciousitaly.com/molise-itineraries/ vinchiaturo
Italiano
CITY VINCHIATURO
PROVINCIA DI CAMPOBASSO, REGIONE MOLISE
Translated by Ennio DiTullio
La bella cittadina di Vinchiaturo si trova a circa 10 chilometri a sud ovest di Campobasso. a 3.185 abitanti conosciuti come Vinchiaturesi. Il piccolo centro sorge tra due colline, sede di un monastero e di un castello, in un paesaggio di fitti boschi. È circondato dai monti del Matese da un lato e dai monti del Sannio dall’altro, tra colline digradanti verso la pianura. Secondo alcuni storici l’origine del paese si trova nell’antico borgo sannitico di Ruffiro, costruito su una roccia calcarea scoscesa, quasi inaccessibile, nei pressi dell’attuale colle di Monteverde.Dopo essere stato sconfitto dai romani, Ruffiro cambiò il suo nome in Vincula Catenis (Prigione con le catene), poiché esisteva una sorta di campo di concentramento dove i romani imprigionavano i ribelli Sanniti. A ricordo di questo episodio, lo stemma del VinchiaConta circturo presenta una torre con due enormi catene appese alle pareti. Gli effetti di tale brutale sottomissione da parte dei romani durarono ben 1.500 anni poiché Vinchiaturo rimase senza alcun tipo di amministrazione autonoma.
E come se non bastasse, un enorme terremoto rase al suolo l’area nel 1456 prima che una serie di signori francesi o normanni usassero Vinchiaturo e l’area circostante come trampolino di lancio temporaneo per le loro carriere feudali. Successivamente, quando furono censite le rovine del terremoto del 1805, divenne evidente che le origini della città erano molto più antiche di quanto si pensasse. Sono state trovate antiche iscrizioni e monete che dimostrano che la zona era abitata prima dei villaggi distrutti. Infatti, intorno al 650 d.C., fu fondato un monastero benedettino, l’abbazia di Monteverde, importante centro di cultura e artigianato, soprattutto di intaglio della pietra, attorno al quale sorse un borgo. Nei secoli successivi, il monastero fu colpito da terremoti - nel 1349, poi il rovinoso terremoto del 1456 che distrusse il monastero, risparmiando la chiesa. Un altro terremoto nel 1688 obbligò i monaci ad allontanarsi. Infine, il terremoto del 1805 distrusse completamente ciò che era rimasto, devastando la zona. In seguito a questa distruzione, i contadini e pastori che per secoli avevano vissuto intorno al centro benedettino si sono insediati nella valle. L’ultimo feudatario fu il Marchese Federico Longo durante il cui regno fu edificato il palazzo e il Convento di Santa Lucia, e la famiglia Longo mantenne il titolo nobiliare di Marchesi di Vinchiaturo anche nella seconda metà dell’Ottocento.
Uno dei luoghi interessanti nelle vicinanze è il Monte la Rocca, alto quasi 4.000 piedi. Pezzi di ceramica del periodo sannitico e pietre di epoca romana sono stati trovati come parte di una fortezza murata. Si ritiene che questa fosse probabilmente una fortezza che controllava sia la strada da Campobasso a Sepino che i due sentieri pastorali di Pescasseroli-Candela e Lucera-Castel di Sangro. Uno degli eventi tradizionali del paese è La Pezza di Casce, a Carnevale, in piazza municipio. E ‘una tradizionale competizione a squadre dove invece di un pallone da calcio i giocatori devono muovere, con la forza dei loro bicipiti, un pezzo di parmigiano da 30 chilogrammi, lungo un percorso secolare. L’economia fa ancora affidamento sull’agricoltura, sui latticini, sulla legna da ardere e sulle piccole industrie della ceramica, del vetro e del ferro. Più recentemente, il turismo è cresciuto soprattutto in estate, quando Vinchiaturo è un punto di partenza prediletto per le escursioni in montagna. ❚
Le attrazioni del luogo:
• Rovine della Chiesa di Santa Maria Guglieto
• Monastero di Santa Lucia del XVII secolo con bellissimi affreschi
Date da ricordare:
• 20 maggio — Festa di San Bernardino da Siena, patrono