PROVINCE OF L’AQUILA, REGION OF ABRUZZO

A panoramic view of the Fucino Space Center

The small town of Ortucchio, in the province of L’Aquila, is situated close to Lago Fucino. It has approximately 1,875 inhabitants, known as Ortucchiesi. The town is famous for its proximity to the largest satellite control center in the world, located in the comune in the middle of a drained lake. Fucino Lake (Lago Fucino) was once the third-largest lake in Italy, but since ancient times, there were many attempts to drain the basin. The large lake was surrounded by settlements, but while the basin provided fertile soil and plenty of fish, it had no outflow and was a source of malaria and frequent floods. During the 1st century A.D., Roman Emperor Claudius attempted to drain the lake using a drainage tunnel. The water level was lowered but the lake was not completely emptied. Due to the lack of maintenance after the fall of the Roman Empire, the lake returned to its original size. In the 19th-century, another attempt was made to drain the lake.

Work began around the 1850s and the basin completely dried up in 1878. The whole area around Lake Fucino was dedicated to agriculture and it is now one of the most fertile regions in Italy. The Fucino plain, being large, flat and mostly uninhabited, was deemed the ideal place to build a large facility now known as the Fucino Space Centre. Since its opening in 1963, this civilian “teleport,” the largest in the world, has been a pioneer in the use of telecommunication technologies. From here, the first moon landing in 1969 was broadcast to the world. The first internet connection in Italy also happened inside the Fucino Space Centre in 1986. Now the 370,000-square-meter facility contains over 170 antennas and is involved in countless satellite-related projects. Its Galileo Control Centre manages the orbit of the satellites along with a network of about 40 ground stations.

From the Fucino Space Centre, Telespazio (a Leonardo company) performs the satellite in-orbit control activities, carried out by a team of over 100 engineers and specialist technicians — in general, telecommunications, television and multimedia, and all activities related to space missions for the major satellite operators. Interestingly, the Fucino Space Centre houses the stern of the ship Elettra, on which Guglielmo Marconi carried out his shortwave radio propagation experiments in the period between the two World Wars. Built in the early 20th century, Marconi bought the Elettra in 1921, and during the following years, he used it as a laboratory ship sailing around the world. In 1937, after the scientist’s death, the ship was purchased by the Ministero delle Poste e Telecomunicazioni which, in 1978, donated the stern section to Telespazio.

The Fucino Space Centre Museum was built in 1968, and it houses equipment used in the pioneering phase of satellite telecommunications. Among these are the mobile stations with which the first transmissions between the U.S. and Italy were carried out in 1962 using the Relay satellite, and the 9-metre diameter antenna used from 1963 for transmission experiments with the Telstar satellite. In 1968, this antenna was transported to Uganda for Pope Paul VI’s visit, and it provided the first worldwide television link from Africa. The town of Ortucchio is also known for its hiking and biking trails, some of which are near national parks and the Laghetto di Ortucchio. ❚

What to See

• The remains of the church of Sant’Orante

Important Dates

• March 5 — Feast and market fair of Sant’Orante

• June 13 — Feast of S. Antonio

• First half of August — Sagra della ranocchia.

• September 28 — Feast of Sant’Orante, the patron saint

Italiano

ORTUCCHIO

PROVINCIA DI L’AQUILA, REGIONE ABRUZZO

Telescopic parabolic antennas at the Fucino Space Cente

I l piccolo comune di Ortucchio, in provincia dell’Aquila, è situato vicino al Lago Fucino. Il comune conta circa 1.875 abitanti, detti Ortucchiesi. La cittadina è famosa per la vicinanza al più grande centro di controllo satellitare del mondo, situato nel comune al centro di un lago bonificato. Il Lago Fucino era un tempo il terzo lago più grande d’Italia, ma fin dall’antichità ci furono molti tentativi di drenare il bacino.Il grande lago era circondato da insediamenti, ma mentre il bacino forniva terreno fertile e abbondanza di pesce, non aveva deflussi ed era fonte di malaria e spesso si allagava. Durante il I secolo d.C., l’imperatore romano Claudio tentò di drenare il lago utilizzando un tunnel di drenaggio. Il livello dell’acqua si abbassò ma il lago non fu mai completamente svuotato. A causa della mancanza di manutenzione dopo la caduta dell’Impero Romano, il lago torno’ alle sue dimensioni originali. Nel XIX secolo fu fatto un altro tentativo di drenare il lago.

I lavori iniziarono intorno al 1850 e il bacino si prosciugò completamente nel 1878. L’intera area intorno al lago Fucino fu dedita all’agricoltura ed è oggi una delle regioni più fertili d’Italia. Così la piana del Fucino, essendo ampia, pianeggiante e per lo più disabitata, è stata ritenuta il luogo ideale per realizzare una grande struttura oggi nota come Centro Spaziale del Fucino. Sin dalla sua apertura nel 1963, questo centro di telecomunicazione civile, il più grande del mondo, è stato un pioniere nell’uso delle tecnologie di telecomunicazione. Da qui, il primo sbarco sulla luna nel 1969 è stato trasmesso al mondo. Anche la prima connessione internet in Italia avviene all’interno del Centro Spaziale del Fucino nel 1986. Ora la struttura di 370.000 metri quadrati contiene oltre 170 antenne ed è coinvolta in innumerevoli progetti legati al satellite. Il suo Galileo Control Center gestisce l’orbita dei satelliti insieme a una rete di circa 40 stazioni di terra.

Dal Centro Spaziale del Fucino, Telespazio (società del Consorzio Leonardo) svolge le attività di controllo in orbita dei satelliti, svolte da un team di oltre 100 ingegneri e tecnici specializzati in telecomunicazioni, televisione e multimedia, e tutte le attività legate a missioni spaziali per i maggiori operatori satellitari. È interessante notare che il Centro Spaziale del Fucino ospita la poppa della nave Elettra, sulla quale Guglielmo Marconi effettuò i suoi esperimenti di propagazione radio ad onde corte nel periodo tra le due guerre mondiali. Costruita all’inizio del ‘900, Marconi acquistò l’Elettra nel 1921 e negli anni successivi la utilizzò come nave laboratorio in giro per il mondo. Nel 1937, dopo la morte dello scienziato, la nave fu acquistata dal Ministero delle Poste e Telecomunicazioni che, nel 1978, donò la sezione di poppa a Telespazio. Il Museo del Centro Spaziale del Fucino è stato realizzato nel 1968 e ospita apparecchiature utilizzate nella fase pionieristica delle telecomunicazioni satellitari.

Tra queste le stazioni mobili con cui nel 1962 furono effettuate le prime trasmissioni tra Stati Uniti e Italia utilizzando il sistema satellitare Relay e l’antenna di 9 metri di diametro utilizzata dal 1963 per esperimenti di trasmissione con il satellite Telstar. Nel 1968 questa antenna fu trasportata in Uganda per la visita di Papa Paolo VI e fornì il primo collegamento televisivo mondiale dall’Africa. Il comune di Ortucchio è noto anche per i suoi sentieri escursionistici e ciclabili, alcuni dei quali vicini ai parchi nazionali e al Laghetto di Ortucchio. ❚

Attrazioni del luogo:

• I resti della chiesa di Sant’Orante

Date da ricordare:

• 5 marzo — Festa e mostra mercato di Sant’Orante

• 13 giugno — Festa di S. Antonio

• Prima metà di agosto — Sagra della ranocchia.

• 28 settembre — Festa di Sant’Orante, patrono

Sources:

en.wikipedia.org/wiki/Ortucchio

www.italyheritage.com/regions/abruzzo/laquila/ortucchio.htm

www.telespazio.com/en/about-us/our-business/space-centres-teleports/ fucino-space-centre www.atlasobscura.com/places/fucino-space-centre

Previous
Previous

CITY VINCHIATURO

Next
Next

SIAMO UNA FAMIGLIA