SANTA MARIA DEL MOLISE

PROVINCE OF ISERNIA, REGION OF MOLISE

By Nancy DeSanti

Two panoramic views of Santa Maria del Molise.

The beautiful small town of Santa Maria del Molise is located at the foot of the Matese mountains in the southern Apennines and is known for its beautiful waterfalls (cascate). It has approximately 653 inhabitants. This year, as part of its “ti amo Italia” campaign, the Ferrero brand Nutella featured on its jars (vasetti) a scene of each of the 20 regions of Italy, and for Molise, it selected Cascate di Santa Maria del Molise. (For Abruzzo, it picked Gran Sasso).

One of the small canals in the town.

The municipality consists of two different centers: Santa Maria, mostly covered with vineyards, and originally a Samnite and later a Roman settlement; and Sant’Angelo in Grotte, which rose in the Middle Ages on a mountain surrounded by forests and dependent for its economy on pastures and livestock. Most likely the Samnites and Romans settled in the more fertile plain. Later on, when the danger of invasions increased, the inhabitants moved to a higher position on the hill of Sant’Angelo in Grotte. In the 12th century, it was a fiefdom of the Santangelo family; it then passed to the Caldora and Di Sangro families. In the 20th century, the municipality was moved from Sant’Angelo to Santa Maria, down in the plain. One of the interesting sights is the Church of

San Pietro in Vincoli. Dating from the second half of the 14th century, its walls depict the seven “Opere di Misericordia” (Works of Mercy): “Dar da mangiare agli affamati“ (to feed the hungry), il “Dar da bere agli assetati“ (to give drink to the thirsty), il “Vestire gli ignudi“ (to clothe the naked), ”Ospitare i pellegrini“ (to give shelter to travelers), “Visitare gli infermi” (to visit the sick), “Visitare i carcerati” (to visit the imprisoned) and finally, “Seppellire i morti“ (to bury the dead).


What to See

• Waterfalls (cascate) • The Parish Church of San Pietro in Vincoli, almost completely covered in frescoes dating back to the 14th century, representing “Works of Mercy.” Also the beautiful paintings in the crypt show a view of the city of Bethlehem.

Important Dates

• May 1 — Feast of Santa Maria, San Filippo and San Giacomo, with a fair of goods and livestock and fireworks afterwards

Translated by Ennio DiTullio

La bellissima cittadina di Santa Maria del Molise si trova ai piedi dei monti del Matese nell’Appennino meridionale, ed è nota per le sue bellissime cascate. Ha circa 653 abitanti. Quest’anno, nell’ambito della sua campagna “ti amo Italia”, il marchio Ferrero Nutella ha presentato sui suoi vasetti una scena di ognuna delle 20 regioni d’Italia e per il Molise ha selezionato le Cascate di Santa Maria del Molise. (Per l’Abruzzo, ha scelto Gran Sasso). Il comune è costituito da due diversi centri: Santa Maria, in gran parte ricoperta di vigneti, originariamente un insediamento sannitico e poi romano; e Sant’Angelo in Grotte, che sorgeva nel Medioevo, su un monte, circondato da boschi e dipendente per la sua economia da pascoli e bestiame.

Molto probabilmente i Sanniti e i Romani si stabilirono nella pianura più fertile. Successivamente, quando aumentò il pericolo di invasioni, gli abitanti si trasferirono in una posizione più alta sul colle di Sant’Angelo in Grotte. Nel XII secolo feudo della famiglia Santangelo, passò poi alle famiglie Caldora e Di Sangro. Nel XX secolo il comune fu trasferito da Sant’Angelo a Santa Maria, in pianura. Uno dei luoghi interessanti è la Chiesa di San Pietro in Vincoli. Risalente alla seconda metà del XIV secolo. Le sue pareti raffigurano le sette “Opere di Misericordia”: “Dar da mangiare agli affamati,“ il “Dar da bere agli assetati,” il “Vestire gli ignudi,“ ”Ospitare i pellegrini, “ “Visitare gli infermi,” “Visitare i carcerati” e infine,“ Seppellire i morti.”

Attrazioni del luogo:

  • Cascate

  • La Chiesa Parrocchiale di San Pietro in Vincoli, quasi completamente ricoperta da affreschi del XIV secolo, raffiguranti “Opere di Misericordia”. Anche i bellissimi dipinti nella cripta mostrano una veduta della città di Betlemme.

  • Date da ricordare:

  • 1 maggio

  •  — Festa di Santa Maria, San Filippo e San Giacomo, con successiva fiera delle merci e del bestiame e fuochi d’artificio







Previous
Previous

AMHS Bids Farewell to FATHER EZIO MARCHETTO With Our Thanks

Next
Next

CASOLI