GUARDIAREGIA
PROVINCE OF CAMPOBASSO, REGION OF MOLISE
By Nancy DeSanti
Above: A panoramic view of Guardiaregia with the mountain looming dramatically in the background
The small mountain town of Guardiaregia is located in the province of Campobasso. The town has approximately 783 inhabitants known as Guardioli. Their patron saint is San Nicola di Bari, also known as St. Nicholas. Rising on a crest over the Quirino river at the foot of Monte Capraro, facing the forests of Colle Antona, the town takes its name f rom a garrison assigned in 1865 as a defense of nearby Campochiaro. In ancient times, it was a stronghold of the Samnites, and was conquered by the Romans during the Samnite wars in the 2nd centur y B.C. T he cur rent set tlement dates f rom the medie v al L ombard D uchy of B ene vento, w hen a c a s tle w a s built there to protec t C amp ochiaro. In 18 0 5 , the to w n w a s hit w ith a de v a s tating ear thquake that liter all y s w allo we d the c a s tle in a cha sm that opene d up a s the r idg e split f rom the mount ain to w hich it w a s once at tached.
That event was the principal cause of emigration f rom the town, and today, Piazza Toronto commemorates those who sent aid and suppor t to the people who rebuilt the town. There was a lot of immigration to Canada and the United States af ter World War II. In Toronto, there is a large communit y of Guardioli, and a Guardiaregia picnic is held annually
The entrance to the wildlife area of the oasis
For nature lovers, adventurers and those who just enjoy pure mountain air, the W WF Guardiaregia-Campochiaro Oasis is a fabulous destination. With walking trails that var y in difficult y and pristine landscapes, the reser ve is stunning in ever y season. The color ful blooms in spring, the excursions in summer, the w ar m colors of autumn and the snow - covered beech forest in winter are all uniquely inviting. The oasis features an abundance of streams and forests, and a wealth of wild vegetation like strawberries, mushrooms and medicinal herbs.
The visitors’ center at the oasis
Nearby Monte Mutria is so high (1,823 meters) that the ascent takes over 3 hours. But the effor t is wor th it, since it provides a great view of the whole province of C a m p o b a s s o . Along the steep cliffs, there are beech woods and canyons, including the spectacular Cusano gully. There are also springs and water ways, such as the Vivo river and the San Nicola water falls. Along the way, there are beautiful grot tos which are still par tly unexplored.
The variations in altitude allow for t ypical Mediterranean scrub f lora as well as Apennine vegetation characterized by beech woods. In the spring, you can find f lowering crocus, beautiful gentians, lilies of San Giovanni, anemone of the Apennines, and forget-me-nots. In addition to the luxuriant f lora, typical mountain fauna can be seen. Monte Mutria is home to wolves, wild boar, badgers, mountain lions, the Marsican bear, deer and several birds of prey such as the Falco Pellegrino. Given the abundance of water sources in the oasis, there are many amphibians as well, including the spectacled salamander, considered to be a symbol of the oasis.
Italiano
GUARDIAREGIA
PROVINCIA DI CAMPOBASSO, REGIONE MOLISE
With pristine landscapes, Guardiaregia is stunning in every season.
Translated by Ennio DiTullio:
I l piccolo comune montano di Guardiaregia si trova in provincia di Campobasso. Il comune conta circa 783 abitanti conosciuti come Guardioli. Il loro patrono è San Nicola di Bari, det to anche San Nicola. Sorge su un crinale sul fiume Quirino ai piedi del Monte Capraro, di f ronte ai boschi di Colle Antona, il paese prende il nome da un presidio assegnato nel 1865 a difesa della vicina Campochiaro. Anticamente fu una roccafor te dei Sanniti, e fu conquistata dai Romani durante le guerre sannitiche nel II secolo a.C. L’at tuale insediamento risale al medievale Ducato longobardo di Benevento, quando vi fu costruito un castello a protezione di Campochiaro. Nel 1805 il paese fu colpito da un devastante terremoto che inghiot tì let teralmente il castello in una voragine che si aprì mano che il crinale si staccava dal monte a cui un tempo era at taccato. Quell’evento fu la principale causa dell’emigrazione dalla cit tà, e oggi Piazza Toronto ricorda coloro che hanno inviato aiuti e sostegno alle persone che hanno ricostruito la cit tà. C’è stata molta emigrazione in Canada e negli Stati Uniti dopo la seconda guerra mondiale.
A Toronto c’è una grande comunità di Guardioli e ogni anno si tiene un picnic di Guardiaregia. Per gli amanti della natura, degli av venturieri e per chi ama semplicemente l’aria pura di montagna, l’Oasi W WF Guardiaregia-Campochiaro è una destinazione favolosa. Con percorsi pedonali che variano in difficoltà e paesaggi incontaminati, la riser va è meravigliosa in ogni stagione. Le fioriture colorate in primavera, le escursioni in estate, i colori caldi dell’autunno e la faggeta innevata in inverno sono tut ti un invito unico. L’oasi è carat terizzata da un’abbondanza di ruscelli e boschi e da una ricchezza di vegetazione selvatica come f ragole, funghi ed erbe medicinali.
Il vicino Monte Mutria è così alto (1.823 metri) che la salita dura più di 3 ore. Ma ne vale la pena, dal momento che off re una splendida vista su tut ta la provincia di Campobasso. Lungo le ripide falesie si aprono faggete e canyon, tra cui lo spet tacolare canalone del Cusano. Sono presenti anche sorgenti e corsi d’acqua, come il fiume Vivo e le cascate di San Nicola. Lungo il percorso si trovano bellissime grot te ancora in par te inesplorate. Le variazioni di altitudine consentono una f lora tipica della macchia mediterranea e una vegetazione appenninica carat terizzata da faggete. In primavera si possono trovare crochi in fiore, bellissime genziane, gigli di San Giovanni, anemoni dell’Appennino e non-ti-scordar-dime. Oltre alla rigogliosa f lora si può osser vare la tipica fauna di montagna. Il Monte Mutria ospita lupi, cinghiali, tassi, leoni di montagna, l’orso marsicano, cer vi e diversi rapaci come il Falco Pellegrino. Data l’abbondanza di fonti d’acqua nell’oasi, anche gli anfibi sono numerosi. La salamandra dagli occhiali, infat ti, è considerata il simbolo dell’oasi.
What to See
• The church of San Nicola f rom the 18th centur y
• Monte Mutria
• Grot ta Rumita, of great interest for speleologists
• Campitello di Guardiaregia, the site of a W WF Natural Oasis established there for the preser vation of the natural f lora comprising centur y-old trees ( beech trees over 500 years old in an area called Tre Frati) and a great variet y of f lowers, including over 20 species of orchids. Wildlife includes the wolf, boar, a great many rare amphibians, birds and rare but ter f lies.
Important Dates
• May 9 — Feast of St. Nicholas of Bari, the patron saint
Attrazioni del luogo:
• La chiesa di San Nicola del X VIII secolo
• Monte Mutria
• Grot ta Rumita, di grande interesse per gli speleologi
• Campitello di Guardiaregia, sede di un’Oasi Naturale del W WF ivi istituita per la conser vazione della f lora naturale composta da alberi secolari (faggi di oltre 500 anni nella zona denominata Tre Frati) e una grande varietà di fiori, tra cui oltre 20 specie di orchidee. La fauna include il lupo, il cinghiale, moltissimi anfibi rari, uccelli e farfalle rare.
Date da ricordare:
• 9 maggio — Festa di San Nicola di Bari, patrono