ROCCASCALEGNA, PROVINCE OF CHIETI, ABRUZZO

The medieval town of Roccascalegna, with its famous majestic castle, is located in a valley near the Aventino river in the inner mountains of the province of Chieti, about halfway between the mountains and the sea. Roccascalegna has approximately 1,510 inhabitants, known as roccolani. The name of the town is of Lombard origin and derives from a proper name meaning “the steep side of a mountain.” In fact, the town rises up on the side of Mount San Pancrazio. Besides the famous medieval castle, the town is known for such specialty food products as honey, oil, cheese, meats and truffles.

The medieval castle dates from the Swabian period of the 11th and 12th centuries. It is perched over 100 meters on top of the larger of a pair of limestone formations protruding from the valley floor. The history of the town dates back to the 11th century when it was built on top of an existing fort that the Lombards had used as a stronghold in the 6th century to fight against the Byzantine Empire. Visitors nearing the town are said to be astonished at the sight of “Abruzzo’s castle in the sky” rising like a precious jewel encased inside green hills covered with Mediterranean vegetation. Over the years, the legend of the castle mixed with historical facts. It involves Baron Corvo de Corvis, who lived in the 16th century and was a cruel overlord who exacted taxes of all kinds and was said to oblige his subjects to kneel before a raven, black as the darkness surrounding the castle.

The baron also practiced a brutal feudal custom of requiring every newlywed bride to spend her first nuptial night with him. The baron even had a priest killed for daring to publicly protest. Finally, one young bride stabbed the baron in the heart with her dagger, and the baron placed his bloody hand on the wall near his bed. It was said that over the centuries, people could not wipe away the bloody handprint. Finally, during World War II, the bedroom fell in ruin along with the tower of the castle. Roccascalegna is also known for a Benedictine abbey built in the 9th century, known as the Abbey of San Pancrazio. It was later abandoned in the 16th century, probably due to famine or plague, but it was restored in the 19th century. Another legend has it that bandits hid their treasure on the spot where the shadow of the bell tower fell.

What to See

• Medieval castle

• Abbey of San Pancrazio

• Church of St. Peter

• Church of Saints Cosmas and Damian

Important Dates

• October 15 – Festa della Vendemmia

• October 27 – Feast of Sts. Cosmas and Damian, the patron saints

Sources:

http://en.wikipedia.org/wiki/Roccascalegna 10 http://www.italyheritage.com/magazine/2003_01/b.htm http://www.tuttitalia.it/abruzzo/65-roccascalegna/ http://www.abruzzocitta.it/comuni/roccascalegna.html https://www.google.com/images?q=roccascalegna&rls=com. microsoft:en-us:IEAddress&oe=&gws_rd=ssl&hl=en&as_q=&spell=1&sa=X&o i=image_result_group&ei=nlIlVMKgNIKeyASAgYIQ&ved= 0CBcQsAQ

ROCCASCALEGNA, PROVINCIA DI CHIETI, ABRUZZO

La cittadina medievale di Roccascalegna, con il suo famoso ed imponente castello, si trova nella valle del fiume Aventino, fra le montagne della provincia di Chieti, a metà strada fra i monti e il mare. Conta circa 1510 abitanti, i quali sono chiamati Roccolani. Il suo nome, di origine lombarda, vuole esprimere la posizione fisica della cittadina, situata su un lato scosceso di Monte San Pancrazio. Oltre al suo famoso castello medievale, la cittadina è conosciuta anche per le sue specialità culinarie e per prodotti come il miele, l'olio, il formaggio, le varie carni ed i tartufi. Il castello risale al periodo degli Svevi, fra l'undicesimo e il dodicesimo secolo, e si estende per oltre cento metri su una formazione di pietra calcarea, che sporge dal fondo della valle. La sua storia risale all'undicesimo secolo, quando fu costruita intorno a un forte, che i Lombardi avevano già iniziato ad usare circa il sesto secolo come roccaforte, per combattere contro l'Impero Bizantino.

I turisti che visitano questa parte dell'Abruzzo rimangono stupiti alla vista del Castello nel cielo dell'Abruzzo, che si erige come un prezioso gioiello, nello scrigno delle verdi colline ricamate dalla flora mediterranea. Attraverso i secoli, la storia e la leggenda del castello hanno conferito alla cittadina qualcosa di misterioso. Si sente raccontare del barone Corvo dei Corvi, vissuto intorno al sedicesimo secolo. Si dice che fosse un crudele Signore, che esigesse tasse esorbitanti dai suoi poveri sudditi, e che li costringesse ad inginocchiarsi davanti a un corvo nero, nero come l'oscurità che circondava il castello. Inoltre esigeva che ogni sposa passasse la prima notte di matrimonio con lui. Un sacerdote osò protestare tale legge, e fu fatto uccidere.

Finalmente una sposa lo pugnalò al cuore, ed il barone, morente, posò la sua mano sanguinante sulla parete accanto al suo letto. Per secoli fu impossibile pulire la traccia sanguinosa. Venne distrutta solo quando, durante l'ultima guerra, il castello venne bombardato, distruggendo sia quella parete che la torre del castello. Roccascalegna è famosa anche per l'Abbazia benedettina, costruita nel nono secolo, e conosciuta come l'Abbazia di San Pancrazio. Questa fu abbandonata nel sedicesimo secolo, probabilmente a causa di carestie e di pesti. Fu ricostruita nel diciannovesimo secolo. Secondo un'altra leggenda orde di banditi avrebbero nascosto i loro bottini all'ombra del Campanile dell'Abbazia.

Attrazioni del luogo:

• Castello Medievale

• Abbazia di San Pancrazio

• Chiesa di San Pietro

• Chiesa dei Santi Cosimo e Damiano

Date da ricordare:

• 15 ottobre - Festa della Vendemmia

• 27 settembre - festa dei Santi Cosimo e Damiano, Patroni della città

Previous
Previous

BARANELLO, PROVINCE OF CAMPOBASSO, MOLISE

Next
Next

MEN OF THE CLOTH PREMIERS IN WASHINGTON