PROVINCE OF ISERNIA, REGION OF MOLISE

The beautiful town of Venafro is situated at the foot of Mount Santa Croce in the province of Isernia. It has approximately 11,240 inhabitants known as Venafeani. Thanks to its key position on the border with Campania, Abruzzo and Lazio, Venafro was always a center where trade, culture and the arts intersected. Venafro has very ancient origins, dating back to the Italic people known as the Samnites. It was a well-known Samnite town and then a Roman town. After the fall of the Roman Empire, it became part of the Lombard dukedom of Benevento, passing later to the rule of the Count of Molise. Under the Pandone family, Venafro grew in importance. The historic center looks like a fortified village along the steep slope of the mountain, quite far from the ancient Roman center which was identified as the area of the Roman elliptical amphitheater. In the center of modern Venafro, visitors can still see the remains of the amphitheater, which was believed to be able to hold up to 15,000 spectators. This structure was later used as stables and to store agricultural tools.

Panoramic view of Venafro

The large number of churches in the area gives Venafro the nickname of ‘City of 33 Churches.’

The large number of churches in the area has given Venafro the nickname “City of 33 Churches.” There are many churches of various sizes and ages in the historic center and in the foothills area. Unfortunately, many of these places of worship are now closed and abandoned. One of the most notable is the Church of the Annunciation. It is an example of Baroque architecture. It was built with material from a nearby Roman theater and had a gabled façade. Over the centuries it underwent a major restoration and eventually the church assumed its present Baroque appearance. The single nave interior preserves a crucifix from the 14th century. In a lateral niche is the silver bust of St. Nicandro with relics of martyrs. The church also has a large frescoed dome, visible from every point of the town. According to legend, it was founded by the superhero of Greek mythology, Diomedes, seeking redemption for his role in the Trojan War.

Legend has it that Diomedes fought alongside Achilles and went on covert military operations with Odysseus, receiving help through divine interventions. With the superpowers of strength, wisdom, cunning, and courage, Diomedes was considered the perfect embodiment of heroic values. In Greek mythology, Diomedes, although one of the fighters to return safely from the Trojan War, was locked out of his kingdom and he retired to a place near Lucera in Puglia, where he spread peace and civilization by building new cities. About 10 Italian cities are said to have been founded by this Greek superhero of mythology, and although most of them are concentrated around northern Puglia, he was also said to have established settlements in Vasto in Abruzzo, Benevento in Campania and Venafro in Molise. Venafro can be divided into two distinct areas: the old town, of Roman origin, enclosed by walls and dominated by Castle Pandone, and the new town that has several newly developed neighborhoods. The highest point of the town is the Pandone Castle.

The castle is well worth seeing — built in the 10th century A.D. in the form of an enclosure, with a tower at the top and an entrance on the eastern side. The castle was meant to offer shelter to the population in case of invasions. Destroyed by an earthquake in 1349, it was rebuilt with 3 more round towers. Then in the 16th century, the Pandone family purchased Venafro and transformed the castle into a Renaissance palace, with huge dancing salons and fine gardens. On October 24-25, 1860, Venafro hosted King Vittorio Emanuele II of Savoia during his travels to meet Giuseppe Garibaldi. Almost a century later, between the autumn of 1943 and spring of 1944, there was fierce fighting with the Germans.

Venafro was hit hard by Allied bombing raids on March 15, 1944 that resulted in about 400 victims among the civilian and military. Also worth visiting is the Parco Oraziano behind the city’s cathedral, which became the Regional Agricultural Historical Olive Park of Venafro, thanks to a local law aimed at establishing a protected area to preserve the heritage of Venafro’s olives and olive trees. It is the first park in the Mediterranean area with an olive theme. The patron saints of the city are martyrs Nicandro, Marciano, and Daria whose feast occurs on June 17. The festival to honor the saints originated when an earthquake struck in 1688, but the town escaped serious damage or casualties. The people began an annual festival of thanksgiving on the first Sunday of June, to honor of their saints in gratitude for having escaped harm. The festival, one of the biggest attractions of the region, is celebrated June 16-18 with performances and processions, and it attracts thousands of faithful and tourists even outside the region. On June 16, there is a procession in the evening with a bust of St. Nicandro and relics from the church of the saint. In the evening, there is a band concert in the market square.

On June 17, there is a pontifical mass, involving the bishop and civil and religious leaders. During this ceremony, the mayor delivers keys of the city, symbolizing the protection of the people to patron saints. In the evening, there is a concert in the square generally with a nationally known singer. The festival culminates with an impressive procession on June 18, with thousands of people, in which the statues of three saints are carried from the church of St. Nicandro to the Church of the Annunciation.

What to See

• Pandone Castle

• Museo archeologico and the Museo Nazionale del Molise.

• Monastery of San Nicandro, where San Pio da Pietrelcina stayed during a period of his life.

Important Dates

• Christmas — Living crib

• June — Donkey race

• June 17 — Feast of San Nicandro, the patron saint

Castello Pandone

Italiano

VENAFRO

PROVINCIA DI ISERNIA, REGIONE MOLISE

Translated by Ennio DiTullio

La bellissima città di Venafro si trova ai piedi del Monte Santa Croce, in provincia di Isernia. Ha circa 11.240 abitanti conosciuti come Venafeani. Grazie alla sua posizione chiave al confine con Campania, Abruzzo e Lazio, Venafro è sempre stato un centro dove si intersecavano commercio, cultura e arte. Venafro ha origini molto antiche, risalenti al popolo italico dei sanniti. Una ben nota città sannita e poi una città romana, dopo la caduta dell’Impero Romano, divenne parte del ducato lombardo di Benevento, passando poi al conte del Molise. Sotto la famiglia Pandone, Venafro crebbe di importanza. Il centro storico si presenta come un villaggio fortificato lungo il ripido pendio della montagna, ben lontano dall’antico centro romano, identificato come l’area dell’anfiteatro.

Nel centro della moderna Venafro, i visitatori possono ancora vedere i resti dell’anfiteatro ellittico romano. Si ritiene che le tribune potessero contenere fino a 15.000 spettatori. Questa struttura è stata successivamente utilizzata per ospitare stalle e conservare gli strumenti agricoli. Il gran numero di chiese della zona ha dato a Venafro il soprannome di “Città di 33 Chiese”. Ci sono molte chiese di varie dimensioni ed età nel centro storico e nella zona pedemontana. Purtroppo, molti di questi luoghi di culto sono ora chiusi e abbandonati. Uno dei più notevoli è la Chiesa dell’Annunciazione. È un esempio di architettura barocca. E’ stato costruito con materiale da un vicino teatro romano e aveva una facciata triangolare.

Nel corso dei secoli ha subito un importante restauro e alla fine la chiesa ha assunto il suo attuale aspetto barocco. L’interno della navata singola conserva un crocifisso del XIV secolo. In una nicchia laterale è il busto d’argento di San Nicandro con reliquie di martiri. La chiesa ha anche una grande cupola affrescata, visibile da ogni punto della città. Secondo la leggenda, fu fondata dal supereroe della mitologia greca, Diomede, alla ricerca della redenzione per il suo ruolo nella guerra di Troia. Diomede combatté nella guerra di Troia al fianco di Achille, dice la leggenda, e andò anche in operazioni militari segrete con Ulisse e ricevette aiuto attraverso interventi divini. Con i superpoteri della forza, della saggezza, dell’astuzia e del coraggio, Diomede era considerata l’incarnazione perfetta dei valori eroici. Nella mitologia greca, Diomede, fu uno dei combattenti che torno’ salvo dalla guerra di Troia, ma fu bloccato fuori dal suo regno e si ritirò in un luogo vicino a Lucera in Puglia, dove diffondò la pace e la civiltà costruendo nuove città. Si dice che circa 10 città italiane siano state fondate da questo supereroe greco della mitologia, e anche se la maggior parte di esse sono concentrate nel nord della Puglia, si dice che abbia stabilito insediamenti come Vasto in Abruzzo, Benevento in Campania e Venafro in Molise.

Venafro può essere diviso in due aree distinte: il centro storico, di origine romana, racchiuso da mura e dominato dal Castello Pandone, e la nuova città che ha diversi quartieri di nuova sviluppo. Il punto più alto della città è il Castello Pandone. Il castello merita di essere visto - costruito nel X secolo d.C. sotto forma di un recinto, con una torre in cima e un ingresso sul lato orientale. Il castello doveva offrire rifugio alla popolazione in caso di invasioni. Distrutto da un terremoto nel 1349, fu ricostruito con altre 3 torri rotonde. Poi, nel XVI secolo, la famiglia Pandone acquistò Venafro e trasformò il castello in un palazzo rinascimentale, con enormi saloni di danza e bei giardini. Il 24 e 25 ottobre 1860 Venafro ospitò il re Vittorio Emanuele II di Savoia durante i suoi viaggi per incontrare Giuseppe Garibaldi. Quasi un secolo dopo, tra l’autunno del 1943 e la primavera del 1944, ci furono feroci combattimenti con i tedeschi.

Venafro fu duramente colpita dai bombardamenti alleati il 15 marzo 1944 che causarono circa 400 vittime tra i civili e militari. Da visitare anche il Parco Oraziano dietro la cattedrale della città, che è diventato il Parco Storico Agricolo Regionale di Venafro, grazie ad una legge regionale volta a istituire un’area protetta per preservare il patrimonio delle olive e degli oliveti di Venafro. Il Parco Storico Agricolo Regionale di Venafro è il primo parco nell’area mediterranea sul tema dell’oliva e dell’oliveto. I santi patroni della città sono i martiri Nicandro, Marciano e Daria la cui festa si svolge il 17 giugno. La festa per onorare i santi ha avuto origine quando un terremoto colpi’ nel 1688, ma la città non subi’ gravi danni o vittime. Il popolo inizio’ una festa annuale di ringraziamento la prima domenica di giugno, per onorare i loro santi in segno di gratitudine per essere sfuggiti al danno. Il festival, una delle più grandi attrazioni della regione, si celebra dal 16 al 18 giugno con spettacoli e processioni, e attira migliaia di fedeli e turisti anche al di fuori della regione.

Il 16 giugno, c’è una processione la sera con un busto di San Nicandro e reliquie dalla chiesa del santo. La sera, c’è un concerto con banda nella piazza del mercato. Il 17 giugno c’è una messa pontificale, che coinvolge il vescovo e i capi civili e religiosi. Durante questa cerimonia, il sindaco consegna le chiavi della città, simboleggiando la protezione del popolo ai santi patroni. La sera, c’è un concerto in piazza, di solito con un cantante noto a livello nazionale. La festa culmina con un’impressionante processione il 18 giugno, con migliaia di persone, quando le statue dei tre santi vengono portate dalla chiesa di San Nicandro alla Chiesa dell’Annunciazione

Sources:

en.wikipedia.org/wiki/Venafro

www.enchantingitaly.com/regions/molise/ province-isernia/venafro.htm

https://italiannotes.com/venafro-in-molise/

www.e-borghi.com/en/village/ Isernia/386/venafro

Previous
Previous

SCHOLARSHIP WINNERS Alexa Conti & Abigail Cuviello

Next
Next

CARAMANICO TERME