MONTAQUILA, PROVINCE OF ISERNIA, MOLISE REGION
Montaquila is a very picturesque small town in the province of Isernia, in the western part of Molise. The town is located near the Volturno river and it enjoys a great view of the Mainarde mountains, in the wide Volturno Valley. Leaving the town going toward Isernia, there is a beautiful view of the Ponte dei 25 Archi (25 Arches Bridge).Montaquila has approximately 2,471 inhabitants, known as Montaquilani.
The town was completely destroyed by a fire in 1464, then rebuilt by the order of Ferdinand of Aragon. In the 10th century, it was included in the possessions of the monastery of San Vincenzo. The name of the town may derive from “Montis Aquili” or “Mons Aquilus,” its name as of 1320. Later in the 14th century, it came into possession of the Mont’Aquila family and then a series of feudal lords of the Carrino and Caracciolo families. 10 Until 1861, Montaquila belonged to the province of Terra di Lavoro. Afterwards, it was joined to the province of Molise, which at the time was included in the Abruzzi region.
What to See
• Church of Assunzione – a medieval church, destroyed and completely rebuilt in 1850
• Church of San Michele – featuring beautiful frescoes
Important Dates
• February 19 – Carnevale
• May 2 – Sagra della Frittata
• August 16 – Feast of San Rocco, the patron saint
Sources:
MONTAQUILA, PROVINCIA DI ISERNIA, REGIONE MOLISE
Montaquila, piccola, attraente cittadina, nella provincia di Isernia, sorge nel versante occidentale della regione Molise. Situata nei pressi del fiume Volturno, gode la magnifica vista delle montagne Mainarde, della larga valle del Volturno e del Ponte dei 25 Archi. Conta approssimativamente 2,471 abitanti, i quali si chiamano Montaquilani.
La cittadina fu completamente distrutta da un fuoco nel 1464, ma fu ricostruita per ordine di Ferdinando d'Aragona. Nel 10o secolo venne annessa ai possedimenti del Monastero di San Vincenzo. Il nome verrebbe da Mons Aquili, o Mons Aquilus. Nel 14o secolo fu possedimento della famiglia Mont'Aquila, a cui seguirono feudatari delle famiglie Carrino e Caracciolo. Fino al 1861 appartenne alla provincia di Terra di Lavoro. Fu annessa più tardi alla Provincia del Molise, che, in quei giorni era parte degli Abruzzi.
Attrazioni del luogo
• La Chiesa dell'Assunzione, Chiesa medievale, distrutta e poi ricostruita nel 1850.
• La Chiesa di San Michele coi suoi bellissimi affreschi.
Date da ricordare
• 19 Febbraio, Carnevale
• 2 maggio, la sagra della frittata
• 16 Agosto, Festa di San Rocco, Santo Patrono