LUCOLI
PROVINCE OF L’AQUILA, REGION OF ABRUZZO
The picturesque small town of Lucoli is one of the nearest communes to the Campo Felice plain and ski resort. The epicenter of the 2009 L’Aquila earthquake was near the communal northeastern border. The town has approximately 1,029 inhabitants, known as Lucolani. Lucoli is a group of hamlets, among which Casamaina is considered the center, along the valley of the river Rio, a few miles from the beautiful ski slopes of Campo Felice. Another one of the hamlets is Santa Croce, about 2 kilometers from Lucoli. The town was formed by the union of several Roman “villas,” which until 1530 were part of the jurisdiction of Aquila. Lucoli was the stronghold of the Colonna family and later Marcantonio Palma, who bought it in 1610. It later belonged to the Barberini family. On its territory once was the ancient Benedictine abbey of St. John of Collimento, founded by Count Odorisio of the Marsi family in the 11th century. Visitors to Lucoli can venture to nearby sights like Sirente-Velino Regional Park and Montagne della Duchessa Regional Nature Reserve. ❚
What to See
• Parish church of San Giovanni Battista which houses beautiful sculptures of the 16th century.
Important Dates
• June 24 — Feast of San Giovanni
• August 10 — Feast of San Lorenzo
Sources:
www.italyheritage.com/regions/abruzzo/ laquila/lucoli.htm
www.expedia.com/Lucoli.dx6159750
Italiano
LUCOLI
PROVINCIA DI L’AQUILA, REGIONE ABRUZZO
A panoramic view of Lucoli.
L a pittoresca cittadina di Lucoli è uno dei comuni più vicini alla pianura di Campo Felice e alla stazione sciistica. L’epicentro del terremoto di L’Aquila del 2009 era vicino al confine comunale nord-orientale. La città conta circa 1.029 abitanti, noti come Lucolani. Lucoli è un gruppo di frazioni, tra le quali la Casamaina è considerata il centro, lungo la valle del fiume Rio, a pochi chilometri dalle splendide piste da sci di Campo Felice. Un altro dei borghi è Santa Croce, a circa 2 chilometri da Lucoli.
La città fu formata dall’unione di diverse “ville” romane, che fino al 1530 facevano parte della giurisdizione dell’Aquila. Lucoli fu la roccaforte della famiglia Colonna e in seguito Marcantonio Palma, che la acquistò nel 1610. In seguito appartenne alla famiglia Barberini. Sul suo territorio un tempo era l’antica abbazia benedettina di San Giovanni del Collimento, fondata nel 11 ° secolo dal conte Odorisio della famiglia Marsi. I visitatori di Lucoli possono avventurarsi in luoghi vicini come il Parco Regionale Sirente-Velino e la Riserva Naturale Regionale Montagne della Duchessa. ❚
Attrazioni del luogo:
• Chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista che ospita bellissime sculture del XVI secolo.
Date da ricordare:
• 24 giugno — Festa di San Giovanni
• 10 agosto — Festa di San Lorenzo