MONTAQUILA
PROVINCE OF ISERNIA, REGION OF MOLISE
A scene from Montaquila’s Frittata Festival.
The beautiful small town of Montaquila is located in the western area of Molise in the Alta Valle del Volturno. With the Mainarde Mountains as its backdrop, it is the gateway to the Apennines. It has approximately 2,471 inhabitants. The town’s name seems to derive from the Latin “Montis Aquili” or “Mons Aquilus”. In the 10th century, it was included in the possessions of the monastery of San Vincenzo. Montaquila was destroyed completely by a fire of 1464, then rebuilt by order of Ferdinand of Aragon. Until 1861 it belonged to the province of Terra di Lavoro, and only after that it was joined to the province of Molise, at that time included in the Abruzzi region. For the past 37 years, on the Labor Day holiday on May 1, Montaquila hosts its Frittata Festival (a frittata being the Italian version of an omelette).
The festival celebrates the egg as one of the most important elements in cooking and in human nutrition. In springtime, eggs are naturally abundant, so it made sense that the tradition was started in many hill towns in the province of Isernia. The idea for the festival was born about 40 years ago when the people of the town wanted to raise funds for the feast of the patron saint, San Rocco. They decided to take advantage of the culinary skills of the locals and use readily available ingredients, so therefore, the idea of the frittata was born. Over the years it evolved into a festival. It also came to be known for the exceptionally large number of eggs that make up the “mother” omelette. On the afternoon of May 1, the giant omelette is carried on a cart through the town by a procession of locals dressed in folk costumes. Accompanied by folk music, it winds its way through the hill town until it reaches the main square. This year, the plan was to prepare a mega omelette with as many as 1,501 eggs, to be flanked by other smaller ones ranging from 51 to 201 eggs which are offered by local families. In addition to the eggs,
The Frittata Festival celebrates the egg as one of the most important elements in cooking and in human nutrition.
the ingredients are a combination of local products that please the palate and pay homage to the local culture. Numerous events are tied to the festival (it’s not all about eggs) including concerts, hiking, horseback riding through the surrounding mountains, photo contests, and vintage car and motorcycle shows. Unfortunately, this year the festival will probably to be rescheduled due to the health situation with the coronavirus. Leaving the village towards Isernia, there is a fine view of the “Ponte dei 25 Archi” (25-arches bridge). ❚
Italiano
MONTAQUILA
PROVINCIA DI ISERNIA, REGIONE MOLISE
Translated by Ennio DiTullio
La bellissima cittadina di Montaquila si trova nella zona occidentale del Molise nell’Alta Valle del Volturno. Con le montagne delle Mainarde come sfondo, è la porta di accesso agli Appennini. Ha circa
Il Festival della Frittata celebra l’uovo come uno degli elementi più importanti in cucina e nell’alimentazione umana.
2.471 abitanti. Il nome della città sembra derivare dal latino “Montis Aquili” o “Mons Aquilus”. Nel X secolo fu incluso nei possedimenti del monastero di San Vincenzo. Montaquila fu completamente distrutta da un incendio del 1464, poi ricostruita per ordine di Ferdinando d’Aragona. Fino al 1861 apparteneva alla provincia di Terra di Lavoro, e solo dopo fu unita alla provincia del Molise, a quel tempo inclusa nella regione Abruzzo. Negli ultimi 37 anni, durante la festa del lavoro il 1 ° maggio, Montaquila ospita il suo Festival della Frittata. Il festival celebra l’uovo come uno degli elementi più importanti in cucina e nell’alimentazione umana. In primavera, le uova sono naturalmente abbondanti, quindi aveva senso che la tradizione fosse iniziata in molte città collinari della provincia di Isernia. L’idea per il festival è nata circa 40 anni fa, quando la gente della città voleva raccogliere fondi per la festa del santo patrono, San Rocco.
Decisero di sfruttare le abilità culinarie della gente del posto e di usare ingredienti prontamente disponibili, quindi nacque l’idea della frittata. Nel corso degli anni si è evoluto in un festival. È diventato noto anche per il numero eccezionalmente elevato di uova che compongono la frittata “madre”. Nel pomeriggio del 1 maggio, la frittata gigante viene trasportata su un carro attraverso la città da una processione di gente del posto vestita con costumi popolari. Accompagnata dalla musica folk, si snoda attraverso la città collinare fino a raggiungere la piazza principale. Quest’anno, il piano era di preparare una mega frittata con un massimo di 1.501 uova, affiancata da altre più piccole che vanno dalle 51 alle 201 uova che vengono offerte dalle famiglie locali. Oltre alle uova, gli ingredienti sono una combinazione di prodotti locali che soddisfano il palato e rendono omaggio alla cultura locale.
Numerosi eventi sono legati al festival (non si tratta solo di uova) tra cui concerti, escursioni, passeggiate a cavallo attraverso le montagne circostanti, concorsi fotografici e spettacoli di auto e moto d’epoca. Sfortunatamente, quest’anno il festival sarà probabilmente riprogrammato a causa della situazione sanitaria con il coronavirus. Lasciando il paese verso Isernia, si gode una bella vista del “Ponte dei 25 Archi”. ❚
Attrazioni del luogo:
• La chiesa dell’Assunzione, di origine medievale, fu distrutta e completamente ricostruita nel 1850
• La chiesa di San Michele, che ospita al suo interno interessanti affreschi.
Date da ricordare:
• 16 agosto — festa di San Rocco, il santo patrono