MAFALDA, PROVINCE OF CAMPOBASSO, MOLISE REGION
By Nancy DeSanti
Translated by Maddalena Borea
The picturesque town of Mafalda is located about 45 kilometers north of Campobasso, near the beautiful Adriatic coast. The town is known for the tradition of making the exquisite tombolo lace. Mafalda has approximately 1,308 inhabitants, known as Mafaldesi. Like other small towns in Italy, Mafalda has seen a pattern of emigration, with a large number of emigrants settling in Argentina in the province of Mar del Plata where there is today a very active association of Mafaldesi.
The town was first mentioned in the 12th century, with the name of Trespaldum. In succeeding centuries, the town came under the dominion of the Piscielli, Caracciolo, and finally the Coppola families. The town is known for its beautiful Church of Sant’Andrea Apostolo. The church was damaged twice by earthquakes - once in 1456 and again in 1805 - and each time it was restored, with further restoration after World War II.
The material used for the belltower was extracted from local caves; the interior is in the baroque Neapolitan style, the large door is bronze, and the panels show scenes from the Old and New Testament. The door was dedicated in 1999 in honor of the Jubilee Year 2000. The seat of the celebrant features a dove, the symbol of the Holy Spirit, and the altar is made of multicolored marble. That this beautiful church survives at all, after such damage over the centuries, is surely a testament to the hard work and dedication of the people of Mafalda.
What to See
• Sanctuary of the Virgin Mary, on the Teglia mountain
• Iuliana Palace • Church of Sant’Andrea
Important Dates
• May 12: San Nicola
• June 13: Sant’Antonio di Padova
• August 14: Madonna dell’Assunta
• Sept. 17: San Valentino, the patron saint
• November 28 - 29: Sant’Andrea
Sources:
http://en.wikipedia.org/wiki/Mafalda,_Molise
http://molisecitta.it/comuni/mafalda.html
MAFALDA, PROVINCIA DI CAMPOBASSO, REGIONE MOLISE
La pittoresca cittadina di Mafalda si trova a circa 45 chilometri da Campobasso, lungo la bellissima costa adriatica. Famosa per i suoi merletti a tombolo, conta circa 1308 abitanti, chiamati mafaldesi. Molti suoi abitanti sono emigrati, molti in Argentina, dove si trova un agglomeramento di mafaldesi nella provincia del Mar del Plata. Di Mafalda si inizia a parlare nel dodicesimo secolo, quando era chiamata Trespaldum. Lungo i tempi fù governata dai Piscielli, dai Caracciolo, e finalmente dalle famiglie Coppola. È famosa per la bellissima chiesa dell'Apostolo Sant'Andrea.
Detta chiesa è stata danneggiata da due terremoti: uno nel 1456 ed un altro nel 1805 ed ogni volta fu restaurata; con ulteriori restauri dopo la seconda guerra mondiale. Il materiale usato per il campanile viene da cave locali, e l'interno è in stile Barocco napoletano, il grande portale è in bronzo , e i suoi pannelli esibiscono scene tratte dal Vecchio Testamento. La porta fu dedicata nel 1999 in occasione dell’Anno del Giubileo del 2000.
Il seggio del celebrante rappresenta una colomba, simbolo dello Spirito Santo. L’altare è in marmo multicolore. La sopravvivenza della bellissima Chiesa dopo danni di terremoti e guerra è testimonianza del duro lavoro e della devozione del popolo di Mafalda
. Attrazioni del luogo
• Santuario della Vergine Maria sulla montagna del Teglia
• Il palazzo Iuliani
• La Chiesa di Sant'Andrea
Date da ricordare
• 12 maggio: San Nicola
• 13 giugno: festa di Sant' Antonio di Padova
• 14 agosto: Madonna dell'Assunta
• 17 settembre: San Valentino Santo Patrono
• 28-29 novembre: Sant'Andrea