MONTAZZOLI, PROVINCE OF CHIETI, ABRUZZO REGION

The beautiful, picturesque town of Montazzoli is located about 97 kilometers from Chieti and is situated between two small rivers and a high crest. The town has approximately 1,074 inhabitants, known as Montazzolesi. (Years ago, AMHS member Joe Novello was one of them—more about that in a minute). Visitors to the town are drawn to its natural beauty, such as the renowned sulfuric water spring on the estate of Baron Franceschelli, who allowed the population to use it since ancient times. The 15th century baronial castle was restored, and mills and warehouses were added, although the original courtyard can still be seen.

Nearby is Monte di Lago Negro from which the Adriatic Sea on both sides can be seen (from San Benedetto del Tronto in the north as far as the Gargano peninsula in the south), with mountains in the distance all around. The scenic Monte di Lago Negro is covered by a forest of beech trees, at the bottom of which (until a few decades ago) there was a small lake with an echo effect and a small basin which people used to try to hear an echo from one bank to the other.

Unfortunately, the waters of Lago Negro were drained after a ruinous landslide in 1953. Along the road leading to Lago Negro, there is an area called Fonte Gelata with a water spring where the water is icy cold even on the hottest summer days. Near the entrance to the town is a beautiful pinewood park (La Pineta) with paths for walking and jogging.The main road leading to the old town is lined with beautiful linden ( tiglio) trees and many beautiful, detached homes that were built after the 1960s. The town has an updated cemetary with a nearby church, Madonne Della Spogne, that Joe’s brother Luigi helped to restore in the 1950s.

The origins of Montazzoli are said to have evolved from the population which 500 years ago lived in nearby Civita del Conte; then they moved to Montazzoli’s present site, which was under the dominion of Count Azzo. The name became Monte Azzo and then Montazzoli. In the 16th century, it came under the dominion of the Di Sangro family and then passed to the countdom of Molise and the Franceschelli family. By the end of the 19th century, it was included in the province of Chieti. Montazzoli’s historical center has a few beautiful palaces with fine stone carvings; one of them (Palazzo Recchia ) has been turned to the Town Hall.

Among the churches worth seeing are the Church of San Silvestro Papa, the 18th century parish church (where Joe served as altar boy) and the Church of Sant’Antonio, the private chapel of the Franceschelli barons used for special occasions. AMHS member Joe Novello has many fond memories of growing up in this beautiful town. When he visitis his hometown, he says he goes to see the farmhouse where he was born, and he recalls that his parents realized early on that he wasn’t cut out for farm work so they encouraged him to pursue his natural tendencies for science and math. On a recent visit, he talked to the current mayor of the town, Ercole Del Negro, who is a fellow electrical engineer.

It turns out that the mayor is the son of one of Joe’s elementary school classmates, and the mayor asked Joe for ideas on how to make the town more appealing and provide more opportunities for young people. For himself, Joe said when he was a young boy of 14, he never imagined he would leave his small town and end up working at NASA on so many major space projects (tracking computer software for the Gemini and Apollo projects, special data processors for spacecrafts, the NASA Standard Spacecraft Computer (NSSC-1), instrument 10 electronics for Space Telescope and Space Shuttle missions, balloon and sounding rocket missions, etc).

In the last few years of his 40 ½ years NASA-Goddard Space Flight Center, Joe worked in the same division as and had his office a few doors down from Dr. John Mather , the 2006 Nobel Prize winner in physics who also spoke at our AMHS meeting on March 30 (see related article in this Notiziario).

What to See

• Castle of the Franceschelli barons

• Church of San Silvestro Papa • Church of Sant’Antonio

• Sanctuary of Madonna della Spugna

• Monte di Lago Negro

• Lago di Acquaviva

• Fonte Gelata

Important Dates

• June 4: Celebration of San Nicola, the patron saint (his feast day is actually December 6 but due to the cold and snowy weather, for many years the celebration has been held on June 4)

• July 2: Feast of Madonna della Spugna

• Second Sunday in August: Feast in the mountains near Lago Negro in honor of the Madonna del Pastore

• August 15-16: Feast of San Rocco and the Assumption

Sources:

http://en.wikipedia.org/wiki/Montazzoli

http://www.italyheritage.com/regions/abruzzo/chieti/montazzo li.htm http://www.comune.montazzoli.ch.it/

http://www.abruzzocitta.it/comuni/montazzoli.html

MONTAZZOLI, PROVINCIA DI CHIETI, ABRUZZO

Montazzoli è un bellissimo e pittoresco paese a circa 97 km da Chieti, situato fra due piccoli fiumi e un’alta cima. Il paese conta circa 1074 abitanti, conosciuti come montazzolesi. (Anni fa, Joe Novello, membro della nostra societa’ AMHS, era uno di loro – poi ve ne parleremo.) Chi visita il paese è attratto dalla sua bellezza naturale, come le famose acque solforiche nella proprietà del Barone Franceschelli, aperte al pubblico fin dall’antichità. Il castello baroniale del XV secolo è stato restaurato con l’aggiunta di un mulino e magazzini, e si può ancora vedere il cortile originale.

Nelle vicinanze si trova Monte di Lago Negro da dove si può vedere il mare Adriatico (da San Benedetto del Tronto a nord, fino alla penisola del Gargano a sud) circondato da un semicerchio di montagne. Il pittoresco Monte di Lago Negro è coperto da un faggeto, e fino ad una decina d’anni fa, in basso c’era un piccolo lago dove si poteva sentire l’eco della propria voce che rimbalzava da una sponda all’altra. Purtroppo le acque del lago furono prosciugate dopo una disastrosa frana nel 1953.

Lungo la strada che porta a Lago Negro c’è un luogo chiamato Fonte Gelata con una sorgente dove l’acqua è fredda gelata anche nei giorni più caldi d’estate. Vicino l’entrata del paese c’è un bellissimo pineto (La Pineta) con sentieri per passeggiate. Al bordo della strada principale che porta al paese vechio ci sono dei maestosi tigli e molte belle case costruite dopo gli anni sessanta. Il paese ha un cimitero restaurato di recente, con la chiesa Madonna Della Spugna, che Luigi Novello (il fratello di Joe) aiutò a restaurare negli anni cinquanta. Si racconta che le origini di Montazzoli risalgono dalla popolazione che 500 anni fa abitava nella vicina Civita del Conte, e che si traslocò nella zona della presente Montazzoli sotto il dominio del Conte Azzo.

La zona prese il nome di 11 Monte Azzo e poi Montazzoli. Nel XVI secolo passò sotto il dominio della famiglia Di Sangro e poi al Contado del Molise e la famiglia Franceschelli. Verso la fine del XIX secolo il paese fu aggregato alla provincia di Chieti. Nel centro storico di Montazzoli ci sono alcuni bei palazzi con raffinati intagli nella pietra. Uno di questi, il Palazzo Recchia, oggidì è il municipio. Fra le chiese da visitare, c’è la Chiesa di San Silvestro Papa del XVIII secolo, la parrocchia dove Joe faceva il chierichetto, e la Chiesa di Sant’Antonio, cappella privata dei baroni Franceschelli usata per occasioni speciali. Joe Novello, membro del AMHS, ha molte care memorie della sua infanzia in questo bel paese. Quando è in visita al suo paese d’origine, ritorna spesso alla casa di campagna dove nacque. Ricorda come i genitori si accorsero presto che lui non era tagliato per fare l’agricoltore e lo incoraggiarono a seguire le sue tendenze verso la scienza e la matematica.

Durante una recente visita Joe incontrò il Sindaco Ercole Del Negro, un collega ingegnere elettronico, e venne a sapere che è figlio di un suo compagno di scuola. Il sindaco chiese a Joe qualche idea di come fare il paese più attraente e come aumentare le opportunità di lavoro per i giovani. Parlando di se stesso, Joe raccontò che quando aveva 14 anni non si immaginava mai che avrebbe lasciato il suo paesino per poi lavorare alla NASA in tanti importanti progetti spaziali (sviluppando il software per i progetti Gemini e Apollo, microprocessori specializzati per le navicelle spaziali, lo Standard Spacecraft Computer della NASA (NSSC-1), e strumenti elettronici per le missioni Space Telescope e Space Shuttle, e per varie sonde dell’alta atmosfera, ecc...) Negli ultimi dei suoi 40 e più anni alla NASA-Goddard Space Flight Center, Joe lavorò nello stesso gruppo e con uffici prossimi all’ufficio di Dr. John Mather, che vinse il Premio Nobel in Fisica nel 2006, e che di recente, alla riunione del AMHS il 30 marzo di quest’anno, fece una presentazione sulle ricerche che gli procurarono il premio Nobel (vedi l’articolo nel Notiziario).

Da visitare

• Il castello dei Baroni Franceschelli

• La chiesa di San Silvestro Papa

• La chiesa di Sant’Antonio

• Il santuario della Madonna della Spugna

• Monte di Lago Negro

• Lago di Acquaviva

• Fonte Gelata

Date Importanti

• 4 giugno: Festa di San Nicola, Santo Patrono, (il giorno del Santo è il 6 dicembre ma a causa del freddo e della neve in quel periodo, da molti anni la festa si celebra il 4 giugno)

• 2 luglio: Festa della Madonna della Spugna

• La seconda domenica d’agosto: Festa in onore della Madonna del Pastore nei monti vicino Lago Negro

• 15-16 agosto: Festa di San Rocco e l’Assunzione

Previous
Previous

MONTEMITRO, PROVINCE OF CAMPOBASSO, MOLISE

Next
Next

AMHS MEMBERSHIP