ORTONA, PROVINCE OF CHIETI, REGION OF ABRUZZO

l coastal town of Ortona is loThe beauticated in the province of Chieti, Abruzzo, and rises on a hill, surrounded by vineyards.

The rather large town has 23,000 inhabitants, known as Ortonesi. This is a lively commercial and fishing town which is also a popular seaside resort and a leading artistic center of Abruzzo.

The origins of Ortona are a little murky, but it was probably first inhabited by the Frentani, an Italic people, in the 6th century B.C. Ortona was part of the Roman Empire for several centuries and then was annexed to the Lombard Kingdom of Italy in 568 In 1268, the relics of St. Thomas the Apostle were brought to Ortona by a sea captain named Leone Acciaiuoli In the 15h century, Ortona fought a fierce battle with the nearby town of Lanciano. Twenty years later, warships from Venice destroyed the port of Ortona and afterwards the King of Sicily had a castle built dominating the renovated port, which became an important center for trade with the East.

The main feature of Ortona is its port, and its history is strongly linked with the events of its harbor. Ortona is surrounded on three sides by the sea. A recent modernization of the port has allowed the big cruise ships to stop there.

In more recent times, Ortona was the site of brutal fighting during World War II between the Germans and the Allies, and the ferocity of the battle led it to be called “Little Stalingrad.” The town suffered severe damage to its architectural heritage as a result of the bombings. In fact, that battle has been cited by some historians as one of the fiercest battles in the history of warfare.

Nowadays one of the unique events that takes place in Ortona is the historic pageant held in May. Following a costume parade, the civil authorities reach the cathedral with keys that together with the keys of church officials, allow the opening of the case containing the relics of St. Thomas the Apostle.

Another popular event is the celebration in January of the Feast of St. Sebastian, held in the main square outside the cathedral and featuring lights, fireworks explosions and luminous figures. The most popular part involves a small cardboard boat packed with smoke rockets and suspended by a wire. When the rockets are fired, the boat is propelled along the wire. The boat’s successful travel is seen as an omen of a good crop and fishing catch. Afterwards, a traditional meal is served with “puzzenette vruocchele e stocche” (broccoli and cod).

Recently Ortona was in the news because of its well-publicized “wine fountain” dispensing free red wine from a fountain—the first of its kind in Italy and accessible 24/7. The “fontana del vino” is located along a popular route, the Cammino di San Tommaso. Thousands of pilgrims and tourists make the journey to Ortona to see the cathedral where the remains of the Apostle are kept. The new fountain is a joint project of a local vineyard and the non-profit organization which maintains the pilgrimage route. With all the publicity the wine fountain is getting, this seems to be a stroke of marketing genius!!

What to See

•Cathedral of San Tommaso Apostolo, the patron saint

•Church of Santa Maria di Constantinopoli

•Church of Santa Caterina d’Alessandria

•Tostiano Museum, dedicated to musician Francesco Paolo Tosti

•Former Convent of the Capuchins, with baroque altars

•Ruins of Castello Aragonese, with a panoramic road sloping down to the Adriatic coast

•Museum of the Battle of Ortona

Important Dates

• January 20: Feast of San Sebastiano

• May 13: Festa del Perdono (Forgiveness) in honor of St. Thomas the Apostle

• July: Festival of ham and melon

• August: “Maggiolata” with parade of wagons and folk choirs

Sources:

https://en.wikipedia.org/wiki/Ortona http://www.abruzzocitta.it/localita/ortona/ortona.php http://www.italyheritage.com/regions/abruzzo/chieti/ortona.htm http://abruzzo4holidays.co.uk/explore-abruzzo/chieti/ortona/ http://www.thelocal.it/20161012/the-first-wine-fountain-justopened-in-italy-and-its-free

ORTONA, PROVINCIA DI CHIETI, ABRUZZO

Translated by Maddalena Borea,

AMHS Member La bellissima cittá costiera di Ortona, in provincia di Chieti, nella regione Abruzzo, sorge su una collina circondata da vigneti. Conta 23.000 abitanti, conosciuti come Ortonesi. Cittadina commerciale e dedita alla pesca, è anche famoso luogo di villeggiatura e famoso centro artistico. Le sue origini sono incerte, ma si crede che, nel sesto secolo, prima di Cristo, fosse abitata dai Frentani, gente di stirpe italica. Si sa anche che fece parte dell'Impero Romano per vari secoli, e poi venne sotto il dominio dei Lombardi.

Nel 1268 alcune reliquie dell'Apostolo San Tommaso furono portate qui, via mare, dal capitano Leone Acciaiuoli. Nel quindicesimo secolo Ortona combattè ferocemente contro la vicina cittá di Lanciano, e, venti anni più tardi, una flotta di navi veneziane distrusse il suo porto. Il re di Sicilia si fece costruire qui un castello che dominava il porto restaurato, e fece di esso un importante centro commerciale per gli scambi con l'Oriente. Il porto e la storia di esso sono la caratteristica più importante di Ortona, essendo essa circondata da mare da tre lati.

Recenti modernizzazioni del porto hanno dato ad esso la possibilitá di ospitare grossi navi da crociera. Più recentemente Ortona è stato teatro di feroci battaglie fra tedeschi e alleati, durante la seconda guerra mondiale. La ferocita' di tali battaglie le conferì il nome di "Piccola Stalingrado." Gl’intensi bombardamenti causarono danni non indifferenti alle antiche strutture architettoniche di Ortona. Alcuni storici ritengono quelle battaglie le più feroci della storia della guerra.

Oggigiorno un evento molto importante è la sfilata che ha luogo in maggio, alla quale segue un corteo di gente vestita in antichi costumi. In tale corteo le autoritá del luogo conducono la folla verso la chiesa, di cui portano le chiavi in processione, dove si potranno visitare le reliquie dell'Apostolo San Tommaso. Un'altra ricorrenza speciale è la festa di San Sebastiano.

Tale celebrazione ha luogo nel centro della piazza principale, con luci, fuochi d’artificio, e figure illuminate. La parte più interessante della festa di San Sebastiano è una navicella di cartone, sospesa ad un filo e piena di razzi fumogeni. Quando i razzi vengono lanciati, la navicella è spinta attraverso il filo. La qualitá del tragitto della navicella dirá alla popolazione se può sperare in un prospero raccolto ed in una prospera pesca.

La festa si chiude con un gran pranzo a base di broccoli e baccalá, chiamato “puzzenette vruocchele e stocche” Ha fatto notizia recentemente la creazione della fontana di Ortona che dispensa vino gratuito ventiquattro ore al giorno. "La fontana del vino" si trova in un sentiero molto popolare chiamato "Il Cammino di San Tommaso". Migliaia di turisti vengono qui per visitare le reliquie dell'Apostolo. . La creazione della fontana è l'opera di un vigneto locale e di una organizzazione Non-Profit che mantiene in buon stato il sentiero del pellegrinaggio. Con tutta la pubblicitá che la fontana del vino ha creato, cio’ sembrerebbe proprio un colpo geniale di marketing.

Attrazioni del luogo

•La Cattedrale di San Tommaso Apostolo, Santo Patrono

•Chiesa di Santa Maria di Costantinopoli

•Chiesa di Santa Caterina di Alessandria

•Museo Tostiano, dedicato al musicista Francesco Paolo Tosti

•Antico Convento con Altari stile Barocco

•Ruderi di Castello Aragonese con vista panoramica di sentieri che scendono verso la Costa Adriatica

•Museo della Battaglia di Ortona

Date da ricordare

•20 gennaio: Festa di San Sebastiano

•13 maggio: Festa del Perdono in onore di San Tommaso Apostolo

. •Luglio: La sagra del Prosciutto e Melone

•Agosto: Maggiolata. Festa con carri e canti folcloristici

Previous
Previous

MIRANDA, PROVINCE OF ISERNIA, REGION OF MOLISE

Next
Next

ITALY’S “NO” VOTE: WHAT IT MEANS FOR ITALIANS, ITALIAN AMERICANS, AND THE WORLD