CASTELMAURO, PROVINCE OF CAMPOBASSO, MOLISE REGION

The picturesque mountainous town of Castelmauro, which had its origin in the Middle Ages, is located on the slopes of Monte Mauro, amid the thick woods of beech trees, along the left bank of the Biferno River. Castelmauro has approximately 2,439 inhabitants and was previously known as Castelluccio Acquaborrana until around 1885. In the Middle Ages, this small town enjoyed a remarkable importance thanks to the powerful feudal families Cantelmo, D’Evoli and Mormile, who surrounded the place with high walls where only the three doors of Cantelmo, Lavaturo and Popolo opened.

After the unification of Italy, migration was mostly directed to America, while a massive exodus took place in the aftermath of World War II, especially to the Belgian mining town of Herstal, which became a twin town with Castelmauro. Among the most interesting sights in the town are the parish church of its patron saint, San Leonardo, with a fine 18th century façade and ancient belltower.

The beautiful interior is typical for its gilded altars in carved wood and its fine organ. In the crypt, there are corpses of abbots and bishops in their memorial garments, seated on ancient wooden seats. At the Church of the Madonna della Salute, outside of the town, there is a statue of the Virgin Mary covered in jewels which is carried in a procession on September 7 and 10. Also, nearby Monte Mauro is a popular destination for excursions where one can enjoy a wide panorama and one can see Lesina Lake and the Dalmatian Mountains on the other side of the Adriatic.

There is also an astronomical observatory of Castelmauro, on the summit of Monte Mauro at 1,042 meters. There is even an organization in Molise called the Union of Amateur Astronomers whose activities include star parties, themed conferences, astrophotography exhibitions and lectures in schools. (Note: There is another observatory in Molise, not far from the city of Capracotta in the province of Isernia).

What to See

• Parish church of San Leonardo, the patron saint

• Church of San Nicola

• Church of Sant’Antonio Abate from the 15th century

• Monte Mauro

• Palazzo Cantelmo, from the 15th and 16th centuries

Important Dates

• January 17: Faló

• May 3: Feast of Santa Lucia

• September 7 & 10: Madonna della Salute

• November 6: San Leonardo, the patron saint

Sources:

https://en.wikipedia.org/wiki/Castelmauro http://www.enchantingitaly.com/regions/molise/provincecampobasso/castelmauro.htm http://www.comune.castelmauro.cb.it/hh/index.php?jvs=0&acc =1 http://molisecitta.it/comuni/castelmauro.html http://www.castelmauro.org/ https://www.youtube.com/watch?v=sy75tPmLSL0 http://www.alcorobservatory.net/wordpress/?page_id=2&lang=e n

CASTELMAURO, PROVINCIA DI CAMPOBASSO, REGIONE MOLISE

Translated by Maddalena Borea

L'attraente cittadina di Castelmauro, la cui origine risale al Medioevo, sorge sui fianchi di Monte Mauro, lungo la riva sinistra del fiume Biferno. E' montagnosa ed alberata. Conosciuta, nel passato, come Castelluccio Acquaborrama, divenne Castelmauro intorno alla fine del diciannovesimo secolo. Oggi conta circa 2.439 abitanti. Conobbe fama nel Medioevo, grazie alle potenti famiglie feudali che la governarono: i Cantelmo, i D'Evoli, i Mormile. Questi Signori Feudali circondarono la cittadina di mura, contenenti tre porte che rendevano possibile l'accesso al centro abitato.

Queste porte avevano un nome: Cantelmo, Lavaturo e Popolo. Dopo la riunificazione d'Italia, molti abitanti di questa citta'.emigrarono verso l'America, e dopo la seconda guerra mondiale ci fu un vero e proprio esodo verso altre parti d'Europa, specialmente in Belgio, nella citta' d'Erstal, ricca di miniere, e, conseguentemente cittá gemella di Castelmauro. La Chiesa Madre di Castelmauro, dedicata al Santo Patrono, San Leonardo, con la facciata che risale al diciottesimo secolo, e con il suo magnifico campanile, è una delle attrazioni della cittá. Nell'interno si possono ammirare i suoi altari dorati, intarsiati di legno prezioso, e il suo organo. La cripta contiene corpi di abati e di vescovi, vestiti nei loro lussuosi abiti vescovili e seduti su antiche sedie di legno.

Nella Chiesa della Madonna della Salute, la Vergine, trasportata in processione il 7 e il 10 settembre, è addobbata di gioielli votivi. Nei pressi di Castelmauro c'è una popolarissima destinazione turistica, che offre magnifiche viste del lago Lesina e dei monti della Dalmazia, dall'altra parte dell'Adriatico. Nella citta' esiste anche un osservatorio astronomico sul monte Mauro a oltre 1000 metri d'altezza. L'organizzazione "Gli amatori Astronomi", offer feste in questo luogo, lezioni scolastiche, esibizioni di astrofoto. Da notare che esiste un altro osservatorio, in Molise, nei pressi della cittadina di Capracotta, in provincia di Isernia.

Attrazioni del luogo

• La Chiesa di San Leonardo, Santo Patrono

• La chiesa di San Nicola

• La Chiesa di Sant'Antonio Abate del 15o secolo

• Monte Mauro

• Palazzo Cantelmo 15o e 16o secoli

Date da ricordare

• 17 gennaio: I Faló

• 3 maggio: La festa di Santa Lucia

• 7 e 10 settembre: Festa della Madonna della Salute

• 6 novembre: Festa di San Leonardo, Santo Patrono

Previous
Previous

AMHS NOTIZIARIO January 2017

Next
Next

ATELETA, PROVINCE OF L’AQUILA, ABRUZZO REGION