PROVINCE OF L’AQUILA, REGION OF ABRUZZO

A winter scene in Cansano

The curvy Peligna valley mountain road between Sulmona and Campo di Giove opens to the commune or municipality of Cansano, a mountain resort hidden in a rugged landscape, over which the Majella looms majestically. Built as a fiefdom and watchtower in the Early Middle Ages, the picturesque village of 250- plus inhabitants was once home to more than 2,000. Today, Cansanesi are scattered throughout America as well as other countries. Cansano maintains its medieval heritage while offering a gateway to many natural landmarks and small towns near Sulmona. Its mountain climate, with hot and dry summers and snowy winters, attracts tourists seeking outdoor adventures — hiking, skiing and exploring the national parks.

Abruzzo is earthquake country and Cansano is not immune to the devastating effects. The town and countryside have been shaped by earthquake activity since the 2nd century, most recently, the 2009 L’Aquila Earthquake tremors and aftershocks. Like many small rural communities in Abruzzo, Cansano has multiple landmark Catholic churches. The 12th century

Church of San Salvatore,

or the Chiesa Madre, on Via del Castello, was destroyed by an earthquake in 1706, then rebuilt and filled with precious religious art and artifacts that disappeared after World War II. St. Nicholas of Bari on Via Stazione dates back to the 13th century and was renovated in the early 1900s with donations from Cansanesi, living and working as miners in America and devoted to the saint. A stucco relief depicting St. Nicholas protecting the miners is featured in the church which was damaged in the 2009 L’Aquila earthquake and recently reopened.

Chiesa di San Donato

near the village cemetery was built in the 18th century. It is open only on the saint’s feast day in mid-August. The new

San Rocco Church built in the 1950s is located in Piazza XX Settembre. From San Rocco, at the heart of Piazza XX Settembre, is Giovanni Granata’s Monumento ai Caduti (Monument to the Fallen).

The monument was dedicated in 1925 to the “Fallen for the Fatherland” and the funds (56,000 lire) were raised by Cansanesi who had immigrated to America. Granata added “bees” to the plinth as a symbol of the hard work it took to raise the funds. In the background is the Palazzo Comunale di Cansano (municipal building) built in the early 1900s. The picturesque community has remnants of churches, castles that served as Middle Ages lookout towers and defense walls, like the Colle Mitra which was a perfect lookout point to protect the busy trade routes linking Sulmona to the area.

Parco Nazionale La Majella (Maiella) National Park

Cansano’s proximity to Abruzzo’s three national parks and one regional park is a big attraction to the area. Cansano is home to the Information Center of the Majella National Park. Qualified and licensed hiking guides organize trips and provide guided tours in all seasons. The Park is a protected area and home to a diverse habitat and a treasure trove of rare and valuable Italian biodiversity. A popular trail is the 3-day, 60-kilometer Path of Freedom trek on paths that cross the Majella.

The ”path of freedom” was the escape route of thousands of Allied prisoners and young Italians fighting for the liberation of Italy, divided by the Gustav Line after the armistice of September 8, 1943, when Abruzzo became a border land and corner of hope for fugitives who sided with the Allied Army. Also in full view from Cansano is the majestic Gran Sasso, the highest mountain in the Apennines. In addition to La Majella, the Gran Sasso and Abruzzo national parks and the Sirente-Velino regional park make Cansano a magnet for those who love to explore the great outdoors.

Ocriticum Archaeological Park

Cansano’s jewel in the crown is the archaeological site of Ocriticum, located a few kilometers from Cansano, at the foot of the Colle Mitra hill which about 2,000 years ago was home to one of the villages within the administrative territory of Sulmona. On this site there was a settlement, a necropolis and a sanctuary, which had their greatest period of growth between the end of the 4th century BC and mid-way through the 2nd century AD. It was probably an earthquake in the 2nd century AD which damaged many of the buildings, thus starting a process of gradual abandonment of the entire area right up until the 6th century.

Temple ruins in the Ocriticum Archaeological Park

In 1992 the Ocriticum Archaeological Park was created to protect and manage the official excavation, thus stemming the unauthorized ones that depleted the archaeological evidence. Inside were found three sacred buildings on two levels: on the upper level are two major temples, one of the Italic era (4th century BC) dedicated to Hercules and one from the Roman period (1st century AD) dedicated to Jupiter. Both are sited within an enclosed area (temenos). On the lower level is the smaller temple which is dedicated to the goddesses Ceres and Venus (from the 2nd century BC) within a small rectangular enclosure.

Ocriticum Documentation Center

Opened on January 10, 2004 within the 17th century church of San Rocco (now deconsecrated), the Documentation Center houses many of the findings from the excavation site. It also has a multipurpose conference center and a museum/exhibition on immigration. The Ocriticum exhibitions include votive offerings, terracotta figurines, like the Goddess of Cansano, bronze statues of Hercules, coins, and numerous vases and utilitarian items. The Immigration Museum (Museo dell’Emigrante) is housed in the lower level of the Documentation Center and consists of a permanent exhibition entitled “L’Emigrante.” It is a tribute to all those who left their village in search of fortune. The collection is a rich and evocative series of documents, photographs, model ships and objects relating to the voyage of the “great migration.”

Moving Forward

Cansano continues to thrive and reinvent itself. In January 2021, a group of citizens formed “ApesCoop”, the Community Cooperative of Cansano, to promote community-wide economic development. The name was inspired by the bee (ape) that the sculptor Granata placed on the plinth friezes of the Monument to the Fallen. The Majella (Maiella) National Park of Abruzzo that serves as the heart and soul of Cansano has been nominated for inclusion into UNESCO’s 2021 World Heritage Status global network of Geoparks. Cansanesi are found throughout America and other countries. There are numerous websites and Facebook pages that keep the ties to the small, picturesque village alive. A great site to join on Facebook is www.facebook.com/cansanoaq. Look for this logo.

Important Dates

June 24-26 — Feasts of St. John the Baptist, St. Nicholas and St. Anthony

August 9-10 — Festival of the lamb and cheese

• August 13 -17 – Feasts of San Rocco, San Donato, and Our Lady of the Snow

• December 6 — Feast of San Nicola di Bari, (blessing and giving of bread)

• December 8 — The fire of “Sant’Marì Cuncett” (a bonfire in the piazza to honor the Immaculate Conception)

• December 31 — Caroling to honor Saint Silvester (Sante Salevjestre) with pizze fritte and a song to usher out the old year and welcome the new.

Italiano

CANSANO

PROVINCIA DI L’AQUILA, REGIONE ABRUZZO

Translated by Ennio DiTullio La sinuosa strada di montagna della Val Peligna tra Sulmona e Campo di Giove si apre al comune o comunita’ di Cansano, località montana nascosta in un paesaggio aspro, su cui si profila maestosa la Majella. Costruito come feudo e torre di guardia nell’alto medioevo, il pittoresco villaggio di oltre 250 abitanti ospitava più di 2.000 abitanti. Oggi, i Cansanesi sono sparsi in tutta l’America e in altri paesi. Cansano conserva il suo patrimonio medievale offrendo allo stesso tempo una porta a molti monumenti naturali e piccoli paesi vicino a Sulmona. Il suo clima di montagna, con estati calde e secche e inverni nevosi, attrae i turisti in cerca di avventure all’aria aperta: escursioni, sci ed esplorazione dei parchi nazionali. L’Abruzzo è regione terremotata e Cansano non è immune dagli effetti devastanti. La città e la campagna sono state plasmate dall’attività sismica sin dal II secolo e, più recentemente, dal terremoto del L’Aquila del 2009 e dalle scosse di assestamento. Come molte piccole comunità rurali in Abruzzo, Cansano ha più chiese cattoliche di riferimento. La Chiesa di San Salvatore del XII secolo, o Chiesa Madre, in Via del Castello, fu distrutta da un terremoto nel 1706, poi ricostruita e piena di preziose opere d’arte e manufatti religiosi scomparsi durante la seconda guerra mondiale.

San Nicola di Bari

in Via Stazione risale al XIII secolo ed è stata ristrutturata agli inizi del 1900 con donazioni dai Cansanesi, che vivono e lavorano come minatori in America e devoti al santo. Nella chiesa, danneggiata dal terremoto del L’Aquila del 2009 e recentemente riaperta, è raffigurato un rilievo in stucco raffigurante San Nicola che protegge i minatori.

La Chiesa di San Donato,

vicino al cimitero del paese, fu costruita nel XVIII secolo. È aperta solo nel giorno della festa del santo a metà agosto. La nuova

Chiesa di San Rocco,

costruita negli anni ‘50, si trova in Piazza XX Settembre. Da San Rocco, nel cuore di Piazza XX Settembre, si trova il Monumento ai Caduti di Giovanni Granata. Il monumento fu dedicato nel 1925 ai “Caduti per la Patria”, i fondi (56.000 lire) furono raccolti dai Cansanesi immigrati in America. Granata ha aggiunto le “api” al piedistallo come simbolo del duro lavoro necessario per raccogliere i fondi. Sullo sfondo il Palazzo Comunale di Cansano, costruito nei primi del ‘900. La pittoresca comunità ha resti di chiese, castelli che fungevano da torri di avvistamento medievali e mura di difesa, come il Colle Mitra che era un punto di osservazione perfetto per proteggere le trafficate rotte commerciali che collegavano Sulmona alla zona.

Parco Nazionale La Majella

La vicinanza di Cansano ai tre parchi nazionali d’Abruzzo e a un parco regionale è una grande attrazione per la zona. Cansano è sede del Centro Informazioni del Parco Nazionale della Majella. Guide escursionistiche qualificate e autorizzate organizzano gite e forniscono visite guidate in tutte le stagioni. Il Parco è un’area protetta e ospita un habitat diversificato e uno scrigno di rara e preziosa biodiversità italiana. Un sentiero molto apprezzato è il Trekking di 3 giorni del Sentiero della Libertà di 60 chilometri su sentieri che attraversano la Majella. La “via della libertà” era la via di fuga di migliaia di prigionieri alleati e giovani italiani in lotta per la liberazione dell’Italia, divisa dalla Linea Gustav dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943, quando l’Abruzzo divenne terra di confine e angolo di speranza per fuggitivi che si schierarono con l’esercito alleato. In piena vista da Cansano anche il maestoso Gran Sasso, la montagna più alta dell’Appennino. Oltre a La Majella, i parchi nazionali del Gran Sasso e d’Abruzzo e il parco regionale Sirente-Velino fanno di Cansano una calamita per chi ama esplorare i grandi spazi aperti.

Parco Archeologico di Ocriticum

Il fiore all’occhiello di Cansano è il sito archeologico di Ocriticum, situato a pochi chilometri da Cansano, ai piedi del colle di Colle Mitra che circa 2.000 anni fa ospitava uno dei paesi del territorio amministrativo di Sulmona. In questo sito erano presenti un insediamento, una necropoli e un santuario, che conobbero il loro periodo di massima crescita tra la fine del IV secolo a.C. e la metà del II secolo d.C. Probabilmente fu un terremoto del II secolo d.C. che danneggiò molti degli edifici, avviando così un processo di progressivo abbandono dell’intera area fino al VI secolo.

Nel 1992 è stato creato il Parco Archeologico Ocriticum per tutelare e gestire gli scavi ufficiali arginando così quelli abusivi che hanno impoverito le testimonianze archeologiche. All’interno sono stati rinvenuti tre edifici sacri su due livelli: al livello superiore si trovano due grandi templi, uno di epoca italica (IV secolo a.C.) dedicato ad Ercole e uno di epoca romana (I secolo d.C.) dedicato a Giove. Entrambi sono situati all’interno di un’area chiusa (temenos). Al livello inferiore si trova il tempio più piccolo, dedicato alle dee Cerere e Venere (dal II secolo a.C.) all’interno di un piccolo recinto rettangolare.

Centro di documentazione Ocriticum

Inaugurato il 10 gennaio 2004 all’interno della seicentesca chiesa di San Rocco (oggi sconsacrata), il Centro di Documentazione ospita molti dei ritrovamenti del sito di scavo. Ha anche un centro congressi polivalente e un museo / mostra sull’immigrazione. Le mostre di Ocriticum comprendono offerte votive, statuette in terracotta, come la dea di Cansano, statue in bronzo di Ercole, monete e numerosi vasi e oggetti utilitari. Il Museo dell’Immigrazione è ospitato al piano inferiore del Centro di Documentazione ed è costituito da una mostra permanente dal titolo “L’Emigrante”, un omaggio a tutti coloro che hanno lasciato il paese in cerca di fortuna. Il Museo consiste di una ricca e suggestiva serie di documenti, fotografie, modellini di navi e oggetti relativi al viaggio della “grande migrazione.

Andando avanti

Cansano continua a prosperare e reinventarsi. Nel gennaio 2021 un gruppo di cittadini ha costituito “ApesCoop”, la Cooperativa Comunitaria di Cansano, per promuovere lo sviluppo economico a livello comunitario. Il nome si ispira all’ape che lo scultore Granata ha posto sui fregi dello zoccolo del Monumento ai Caduti. Il Parco Nazionale d’Abruzzo della Maiella, che funge da cuore e anima di Cansano, è stato nominato per l’inclusione nella rete mondiale di Geoparchi UNESCO del 2021 Patrimonio dell’Umanità. Il cansanese si trova in tutta l’America e in altri paesi. Ci sono numerosi siti web e pagine Facebook che mantengono vivo il legame con il piccolo e pittoresco villaggio. Un ottimo sito a cui iscriversi su Facebook è www.facebook.com/ cansanoaq. Cerca questo logo. ❚

Appuntamenti Importanti:

24-26 giugno — Feste di S. Giovanni Battista, S. Nicola e Sant’Antonio

• 9-10 agosto — Sagra dell’agnello e del formaggio

• 13-17 agosto — Feste di San Rocco, San Donato e Nostra Signora della Neve

• 6 dicembre — Festa di San Nicola di Bari, (benedizione e donazione del pane)

• 8 dicembre — Il falò di “Sant’Marì Cuncett” (in piazza in onore dell’Immacolata Concezione)

• 31 dicembre — Canti in onore di San Silvestro (Sante Salevjestre) con pizze fritte e una canzone per concludere l’anno vecchio e dare il benvenuto al nuovo

Previous
Previous

GUGLIONESI

Next
Next

IASA Offers Wealth of Italian-American Information