AMBASCIATORI D'ABRUZZO NEL MONDO 2016
Si e' svolta, nella suggestiva Abbazia di San Giovanni in Venere di Fossacesia (Chieti), la cerimonia di premiazione degli "Ambasciatori d'Abruzzo nel mondo". L'onorificenza e' assegnata dall'Ufficio di Presidenza del Consiglio regionale agli abruzzesi che, per meriti accademici, culturali, politici, sociali o professionali, si siano distinti nei Paesi stranieri, o nelle regioni italiane diverse dall'Abruzzo, in cui sono emigrati in passato o dove attualmente vivono stabilmente.
L'iniziativa si svolge ogni anno in occasione della "Giornata degli Abruzzesi nel mondo", istituita con legge regionale (4/2011), in programma il 5 agosto. I nuovi cinque Ambasciatori d'Abruzzo nel mondo sono: Claudia Pingue, nata a Sulmona (L'Aquila), Chief Operating Officer di PoliHub, l'incubatore d'impresa gestito dalla Fondazione Politecnico di Milano. La Pingue, secondo la lista di Peter W. Kruger, "guru" di internet, e' una delle cento donne piu' influenti del digitale; Domenico Accili, nato all'Aquila, Medico, Docente e Direttore del Columbia University Diabets and Endocrinology Research Center; Sabatino (Samuel) Paolucci, nato a Tollo (Chieti), Professore presso il Dipartimento di Ingegneria Aerospaziale dell'Universita' di Notre Dame, nello stato dell'Indiana (USA); Renato Minore, nato a Chieti, giornalista Rai, docente e scrittore.
Nel corso della cerimonia sono stati conferiti due riconoscimenti speciali per la promozione dell'immagine dell'Abruzzo nel mondo: premiato Loreto Di Loreto, Maresciallo dell'Arma dei Carabinieri nato a Castel Di Sangro (L'Aquila) nel 1980, atleta paralimpico nella disciplina "rowing indoor su pista". Di Loreto ha perso l'uso delle gambe a seguito di un incidente avvenuto durante una missione internazionale in Afghanistan nel 2012, in servizio con il I Reggimento Carabinieri Paracadutisti "Tuscania". Lo scorso 4 maggio, con la delegazione paralimpica militare italiana, ha partecipato ad Orlando, in Florida, alla seconda edizione degli "Invictus Games", una sorta di paralimpiade tra i militari che hanno contratto una disabilita' in guerra o per servizio in Patria.
Qui ha ottenuto la medaglia di bronzo gareggiando nella disciplina "Ir2 Men 4Min", una speciale competizione in carrozzina nella quale bisogna percorrere un miglio in meno di 4 minuti. Attualmente e' in servizio nel Centro Sportivo Carabinieri di Roma. Il secondo riconoscimento e' stato assegnato a Luigi Galante, nato ad Atessa (Chieti). Galante dal 2013 ha assunto la responsabilita' del Manufacturing EMEA (rappresenta le aree geografiche di Europa, Russia, Medio Oriente e Africa) per Fiat Chrysler Automobiles e si occupa della gestione degli stabilimenti di Produzione e dell'Industrializzazione delle vetture e le relative meccaniche in Europa. Come Premium Brands segue in particolare l'industrializzazione e la produzione delle nuove vetture Alfa Romeo e Maserati e dei relativi nuovi motori. Nei mesi scorsi ha curato i lanci produttivi della nuova Giulia Alfa e del Levante Maserati.
L'evento e' stato presieduto dal presidente del Consiglio regionale, Giuseppe Di Pangrazio che ha esaltato il valore di questa edizione di "Ambasciatori d'Abruzzo": "Siamo riusciti a definire un quadro di personalita' di pregio - afferma il presidente - nostri importanti interlocutori istituzionali, con un ruolo fondamentale nell'impegno di cooperazione con realta' italiane ed estere". Hanno portato, inoltre, i loro saluti il presidente della Regione, Luciano D'Alfonso, il sindaco di Fossacesia, Enrico Giuseppantonio, il sindaco di Tollo, Angelo Radica e il sindaco di Castel di Sangro, Angelo Caruso.
Alla cerimonia sono intervenuti i consiglieri regionali, Mario Olivieri, Alessio Monaco e Alberto Balducci. Emma ed io eravamo in Italia questa estate e siamo stati invitati at attendere all’evento dal Consigliere Regionale, Alessio Monaco, che e’ anche Vice Sindaco del mio paese Rosello. E’ stato un onore attendere ed un grande piacere conoscere i vari funzionari della regione e parlare dell’Abruzzo and Molise Heritage Society e del suo grande impegno nel promovere la nostra cultura e tenere alto il nome delle nostre regioni.
ENGLISH TRANSLATION
On August 5, 2016, in the picturesque Abbey of San Giovanni in Venere in Fossacesia (Chieti), the award ceremony for the “Ambassadors of Abruzzo in the World” took place. The awards are assigned by the Office of the Regional Council Presidency to the Abruzzese for merits in academic, cultural, political, social, or professional accomplishments, to individuals who have distinguished themselves in foreign countries, or other Italian regions, where they emigrated in the past or where they now live permanently. The event takes place every year on the occasion of “La Giornata degli Abruzzesi nel Mondo”, established by Regional Law (4/2011).
The five new ambassadors for Abruzzo in the world are: Claudia Pingue, born in Sulmona (L'Aquila), Chief Operating Officer of PoliHub, the business incubator run by the Fondazione Politecnico di Milano (Pingue, according to the list of Peter W. Kruger, “guru” of the internet, is one of a hundred most influential women in the digital field; Domenico Accili, born in L’Aquila, Doctor, Professor and Director of Columbia University’s Diabetes and Endocrinology Research Center; Sabatino (Samuel) Paolucci, born in Tollo (Chieti), Professor at the Department of Aerospace Engineering at the University of Notre Dame, in Indiana (USA); and Renato Minor, born in Chieti, RAI journalist, lecturer and writer. On this day, two special awards were given for promoting the image of Abruzzo in the world.
The first award went to Loreto Di Loreto, Marshal of the Carabinieri, who was born in Castel Di Sangro (L'Aquila) in 1980. He is a Paralympic athlete in the discipline of “rowing indoor on track”. Loreto lost the use of his legs following an accident during an international mission in Afghanistan in 2012, serving with the Parachute Regiment Carabinieri "Tuscania”.
He participated in the 2nd annual “Invictus Games” in Orlando, Florida, on May 4, a kind of Paralympic among the military who have been disabled due to war or homeland service. Loreto won the bronze medal competing in the discipline "Ir2 4min Men", a special racing wheelchair in which you have to run a mile in under 4 minutes. He is currently serving in the Centro Sportivo Carabinieri in Rome. The second award went to Luigi Galante, born in Atessa (Chieti). In 2013, Galante took over the responsibility of Manufacturing EMEA (representing the geographic areas of Europe, Russia, Middle East and Africa) for Fiat Chrysler Automobiles. He manages production and industrialization of the cars in Europe.
As “Premium Brands”, he oversees the industrialization and production of the new models of Alfa Romeo and Maserati and their new engines. In recent months, he took care of the production startup of the new Giulia Alfa and Maserati Levante. The event was chaired by the President of the Regional Council, Giuseppe Di Pangrazio who praised the value of this edition of “Ambassadors of Abruzzo”, stating “We were able to establish a framework of fine personality”, our major institutional stakeholders, with a key role in the commitment to cooperation with reality “Italian and foreign”. They also brought also their greetings from the regional president, Luciano D'Alfonso, Mayor of Fossacesia, Enrico Giuseppantonio, the mayor of Tollo, Angelo Radica, and the mayor of Castel di Sangro, Angelo Caruso.
The ceremony was attended by regional directors Mario Olivieri, Alessio Monaco and Alberto Balducci. Emma and I were in Italy this summer and we were invited to attend the event by the Consigliere Regionale, Alessio Monaco, who is also Deputy Mayor of my village, Rosello. It was an honor to attend and a great pleasure to meet the various officials of the region and talk about the Abruzzo and Molise Heritage Society and its strong commitment in promoting our culture and recognition of our two regions.