PIETRACAMELA, PROVINCE OF TERAMO, ABRUZZO REGION
Pietracamela is a beautiful town in the heart of the Gran Sasso, in the midst of an astounding mountain landscape. It’s located at the foot of the Gran Sasso massif in the part known as the Gran Sasso and Monti della Laga National Park. This small town has approximately 350 inhabitants, known as Pretaroli. Pietracamela has ancient origins, with the first settlement probably of Roman origins, when the shepherds lived in a hamlet called Pietra Cimmeria.
The first record of the name Petra Camelis dates to the 15th century. Pietracamela may have gotten its name from the camel-shaped rock that overhangs the town. 12 Pietracamela developed after the year 1000 A.D. to defend and shelter the surrounding populations from continuing Barbarian invasions. In the Middle Ages, with the advent of the Angioini and the Aragonese, Pietracamela belonged to the Orsini family and then during the time of the Kingdom of the Two Sicilies, it came under the dominion of Emperor Charles V who ceded the municipalities in the valley to the Marquis De Alacron Fernando Mendoza, who with his heirs ruled the town until the abolition of feudalism.
The town maintains its medieval characteristics with cobbled streets, old fountains, narrow alleys and small churches. The Church of San Leucio is one of these beautiful small churches, and it is decorated with fantastic water animals in bas relief and two golden procession crosses. In the past, the economy was mostly based on raising sheep and making wool products. Nowadays the economy mostly relies on tourism. Pietracamela is located close to Prati di Tivo, a famous ski resort of the Gran Sasso located 1,450 meters above sea level with 6 kilometers of downhill ski tracks and cross-country ski trails.
The town is well known to mountain lovers as a starting point for ascents to Pizzo d’Intermesoli, Corno Piccolo and Corno Grande. The Riserva Naturale Corno Grande di Pietracamela includes some of the most prominent areas of the national park, such as the Corno Grande, Corno Piccolo, Campo Pericoli and also the Calderone Glacier, Europe’s southernmost glacier.
What to See
• Church of San Giovanni, from 1432, with a peculiar sail-shaped belltower
• Church of San Rocco, from the early 15th century, with a sculpted stone portal and precious holy water basin
• Church of San Leucio with an original 16th century stone “acquasantiera” Palazzo di Rianzo • Church of Santa Maria Assunta from the 14th century
Important Dates
• August 15-16: Feast of Santa Maria and San Rocco
Sources
PIETRACAMELA, PROVINCIA DI TERAMO, REGIONE ABRUZZO
Pietracamela è una bellissima cittadina, situata lungo una vallata alle pendici del Gran Sasso d'Italia, nel Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga. Conta appena 350 abitanti, conosciuti come Pretaroli. Pietracamela ha antiche origini romane, quando dei pastori vi si stanziarono e la chiamarono pietra Cimmeria. Più tardi intorno al quindicesimo secolo, si chiamò Petra Camelis, forse grazie a una roccia che pende sul paesetto, dalla forma di un cammello.
Prese vita verso l'anno mille, quando divenne, per le popolazioni circostanti, un ricovero contro le continue invasioni barbariche. Nel Medioevo, con l'avvento degli Angioini e degli Aragonesi, venne a far parte dei beni della famiglia Orsini, e divenne in seguito, durante il regno delle due Sicile, possedimento dell'Imperatore Carlo V, che la cedette più tardi al Marchese Fernando Mendoza, che la governò fino alla fine del Feudalesimo. La cittadina conserva tuttora le sue caratteristiche medioevali con le sue strade pietrose, i suoi vicoli stretti e le sue chiesette decorate con animali in bassorilevo e grandi Crocefissi dorati, come la chiesa di San Leucio.
La sua economia nel passato dipendeva dall'allevamento di pecore e dalla lavorazione della lana. Oggi è basata sul turismo. Situata nei pressi di Prati di Tivo, un centro di sci, a più di 1450 metri al di sopra del livello del mare, con quasi 6 km di magnifiche discese e magnifiche piste per praticare sci di fondo, la cittadina è famosa tra gli amatori della montagna sci, come punto di partenza nelle ascese verso Pizzo d'Intermesoli, verso Corno Piccolo e Corno Grande. La Riserva Naturale Corno Grande di Pietracamela include alcune delle più belle aree del Parco Nazionale, come Corno Piccolo, Corno Grande, Campo Pericoli e il ghiacciaio Calderone, il ghiacciaio più a sud dell'Europa.
Attrazioni del luogo
• La Chiesa di San Giovanni, costruita nel 1432, col suo strano campanile a forma di vela
. • La Chiesa di San Rocco, che risale al quindicesimo secolo, con un bellissimo portale in pietra scolpita, e con una preziosa acquasantiera. 13
• Chiesa di San Leucio con un'acquasantiera in pietra, risalente al sedicesimo secolo.
• La Chiesa di Santa Maria Assunta risalente al quattordicesimo secolo.
Date da ricordare
• 15 e 16 agosto: Festa di Santa Maria e San Rocco