MIRABELLO SANNITICO, PROVINCE OF CAMPOBASSO, MOLISE

The town of Mirabello Sannitico has a rich, agrarian-based culture dating back to at least the 12th century, with the Tappino River flowing on either side of the town to the north and south. Mirabello Sannitico has approximately 2,100 inhabitants, known as Mirabellesi, and it’s located near Campobasso to the northwest and Vinchiaturo to the southwest.

According to tradition, where Mirabello Sannitico is now situated, nearby there was the Samnite town of Ruffirium in the area called Monteverde. In the 3rd century B.C., the Romans destroyed Ruffirium in a bloody battle and the population moved away and founded another village called Mirum Bellum, while on the ruing of the Samnite town the Romans proceeded to build a tower used as a fortress for political prisoners.

Over the centuries, numerous bloody battles were fought over water rights, and many earthquakes have historically plagued the area, including one in 1805 which killed 6,000 people in Molise and 300 in Mirabello Sannitico. The town is laid out in a typical medieval fashion, with streets radiating outward from the principal church, Santa Maria Assunta in Cielo. The townspeople observe many feast days, celebrating in traditional style with parades, processions and fireworks. Many inhabitants still make their own wine, preserve tomatoes, make olive oil and slaughter a pig shortly after Christmas, as has been the custom over the centuries.

The most elaborate celebration takes place on April 23, the feast of St. George, the town’s patron saint. A beautiful legend tells the story of the miraculous intervention of St. George in the Middle Ages. As invaders were approaching the village, a majestic knight appeared on a hill - now known as Colle San Giorgio - and at each touch of his spear from the ground, there arose innumerable soldiers, and this frightened the invaders who then withdrew.

The townspeople went to the top of the hill and saw not even one soldier, just in the middle of the vineyards the statue of St. George, previously kept in a chapel, and the saint was then made the patron saint. In more recent times, emigrants from the town are scattered throughout the world. From about 1880-1925, many settled in New York, Philadelphia and Cleveland, but after World War II, emigration to Canada, Switzerland and South America was more common. What to See • Church of Santa Maria Assunta with a silver cross decorated with the images of San Giovanni Battista, San Nicola di Bari, San Antonio and San Francesco d’Assisi

Important Dates

• March 19: Feast of St. Joseph

• April 23: Feast of St. George

• June 1: Feast of St. Anthony

• August 15: Ferragosto

Sources:

https://en.wikipedia.org/wiki/Mirabello_Sannitico http://www.italyworldclub.com/molise/provincecampobasso/mirabellosannitico.htm http://www.molisecitta.it/comuni/mirabellosannitico.html http://www.viewphotos.org/italy/images-city-of-Mirabello-Sannitico3017.html

MIRABELLO SANNITICO, PROVINCIA DI CAMPOBASSO, REGIONE MOLISE

La cittadina di Mirabello Sannitico è una cittadina agricola, che risale almeno al dodicesimo secolo, ed è situata, a nord e a sud, sulle sponde del fiume Tapino. Conta approssimativamente 2100 abitanti, i quali sono chiamati Mirabellesi.

Si dice che nelle vicinanze dell'odierna Mirabello, ed esattamente nell'area di Monteverde, esistesse una città sannitica di nome Ruffiriu. I Romani l'avrebbere distrutta durante una sanguinosa battaglia, in seguito alla quale gli abitanti fuggirono e andarono a creare un nuovo centro abitato, che chiamarono Mirum Bellum. Sulle rovine della città distrutta fu eratta dai Romani, una fortezza adibita a carcere che ospito' molti prigionieri politici. Attraverso i secoli molte battaglie si combatterono nell'area, e molti terremoti decimarono gli abitanti:

il sisma del 1805 uccise 6000 persone del Molise, di cui 300 erano di Mirabello. Costruita in stile tipicamente medievale, le sue strade convergono tutte verso la chiesa Madre, la Chiesa dell'Assunta. Durante l'anno varie sono le feste locali con parate, processioni e fuochi d'artificio. Gli abitanti di Mirabello ancora oggi fanno il loro vino, fanno la loro salsa di pomodori ed ancora ammazzano il porco, dopo le feste di Natale.

La festa più grandiosa della città è la festa di San Giorgio, il Santo Patrono, che cade il 23 aprile. Secondo una leggenda, San Giorgio avrebbe difeso, in tempi remoti, il villaggio da una sanguinosa invasione. Si dice, infatti, che all'approssimarsi degli invasori, un cavaliere apparve su un colle, chiamato oggi Colle San Giorgio.

A un lieve movimento della sua lancia la cima del colle si popolò di una moltitudine di soldati, pronti a difendere gli abitanti, e decisi a mettere in fuga gli invasori, i quali si dispersero atterriti.. Finita la battaglia, gli abitanti corsero verso la cima del colle, per incontrare i soldati liberatori, ma non vi trovarono nessuno.

Trovarono solo, in un vigneto, la statua di San Giorgio. Da allora in poi il Santo è il patrono della città. In tempi più recenti molti Mirabellesi sono emigrati in altri paesi: dal 1880 al 1925 si sono trasferiti a New York, a Filadelfia e a Cleveland, ma dopo la seconda guerra mondiale molti sono andati in Canada, in Svizzera o nell'America del Sud.

Attrazioni del luogo

• Chiesa di Santa Maria Assunta, con la Croce d'argento affigurante San Giovanni Battista, San Nicola di Bari e San Francesco d'Assisi

Date da ricordare

• 19 Marzo: Festa di San Giuseppe

• 23 Aprile: Festa di San Giorgio

• 13 Giugno: Festa di Sant'Antonio

• 15 Agosto: Ferragosto

Previous
Previous

AMHS NOTIZIARIO May 2016

Next
Next

FROM THE REGIONAL CORNER