PROVINCE OF L’AQUILA, REGION OF ABRUZZO

A panoramic view of the hilltop town of Barrea

The picturesque town of Barrea overlooks beautiful Lago di Barrea from a hilltop in the upper Valle del Sangro. The town has approximately 731 inhabitants, known as Barreani. Barrea features old churches, the walls of an ancient castle and the remains of a pre-Roman necropolis. It is a favorite of tourists who like mountain and lake resorts and love the atmosphere of a natural park. Perched on a rocky spur, the town of Barrea is set amid the natural beauty of the National Park of Abruzzo, Lazio and Molise, surrounded by mountains, beech forests and pristine creeks. It is in fact an ideal starting point for walks and hikes into the park as numerous trails depart from Barrea, leading to the area’s main attractions, such as Lake Vivo, Lake Pantaniello, Lake Barrea, and the Resuni mountain hut. Barrea was founded around the year 1000 by a group of monks to give the inhabitants of the valley a safer place to live.

Traces of its past are still preserved in its historic center, which has the structure of a fortified village, and is filled with stone houses, cobblestone streets and ancient churches, such as the parish church of San Tommaso Apostolo with 18th century paintings and the 14th century Church of Madonna delle Grazie. Through the centuries, Barrea has undergone periods of growth and periods of great poverty. The 17th century was plagued by earthquakes and famine, while the 19th century saw banditry and migration. Today Barrea thrives on tourism thanks to its position in the park. Just outside the town is the so-called Studio, a unique convent-fortress erected by Benedictine monks; an 11th century castle, with towers connected by fortified walls, now home to cultural events; and an ancient necropolis dating from the 6th-7th century B.C.

But maybe one of the most fascinating sights in Barrea lies just a few kilometers from the town itself: on the shores of the nearby lake, where one can find a small settlement of deer which can be easily spotted grazing on the grass by the lake, led by the “boss deer” that the local residents call Oreste. Even today the monastery still exists and has withstood the ravages of man and the assault of time and the elements. In the following centuries, the inhabitants of Barrea built a tangle of practically impregnable houses along the southwestern side of the valley. Everything is protected by nature on one side and by observation towers (one round and one square) and defensive walls on the other. Historic records of this town mirror other examples found in Italy: bloody wars, rivalries and even devastating earthquakes. One side of the original, central castle was protected from invaders by natural means, utilizing the impassably steep slope of the mountain; two stone castle gates afforded other protection to the castle and the homes that were built within its walls, dug into the sides of the mountain.

Historically, residents existed by tending small farms in plots on the mountainside. The town has many monuments to its sufferings in World War II, when it was subjected to Allied bombings. A major emigration took place after an earthquake in 1984, when many residents declined to return to the homes that had been ruined. Many of the homes have been bought by tourists, who enjoy Barrea’s location on the edge of a mountainside, looking out over the Sangro valley. ❚

What to See

• Lake Barrea

• Church of St. Maria della Baia

• Church of St. Tommaso

• Natural Reserve Lago di Pantaniello

Important Dates

• June 26 — Feast of St. Tommaso Apostolo

• August — Feast of St. Maria delle Grazie (when emigrants come back for the occasion)

• Christmas Night — Traditional bonfire

Sources

en.m.wikipedia.org/wiki/Barrea

www.italyheritage.com/regions/abruzzo/ laquila/barrea.htm

www.italymagazine.com/news/ borgo-month-wilderness-abruzzos-barrea

Italiano

BARREA

PROVINCIA DI L’AQUILA, REGIONE ABRUZZO

Barrea - Il lago di barrea

La pittoresca cittadina di Barrea domina il bellissimo Lago di Barrea da una collina nella parte alta della Valle del Sangro. La città conta circa 731 abitanti, noti come Barreani. Barrea presenta antiche chiese, le mura di un antico castello e i resti di una necropoli preromana. È un favorito dei turisti che amano le località montane e lacustri e amano l’atmosfera di un parco naturale. Arroccata su uno sperone roccioso, la città di Barrea è immersa nella bellezza naturale del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, circondata da montagne, boschi di faggi e insenature incontaminate. È infatti un punto di partenza ideale per passeggiate ed escursioni nel parco in quanto numerosi sentieri partono da Barrea, conducendo alle principali attrazioni della zona, come il Lago di Vivo, il Lago di Pantaniello, il Lago di Barrea e il rifugio Resuni.

Barrea fu fondata intorno all’anno 1000 da un gruppo di monaci per dare agli abitanti della valle un posto più sicuro dove vivere. Tracce del suo passato sono ancora conservate nel suo centro storico, che ha la struttura di un villaggio fortificato, ed è pieno di case in pietra, strade acciottolate e antiche chiese, come la chiesa parrocchiale di San Tommaso Apostolo con dipinti del 18° secolo e la Chiesa della Madonna delle Grazie del 14° secolo. Nel corso dei secoli, Barrea ha attraversato periodi di crescita e periodi di grande povertà. Il 17° secolo fu afflitto da terremoti e carestie, mentre il 19° secolo vide il brigantaggio e la migrazione. Oggi Barrea prospera nel turismo grazie alla sua posizione nel parco. Appena fuori dalla città si trova il cosiddetto Studio, una fortezza-convento unica eretta da monaci benedettini; un castello dell’XI secolo, con torri collegate da mura fortificate, ora sede di eventi culturali; e un’antica .necropoli risalente al VI-VII secolo a.C. Ma forse uno dei luoghi più affascinanti di Barrea si trova a pochi chilometri dalla città stessa: sulle rive del vicino lago, dove si trova un piccolo insediamento di cervi che può essere facilmente individuato al pascolo sull’erba vicino al lago,

guidato dal “capo cervo” che i residenti locali chiamano Oreste. Ancora oggi il monastero esiste e ha resistito alle devastazioni dell’uomo e all’assalto del tempo e degli elementi. Nei secoli seguenti, gli abitanti di Barrea costruirono un groviglio di case praticamente inespugnabili lungo il lato sud-occidentale della valle. Tutto è protetto dalla natura da un lato e da torri di osservazione (una rotonda e una quadrata) e pareti difensive dall’altra. I documenti storici di questa città rispecchiano altri esempi trovati in Italia: guerre sanguinarie, rivalità e persino terremoti devastanti. Un lato del castello centrale originale era protetto dagli invasori con mezzi naturali, utilizzando il pendio invalicabilmente ripido della montagna; due porte del castello di pietra offrivano un’altra protezione al castello e alle case costruite tra le sue mura, scavate ai lati della montagna. Storicamente, i residenti vivevano curando piccole fattorie in appezzamenti sul fianco della montagna. La città ha molti monumenti danneggiati durante la seconda guerra mondiale, quando fu sottoposta a bombardamenti alleati. Una grande emigrazione avvenne dopo il terremoto del 1984, quando molti residenti rifiutarono di tornare nelle case che erano state rovinate. Molte case sono state acquistate dai turisti, che amano la posizione di Barrea ai margini di una montagna, che si affaccia sulla valle del Sangro. ❚
Cosa visitare:

• Lago Barrea

• Chiesa di Santa Maria della Baia

• Chiesa di San Tommaso

• Riserva Naturale Lago di Pantaniello

Appuntamenti importante:

26 giugno — Festa di San Tommaso Apostolo

Agosto — Festa di Santa Maria delle Grazie (quando gli emigranti tornano per l’occasione)

Notte di Natale — Falò tradizionale

Previous
Previous

AMHS Membership

Next
Next

Report of the Treasurer for 2019