CASTELLINO DEL BIFERNO, PROVINCE OF CAMPOBASSO, MOLISE REGION
The scenic small town of Castellino del Biferno rises on a rock surrounded by olive trees, amid the valleys of the Rio Maio and the Biferno river. It’s known for the fine portals in stone carved by its artisans. Castellino del Biferno has approximately 704 inhabitants, known as Castellinesi. The town’s name has a long history. In 1011, it was Castrum Edolini, then it 1640, it appears as Castellino del Lino, and finally changed to Castellino.
But with the unification of Italy in 1861, the words “del Biferno” were added in order to distinguish it from other towns in Italy named Castellino. The earliest documents mention the town in the Norman period of the 11th century, as part of the Dukedom of Montagano. The fiefdom was under a large number of lords in the course of the succeeding centuries, including the De Cusenza, Luparia, D’Evoli and Di Capua. And in 1465, it came to belong to Angelo di Gambatesta, the Count of Campobasso.
The town draws visitors especially during summer to see its scenic beauty and its beautiful churches, especially the church of its patron saint, San Pietro in Vinculus (St. Peter in Chains), featuring many beautiful statues.
What to See
• Church of San Pietro in Vinculus, with 13 beautiful statues inside
• Chapel of the Beata Vergine delle Grazie, from the 14th century
• Church of the Sacred Heart
Important Dates
• January 16: Ricciata
• February 13-19: Carnevale
• March 19: St. Joseph
• May 20: Beata Vergine delle Grazie
• June 13: Festival of St. Anthony of Padua, known as “u pizzichondò,” with a human pyramid (piramide umana)
• August 1: San Pietro in Vincoli, the patron saint and Sagra delle sagnitelle
Sources
https://en.wikipedia.org/wiki/Castellino_del_Biferno
http://www.comune.castellinodelbiferno.cb.it/
http://www.tuttitalia.it/molise/67-castellino-del-biferno/
CASTELLINO DEL BIFERNO, PROVINCIA DI CAMPOBASSO, REGIONE MOLISE
Translated by Maddalena Borea La pittoresca cittadina di Castellino del Biferno siede su una roccia, fra piante di ulivi, e circondata dalle valli del Rio Maio e del fiume Biferno. E' famosa per i suoi portali di pietra, eseguiti dai suoi artigiani, e conta circa 754 abitanti, i quali sono chiamati Castellinesi. Il suo nome ha una lunga storia. Conosciuta inizialmente come Castrum Edolini, divenne poi Castellino del Lino.
Finalmente fu chiamata col nome odierno Castellino. Nel 1861, alla riunificazione d'Italia, si aggiunse del Biferno al suo nome, per distinguirla da altre cittá dal nome Castellino. La sua storia risale all'undicesimo secolo, ai tempi dei normanni, quando fu ducato di Montagano. Attraverso i secoli fu sotto varie Signorie: I De Cusenza, i Luparia, i D'Evoli e i Di Capua. Nel 1465 fu annessa ai possedimenti di Angelo di Gambatesta, conte di Campobasso.
Questa cittadina attira molti visitatori, specialmente d'estate, quando i turisti vi si riversano per ammirare i suoi bellissimi panorami e le sue belle chiese, come quella del Santo patrono: San Pietro in Vincoli, dove si possono ammirare bellissime statue.
Le attrazioni del luogo
• La Chiesa di San Pietro in Vincoli, con 13 bellissime statue
• La Cappella della Beata Vergine delle Grazie, del quattordicesimo secolo
• La Chiesa del Sacro Cuore
Date da ricordare:
• 16 gennaio: Ricciata
• 13 a 19 febbraio: Carnevale
• 19 marzo: San Giuseppe
• 20 maggio: Beata Vergine delle Grazie
• 13 giugno: La festa di Sant'Antonio di Padova, conosciuta come “U Pizzicondo” con una piramide umana
• 1 agosto: La festa di San Pietro in vincoli, il patrono, e la sagra delle Sagnitelle