PESCASSEROLI PROVINCE OF L’AQUILA, REGION OF ABRUZZO

The beautiful town of Pescasseroli is both a summer and winter resort and the location of the Abruzzo National Park, in the heart of Monti Marsicani. It is also the birthplace of the famous philosopher Benedetto Croce, who was born there in 1866. The town has approximately 2,206 inhabitants, known as Pescasserolesi.

Pescasseroli scene

There are various opinions on the origin of the name Pescasseroli. One of the most widely accepted is that it comes from the Latin pesculum (meaning, protruding rock) and sarolum (near the Sangro), since the oldest part of the town is exactly near the springs of the Sangro river below a high rock, on top of which is the ancient castle known as Castel Mancino. Legend has it that the ruling baron’s son Serolo fell in love with a girl named Pesca during the Crusades, but she was killed by his father who wanted her for himself. Serolo died of grief and above his tomb grew the town, thus the name Pescasseroli Pescasseroli’s place in history grew from the medieval period simply because of its lucky geographical location that meant it was one of the starting points for the transumanza (Italy’s semi-annual sheep migration that saw flocks taken south for the winter).

The town’s famous festa has been held on September 8 for centuries, marking the semi-annual migration south of people and animals. The Pescasseroli-Candela sheep route or tratturo started in imperial times as a military route used by the Roman legions. But by the Middle Ages, it had become a route for sheep grazing migration from the higher and colder mountains of Abruzzo to the lower pastures of Puglia. With a distance of 211 kilometers, it is the third-longest tratturo in southern Italy. Pescasseroli is one of those rare Abruzzesi mountain towns that lends itself to a visit in both summer and winter. Its position, in the flat lands of the Upper Sangro Valley surrounded by high mountains, was described by its most famous native son and philosopher Benedetto Croce as being a place of fables and dreams.

Here, he said, was a place one could go to be blanketed in the snow, where mothers told stories on stormy nights in front of the fire — stories of strong men, soldiers and bandits, shepherds and sheep, hunters and bears. The place, rich in water, woods and natural caves, has been inhabited since prehistoric times. Most likely Castel Mancino, thanks to its strategic position, was a citadel of the ancient Peligni population before the rise of the Roman civilization. In the early Middle Ages, it was a fiefdom of the Counts of Celano and then of the Di Sangro and the d’Aquino families. On the ruins of the fortress, the castle was built in the 13th century to control access to the Sangro valley.

The economy in the past was mostly based on sheep and on wood crafts (traditionally a by-product of the long hours of idleness of shepherds guarding their flocks). After the unification of Italy, a crisis in the agricultural and pastoral economy led to massive emigration. Later on, the establishment of the National Park of Abruzzo in 1922 paved the way for new development, and nowadays Pescasseroli is a residential area, a great crafts center, and an important tourist resort both in summer and in winter. Nowadays, tourism is the town’s primary economic resource. Pescasseroli is considered the most important center of the Abruzzo National Park and it is the starting point for many excursions into the park. In the 30,000 hectares of the Parco Nazionale d’Abruzzo, in the mountains and deep forest, the Marsican brown bear, the Apennine wolf, the Abruzzo chamois, eagles and many endangered species have found a protected sanctuary.

Perhaps this scenic beauty and natural wonders is why the famous Italian writer Dacia Maraini chose to make her summer home nearby and spend her time here during the pandemic lockdown to write her latest book (see related article in this Notiziario on page 1). In the park, there is a visitor center, a nature museum, a wildlife area, a botanical garden with a variety of flora and fauna, and the ski slopes of Mount Vitelle. All this has made Pescasseroli a favorite destination for summer holidays and for winter sports. Activities in winter include ice skating, 20-kilometer-long ski fields (with a cableway, many ski-lifts, a skiing school and ski slopes of different difficulties) and cross-country skiing in the plateau called Macchiarvaro. ❚

What to See

• The ruins of Castel Mancino

• The Palazzo Sipari, belonging to the mother of philosopher, historian and literary critic Benedetto Croce (1866- 1955), who was born here

• The parish church of San Paolo ad Pesculum Serule, from the 12th century but mostly reconstructed, which houses in a chapel the wooden statue of a “Madonna nera dell’Incoronata” coming from the church, now destroyed, of Castel Mancino

• The baroque Chiesa del Carmelo

• The “Centro visite del Parco”, with a Museo di Storia Naturale and a garden zoo

• The fossil glaciers at the “Neviera di Macchiarvaro” with refreshing, clear waters

Important Dates

• June 29 — Feast of SS. Pietro e Paolo

• July 15-16 —Feast of Madonna del Carmine

• Last Sunday in July — Lamb Festival

• September 8-9 —Celebrations for the “Madonna nera dell’Incoronata”

• December 24 —Midnight fire in front of the parish church

Pescasseroli panorama

Italiano

PESCASSEROLI

PROVINCIA DI L’AQUILA, REGIONE ABRUZZO

Translated by Ennio DiTullio

La bellissima città di Pescasseroli è una località estiva e invernale posizionata nel Parco Nazionale d’Abruzzo, nel cuore dei Monti Marsicani. È anche la città natale del famoso filosofo Benedetto Croce, che vi nacque nel 1866. La città conta circa 2.206 abitanti, noti come Pescasserolesi. Esistono varie opinioni sull’origine del nome Pescasseroli. Uno dei più ampiamente accettati è che proviene dal latino pesculum (roccia sporgente) e sarolum (vicino al Sangro), poiché la parte più antica della città è esattamente vicino alle sorgenti del fiume Sangro sotto un’alta roccia, in cima alla quale si trova l’antico castello noto come Castel Mancino. La leggenda narra che il figlio del barone al potere Serolo si innamorò di una ragazza di nome Pesca durante le Crociate, ma fu uccisa dal barone che la voleva per sé. Serolo morì di dolore e sopra la sua tomba crebbe la città, da cui il nome Pescasseroli Il posto di Pescasseroli nella storia è cresciuto dal periodo medievale semplicemente per la sua fortunata posizione geografica, il che significava che era uno dei punti di partenza per la transumanza (la migrazione stagionale in Italia dei greggi portati a sud per l’inverno).

La famosa festa della città si è tenuta per secoli l’8 settembre, segnando la migrazione verso sud di persone e animali. Il percorso o tratturo delle pecore Pescasseroli-Candela iniziò in epoca imperiale come via militare utilizzata dalle legioni romane. Ma nel Medioevo diventò un percorso per la migrazione delle pecore al pascolo dalle montagne più alte e più fredde dell’Abruzzo ai pascoli più bassi della Puglia. Con una distanza di 211 chilometri, è il terzo tratturo più lungo del Sud Italia. Pescasseroli è una di quelle rare città montane abruzzesi che si presta a una visita sia in estate che in inverno. La sua posizione, nelle pianure dell’alta valle del Sangro, circondata da alte montagne, è stata descritta da Benedetto Croce come un luogo di favole e sogni.

Qui, disse, era un posto dove si poteva andare ad essere ricoperti di neve, dove le madri raccontavano storie nelle notti tempestose davanti al fuoco - storie di uomini forti, soldati e banditi, pastori e pecore, cacciatori e orsi. Il luogo, ricco di acqua, boschi e grotte naturali, è stato abitato sin dalla preistoria. Molto probabilmente Castel Mancino, grazie alla sua posizione strategica, era una cittadella dell’antico popolo dei Peligni prima dell’ascesa della civiltà romana. Nel primo medioevo fu feudo dei conti di Celano e poi delle famiglie Di Sangro e d’Aquino. Sulle rovine della fortezza, il castello fu costruito nel 13 ° secolo per controllare l’accesso alla valle del Sangro.

L’economia in passato si basava principalmente sulle pecore e sull’artigianato del legno (tradizionalmente un sottoprodotto delle lunghe ore di ozio dei pastori a guardia dei loro greggi). Dopo l’unificazione dell’Italia, una crisi dell’economia agricola e pastorale portò a una massiccia emigrazione. Più tardi, l’istituzione del Parco Nazionale d’Abruzzo nel 1922 spianò la strada a nuovi sviluppi, e oggi Pescasseroli è una zona residenziale, un grande centro artigianale e un’importante località turistica sia in estate che in inverno. Oggi il turismo è la principale risorsa economica della città.

Pescasseroli è considerato il centro più importante del Parco Nazionale d’Abruzzo ed è il punto di partenza per numerose escursioni nel parco. Nei 30.000 ettari del Parco Nazionale d’Abruzzo, tra montagne e folte foreste, l’orso bruno marsicano, il lupo appenninico, il camoscio d’Abruzzo, le aquile e molte specie in via di estinzione hanno trovato un santuario protetto. Forse proprio queste bellezze del paesaggio e meraviglie naturali hanno indotto la famosa scrittrice italiana Dacia Maraini di costruirsi la sua casa estiva nelle vicinanze e trascorrervi la quarantena della pandemia per scrivere il suo ultimo libro (vedi l’articolo a pagina 1). Nel parco c’è un centro visitatori, un museo naturale, un’area faunistica, un giardino botanico con una varietà di flora e fauna e le piste da sci del Monte Vitelle. Tutto ciò ha reso Pescasseroli una meta prediletta per le vacanze estive e per gli sport invernali. Le attività invernali includono pattinaggio su ghiaccio, piste per sciare lunghe 20 chilometri (con una funivia, numerosi impianti di risalita, una scuola di sci e piste da sci di diverse difficoltà) e lo sci di fondo sulla pianura del Macchiarvaro. ❚

Attrazioni del luogo:

• Le rovine di Castel Mancino

• Palazzo Sipari, appartenente alla madre del filosofo, storico e critico letterario Benedetto Croce (1866-1955), che qui nacque

• La chiesa parrocchiale di San Paolo ad Pesculum Serule, del XII secolo ma in gran parte ricostruita, che ospita in una cappella la statua lignea di una “Madonna nera dell’Incoronata” proveniente dalla chiesa, oggi distrutta, di Castel Mancino

• La Chiesa del Carmelo in stile barocco

• Il “Centro visite del Parco”, con un Museo di Storia Naturale e un giardino zoologico

• I ghiacciai fossili della “Neviera di Macchiarvaro” con acque rinfrescanti e limpide

Date da ricordare:

• 29 giugno — Festa dei SS. Pietro e Paolo

• 15-16 luglio — Festa della Madonna del Carmine

• Ultima domenica di luglio — Sagra dell’Agnello

• 8-9 settembre — Celebrazioni per la “Madonna nera dell’Incoronata”

• 24 dicembre — Falò di mezzanotte davanti alla chiesa parrocchiale

Previous
Previous

AMHS Membership

Next
Next

SIAMO UNA FAMIGLIA