FROM THE REGIONAL CORNER ALANNO,
PROVINCE OF PESCARA, ABRUZZO REGION
Alanno is a beautiful town situated on a hilltop in the Pescara valley in the center of the province of Pescara. The town is about 300 meters above sea level and has approximately 3,770 inhabitants, known as Alannesi. The medieval town rises among the hills between the Cigno stream and the left bank of the Aterno-Pescara river. The town is laid out in the form of a fish spine, and most houses are 2-3 stories without inner courtyard.
The town has an ancient Istituto Agrario, which has a model farm near the Church of Santa Maria delle Grazie. Alanno has a very interesting history, with the first mention going back to 879 A.D. It was probably founded in the 7th century and for a time it belonged to the monastery of St. Clemente a Casauria. Over time, it was ruled by a number of different lords and was granted many privileges by Ferdinand of Aragon.
It eventually came into the possession of the heirs of Ettore Fieramosca. In more recent times, Alanno suffered extensive damage due to a terrible earthquake in 1915 which practically destroyed the town. Nowadays the town has reinvented itself as a tourist destination. Alanno offers visitors a variety of cultural events, festivals, concerts and theater especially in the summer. It also draws visitors to its excellent agriturismo facilities.
Perhaps the most important landmark of Alanno is the Renaissance Church of Santa Maria delle Grazie, built around 1485 to venerate a miraculous apparition of the Madonna. It has an elegant portal and a single nave with frescoes and a 15th century tryptic Madonna, angels and saints. Other places of interest include the three towers, remains of the medieval walls, the 16th century Church of St. Francis and the Wild Oasis of Alanno characterized by numerous bird species and rich river vegetation.
What to See
• Church of Sts. Francesco and Ludovico, with 18th century paintings by Paolo de Majo and Nicola Ranieri
• Madonna delle Grazie Oratorium, 2 kilometers outside the town
Important Dates
• February 3: Feast of San Biaggio, the patron saint
• August 6: Feast of St. Donato
• 2nd weekend in September: village fair and lentils festival (sagra delle lenticchie)
• 1st Sunday in October: Festa dell’uva
• December 12-13: La Pastorella, with elements borrowed from northern Europe, which takes place in the historic center on the “notte di Santa Lucia,” with the participation of about 30 musicians.
Sources:
ALANNO PROVINCIA DI PESCARA, REGIONE ABRUZZO
Alanno è una bella cittadina collinosa, al centro della provincia di Pescara. Antica cittá medievale, sorge a 300 metri dal livello del mare. Conta circa 3,700 abitanti, i quali sono chiamati Alannesi. La cittadina medievale si trova fra il ruscello Cigno e la sponda sinistra del fiume Aterno Pescara. Ha la forma di una spina di pesce e le sue case hanno due o tre piani, ma non hanno cortili. Alanno ha un antico Istituto Agrario in una fattoria modello, nei pressi della Chiesa di Santa Maria delle Grazie.
La cittadina, creata intorno al settimo secolo, ha una storia che risale all'anno 879 A.D. Per un periodo di tempo appartenne al Monastero di San Clemente e poi a diversi Signori, sotto la protezione di Ferdinando d'Aragona. Divenne in seguito possedimento degli eredi di Ettore Fieramosca. Durante il terremoto del 1915 la cittadina fù quasi distrutta. Oggigiorno, dopo una felice ristrutturazione, è meta di turisti. Offre ai visitatori concerti, festival e rappresentazioni all'aperto ed alloggi agroturistici.
Forse l'attrazione principale è la Chiesa Rinascimentale di Santa Maria delle Grazie, costruita intorno al 1495, in ringraziamento ad una miracolosa apparizione di questa Madonna. La chiesa, con un elegante portale e unica navata, ha magnifici affreschi ed un trittico del XV secolo con Madonna, angeli e santi. Altri luoghi di interesse sono la Torre e le mura dell'antica cittadina medievale, l'antica chiesa di San Francesco d'Assisi, risalente al XVI secolo, e la Selvaggia Oasi di Alanno con diverse specie di uccelli e di vegetazione acquatica.
Attrazioni del luogo
• La Chiesa dei Santi Francesco e Ludovico con dipinti del XVIII secolo di Paolo di Majo e Nicola Ranieri.
• L'Oratorio della Madonna delle Grazie, a due chilometri dal paese.
Date da ricordare
• 3 Febbraio: Festa di San Biagio, Santo Patrono.
• 6 Agosto: Festa di San Donato.
• Secondo Fine Settimana di Settembre: Sagra delle Lenticchie.
• Prima Domenica di Ottobre: Festa della Vendemmia.
• 12 e 13 Dicembre: La pastorella. Ha luogo durante La Notte di Santa Lucia, nella parte storica della cittadina, ha elementi che si ispirano a culture Nord Europee, e vi partecipano circa 30 musicisti.