BARISCIANO, PROVINCE OF L’AQUILA, ABRUZZO REGION
A small, picturesque town in the heart of Abruzzo, Barisciano is blessed with its beautiful views of the natural park in which it is located, known as the Gran Sasso Monti della Laga National Park. Barisciano has approximately 1,897 inhabitants, known as Bariscianesi, and its patron saint is San Flaviano. It is located about 19 kilometers from the regional capital of L’Aquila. Its patron saint is San Flaviano. Barisciano is situated just below Monte della Selva in the southern side of the Gran Sasso.
At the highest point of the town, there are the remains of a medieval castle guarding the Piana di Navelli on the one side and the road to Gran Sasso on the other. The surrounding countryside is rich in aromatic herbs such as thyme, helicrysus and pharmaceutical illopus. On the site of the town, there was a Roman settlement, as indicated by the remains of Via Claudia Nova and nearby Forfona archaelogical area. Founded between the 5th and 7th centuries A.D., the town expanded, absorbing the surrounding “villas”—Villa San Basilio, Bariscianello, and Santa Maria di Forfona, which were added to the original quarters of San Flaviano and Santa Maria di Serra.
Then in the 13th century, Barisciano took part in the foundation of L’Aquila. Because of its strategic position, Barisciano was the center of many battles. In 1380, it was invaded by Amatrice troops and then in 1424, it was besieged by Braccio da Montone and surrendered. The women of the town were taken to L’Aquila with their breasts bare to humiliate them. But the time lost by the ferocious condottiere at Barisciano gave the city of L’Aquila the chance to reorganize and finally defeat him.
Nowadays Barisciano is known for environmental tourism by those who come to appreciate its natural beauty and picturesque surroundings. It is also known for a rock band, Sons of the Devil, which performs locally and overseas, and is fronted by the town’s best known resident, Giulio Zaccagnini. Barisciano is also know for its potato festival and donkey race (sagra delle patate con il palio degli asini) held every August. This festival can be viewed on YouTube.
What to See
• Church of Santissima Trinità
• Church of Santa Maria di Capo di Serra from the 14th century
• Church of Santa Maria di Valleverde
• Church of San Flaviano, the patron saint
• Medieval castle (Rocca Calascio)
Important Dates
• August: Potato festival with traditional donkey race (sagra delle patate con il palio degli asini)
• August 15: Fiera dell’Assunta
• November 25: Festa di Santa Caterina
Sources:
https://en.wikipedia.org/wiki/Barisciano
http://en.comuni-italiani.it/066/009/
http://www.viaggioinabruzzo.it/aq/barisciano.htm
BARISCIANO, PROVINCIA DELL’AQUILA, REGIONE ABRUZZO
Barisciano, una ridente cittadina nel cuore dell'Abruzzo, a circa 19 chilometri dall'Aquila, il suo capoluogo, gode la bellissima vista di un parco naturale: il Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga. Conta circa 1897 abitanti, i quali sono chiamati bariscianesi. Il Patrono della cittadina è San Flaviano. Si estende ai piedi del Monte della Selva, dove si possono ancora oggi osservare rovine di castelli medievali, che testimoniano l'antica presenza dei romani, e guardano la pianura di Navelli da un lato, e la strada verso il Gran Sasso da un altro.
L'odorosa campagna circostante e' ricca di erbe aromatiche, come il Timo e di erbe farmaceutiche. Sorta fra il quinto ed il settimo secolo dopo Cristo, si espase assorbendo a sè quartieri e ville circostanti, come la villa di San Basilio, Baniscianello, Santa Maria di Forfona, che furono aggiunte ai rioni di San Flaviano e di Santa Maria della Serra. Nel tredicesimo secolo partecipo' alla fondazione di L'Aquila, e, data la sua posizione geografica, fu centro di molte battaglie.
Nel 1389 fu invasa dalle truppe di Amatrice e nel 1424 fu assediata da Braccio di Montone e si arrese. In quella occasione le donne del luogo furono forzatamente condotte a L'Aquila a seni nudi, per umiliarle. I cittadini, però, ebbero tempo e forza di riorganizzarsi e sconfissero il feroce nemico. Oggi è un'attrazione turistica per gli amatori delle bellezze naturali. Un complesso musicale rock del luogo è famoso anche all'estero. Il suo nome è Sons of the Devil ed e' capeggiato da un famoso residente della cittadina: Giulio Zaccagnini In agosto la cittadina festeggia la Sagra delle Patate e il Palio degli Asini, visibili su YouTube.
Attrazioni del luogo
• Chiesa della Santissima Trinità
• Chiesa di Santa Maria di Capo di Serra del 14esimo secolo
• Chiesa di Santa Maria di Valleverde
• Chiesa di San Flaviano, Santo Patrono
• Rocca Calascio, Castello Medievale
Date da ricordare
• Agosto: La Sagra delle Patate e Il Palio degli Asini
• 15 Agosto: Fiera dell'Assunta
• 25 Novembre: Festa di Santa Caterina