SANTA CROCE DI MAGLIANO
PROVINCE OF CAMPOBASSO, REGION OF MOLISE
Santa Croce di Magliano panorama
The beautiful town of Santa Croce di Magliano is located about 30 kilometers northeast of Campobasso. It has approximately 4,356 inhabitants known as Santocrocesi. It is located on the hills bordered by the Fortore river and the Tona stream. The area has been inhabited since ancient times, thanks to the fertility of the land and the temperate climate. The Romans settled there probably during the 1st century B.C. in the vicinity of the present Benedictine Abbey of Santa Maria di Melanico. In the Middle Ages, the Roman settlements gave rise to “casali,” or rural hamlets, the most important of them being Santa Croce, which in the Swabian period of the 13th century is recorded as a fiefdom of the Stipide family, and later a fiefdom of the Monastery of Sant’Eustachio. In the 17th century, the town belonged to the Ceva Grimaldi family. At the time the feudal system was abolished in 1806, the last lords were the Falconieri-Lante Della Rovere family.
▼ Santa Croce di Magliano street art
In recent years. The town has become known for its urban art festival. The Antonio Giordano Prize (Premio Antonio Giordano), an urban art project, changed the face of Santa Croce di Magliano, with wonderful open-air works created by national and international artists. The Antonio Giordano Prize was named in honor of Molise artist Antonio Giordano (1943-2013). Born in the town, he was a multifaceted artist — a sculptor and painter and an exponent of Transavanguardia, the Italian version of Transavantgarde, the Neo-expressionism art movement that swept through Italy and the rest of Western Europe in the late 1970s and 1980s. Giordano’s daughter Marianna decided to honor his memory by designing an urban art festival which she hoped would transform Santa Croce di Magliano into a real artists’ residence. Some of those works can be viewed online at www.premioantoniogiordano.it.
In recent years, the town has been known for its urban art festival.
One of most interesting is the artwork entitled “Sottosopra,” which is on a concrete palisade fencing of a sport facility located at the entrance to Santa Croce di Magliano. The artwork was created by street art duo Motorefisico (Lorenzo Pagliara and Gianmaria Zonfrillo, both of whom are architects and designers based in Rome). The inclination of pillars creates two different optical effects that are visible along the street in both directions.
What to See
• Ruins of the abbey of Santa Maria di Melanico, built during the 12th century but destroyed by an earthquake in 1627
• Church of Sant’Antonio da Padova
• Church of San Giacomo • Street art murals
Important Dates
• August 22 — Feast of Saints Giacomo (the patron saint) and Flaviano
Italiano
SANTA CROCE DI MAGLIANO PROVINCIA DI CAMPOBASSO,
REGIONE MOLISE
Translated by Ennio DiTullio
La bellissima cittadina di Santa Croce di Magliano si trova a circa 30 chilometri a nord est di Campobasso. Conta circa 4.356 abitanti conosciuti come Santocrocesi. Si trova sulle colline delimitate dal fiume Fortore e dal torrente Tona. La zona è stata abitata fin dall’antichità, grazie alla fertilità dei terreni e al clima temperato. I romani vi si stabilirono probabilmente nel I secolo a.C., nei pressi dell’attuale abbazia benedettina di Santa Maria di Melanico. Nel Medioevo, gli insediamenti romani diedero origine a “casali”, borghi rurali, il più importante dei quali è Santa Croce, che nel periodo svevo del XIII secolo è registrato come feudo della famiglia Stipide, e successivamente un feudo del Monastero di Sant’Eustachio. Nel XVII secolo il paese appartenne alla famiglia Ceva Grimaldi, mentre gli ultimi signori, all’epoca dell’abolizione del sistema feudale nel 1806, furono i Falconieri-Lante Della Rovere. In anni recenti, la citta’ e’ diventata nota per il suo festival di arte urbana. Il Premio Antonio Giordano, un progetto di arte urbana, ha cambiato il volto di Santa Croce di Magliano, con meravigliose opere all’aperto realizzate da artisti nazionali e internazionali.
Il Premio Antonio Giordano è stato intitolato all’artista molisano Antonio Giordano (1943-2013). Nato in città, era un artista poliedrico: scultore e pittore ed esponente della Transavanguardia, la versione italiana della Transavantgarde, il movimento artistico neoespressionista che ha attraversato l’Italia e il resto dell’Europa occidentale alla fine degli anni ’70 e ’80. La figlia di Giordano, Marianna, ha deciso di onorare la memoria progettando un festival di arte urbana che sperava trasformasse Santa Croce di Magliano in una vera residenza d’artista. Alcuni di questi lavori possono essere visualizzati online all’indirizzo www.premioantoniogiordano.it. Una delle più interessanti è l’opera d’arte intitolata “Sottosopra”, che si trova su una recinzione a palizzata di cemento di un impianto sportivo situato all’ingresso di Santa Croce di Magliano. L’artwork è stato realizzato dal duo di street art Motorefisico (Lorenzo Pagliara e Gianmaria Zonfrillo, entrambi architetti e progettiste con sede a Roma). L’inclinazione dei pilastri crea due diversi effetti ottici visibili lungo la strada in entrambe le direzioni.
❚ Le attrazioni del luogo:
• Rovine dell’abbazia di Santa Maria di Melanico, costruita nel XII secolo ma distrutta da un terremoto nel 1627
• Chiesa di Sant’Antonio da Padova
• Chiesa di San Giacomo
• Murales di arte di strada
Date da ricordare:
• 22 agosto — Festa dei Santi Giacomo (patrono) e Flaviano
Sources:
en.wikipedia.org/wiki/Santa_Croce_di_Magliano
www.italyheritage.com/regions/molise/province-campobasso/ santacrocedimagliano.htm www.southernitalytravel.com/genealogy-ancestry-molise/campobassofamily-history/santa-croce-di-magliano
streetartnews.net/2020/07/sottosopra-by-motorefisico-in-santacroce-di-magliano-italy.html