PROVINCE OF PESCARA, REGION OF ABRUZZO

The picturesque small town of Roccamorice, in the province of Pescara, has a distinctive shape created by the imprint of the Lavino and Lanello rivers, both of which have dried up. Rising on a rocky crest between the two rivers, the town is located within the National Park of Maiella and is well-known because of the presence nearby of one of the most beautiful monasteries of Abruzzo. One of these iconic rock hermitages was once the abode of a future Pope. The town has approximately 1,012 inhabitants, known as Roccolani. Of medieval origin, Roccamorice from the 15th until the 18th century was a fief of the Valignani family.

Hermitage of St. Bartholomew

Every year, on August 25, the inhabitants of Roccamorice, within the National Park of Maiella, take turns to walk the saint back from the hermitage to the town.

The town is situated on a rock with a number of houses of grey stone. The canyons extending below, creating a natural protection, are sought out by rock climbing enthusiasts from all over. Of course, the biggest advantage for any nature enthusiast is the proximity of the Maiella National Park.

Its landscape consists of canyons and vast plateaus, which can be admired from a great height, as well as huts made of bare stone (the so-called tholos, or shepherds’ shelters). A short distance from the town there are two hermitages, for which Roccamorice is famous throughout the whole region. In the 13th century, one of them became a home to the monk Peter of Morrone, who later became Pope Celestine V (who later resigned as Pope).

This Eremo di San Bartolomeo is located approximately 5 kilometers from Roccamorice and it blends beautifully into the ledge with a magnificent view of the valley and the silhouette of mountain peaks. In winter, the road to the hermitage is often covered with a thick layer of snow, although this doesn’t discourage enthusiastic hikers. But nature rewards their efforts, revealing unforgettable landscapes. Visitors can enjoy high slopes, supported in the lower layers by the carpets of forests and hills intersected by winding paths, ending up in the caves.

This beautiful view is enriched by the amazing sounds of myriads of singing birds. A rustic wooden statue of Saint Bartholomew is preserved inside the hermitage. Tradition has it that he was flayed alive, therefore the saintbrandishes a knife and his skin is wrapped around his right shoulder. Not surprisingly, he is the patron saint of butchers and tanners. Every year, on August 25, the inhabitants of Roccamorice, within the National Park of Maiella, take turns to walk the saint back from the hermitage to the town. Holy water from the hermitage is said to cure a number of ailments  — a tradition attributed to the saint’s powerful healing abilities. The hermitage is located along the five-day Cammino di Celestino long-distance trail. ❚

What to See

• The Hermitage of San Bartolomeo in Legio.

• The nearby Hermitage of Santo Spirito a Maiella, already mentioned in the 9th century A.D., and restored several times in later centuries.

• The nearby Parco Nazionale della Maiella


Important Dates

• August — Festival of the “rustico”

• August 24-26 — Feast of San Donato • August 25 — Procession of San Bartolomeo, from the hermitage to the church

• Late August — Cattle Fari

Italiano

ROCCAMORICE

PROVINCIA DI PESCARA, REGIONE ABRUZZO

Translated by Ennio DiTullio

I l pittoresco paesino di Roccamorice, in provincia di Pescara, ha una forma caratteristica creata dall’impronta dei fiumi Lavino e Lanello, entrambi prosciugati. Sorgendo su un crinale roccioso tra i due fiumi, il paese si trova all’interno del Parco Nazionale della Maiella ed è rinomato per la presenza nelle vicinanze di uno dei più bei monasteri d’Abruzzo. Uno di questi iconici eremi fabbricati con pietra era una volta la dimora di un futuro Papa. Il comune conta circa 1.012 abitanti, noto come Roccolani. Di origine medievale, Roccamorice dal XV al XVIII secolo fu feudo della famiglia Valignani. Il paese è situato su una roccia con numerose case di pietra grigia. I canyon che si estendono al di sotto, creando una protezione naturale, sono ricercati dagli appassionati di arrampicata su roccia. Naturalmente, il più grande vantaggio per ogni appassionato di natura è la vicinanza del Parco Nazionale della Maiella.

Il suo paesaggio è costituito da canyon e vasti altipiani, che si possono ammirare da una grande altezza, oltre che da capanne in pietra nuda (i cosiddetti tholos, o rifugi dei pastori). A poca distanza dal paese si trovano due eremi, per i quali Roccamorice è famosa in tutta la regione. Nel XIII secolo, una di loro divenne la dimora del monaco Pietro di Morrone, divenuto poi Papa Celestino V (che in seguito si dimise). Questo Eremo di San Bartolomeo si trova a circa 5 chilometri da Roccamorice e si fonde con la sporgenza del terreno offrendo una magnifica vista della valle e delle montagne circostanti.

In inverno, la strada per l’eremo è quasi sempre ricoperta da uno spesso strato di neve, anche se questo non scoraggia gli escursionisti entusiasti. Ma la natura premia i loro sforzi, svelando paesaggi indimenticabili e il visitatore può godere di alti pendii, sostenuti negli strati inferiori dai tappeti di boschi e colline intersecate da sentieri tortuosi che portano alle grotte. Questa splendida vista è arricchita da meravigliosi cinguettii di miriadi di uccelli. All’interno dell’eremo è conservata una rustica statua lignea di San Bartolomeo. La tradizione vuole che sia stato scorticato vivo, quindi il santo brandisce un coltello e la sua pelle è avvolta intorno alla spalla destra. Non a caso, è il santo patrono di macellai e conciatori.

Ogni anno, il 25 agosto, gli abitanti di Roccamorice, all’interno del Parco Nazionale della Maiella, si alternano per riportare a piedi il santo dall’eremo al paese.

Ogni anno, il 25 agosto, gli abitanti di Roccamorice, all’interno del Parco Nazionale della Maiella, si alternano per riportare a piedi il santo dall’eremo al paese. Si dice che l’acqua santa dell’eremo cura una serie di disturbi, una tradizione attribuita alle potenti capacità di guarigione del santo. L’eremo si trova lungo il percorso di cinque giorni del Cammino di Celestino. ❚

Attrazioni del luogo:

• L’Eremo di San Bartolomeo in Legio.

• Il vicino Eremo di Santo Spirito a Maiella, già citato nel IX secolo, e più volte restaurato nei secoli successivi.

• Il vicino Parco Nazionale della Maiella.

Date da ricordare:

• agosto — Festa del “rustico”

• 24-26 agosto — Festa di San Donato • 25 agosto — Processione di San Bartolomeo, dall’eremo alla chiesa

• Fine agosto — Fiera del bestiame

Sources:

en.wikipedia.org/wiki/Roccamorice

www.italyheritage.com/regions/abruzzo/ pescara/roccamorice.htm

www.camprest.com/en/news/where-to-go/ the-charms-of-roccamorice

www.atlasobscura.com/places/ hermitage-of-san-bartolomeo-in-legio

Previous
Previous

Candidates for the AMHS Board of Directors

Next
Next

SIAMO UNA FAMIGLIA