PIETRACUPA, PROVINCE OF CAMPOBASSO, REGION OF MOLISE

By Nancy DeSanti

The small town of Pietracupa is located about 20 kilometers northwest of Campobasso. The town has approximately 246 inhabitants.

This little town, with its ancient medieval center, rises on a rocky spur in a very dramatic position.

It traces its history to when it was a fiefdom belonging in 1269 to Ugo di Brianzio, then passed in the 14th century to the D'Alemagna, then to the Carafa, followed by the Gaetani and the Della Marra, until the last feudal lords, the Francone family.

A very impressive tradition, the "nducciata", is repeated each Christmas Eve, when the people of the village light torches to "warm up Jesus.” Some visitors have said there is something magical in this place known as “la piccola Betlemme molisana,” characterized by the presence of a grotto where, on Christmas Eve, can be found a very realistic Nativity scene.

This grotto has seen many different uses. It was initially used as a dwelling for followers of Pope Celestine but over time it became the site of a tribunal during the Inquisition and eventually it was used as a prison and the site of public executions (apparently, it was the place where many women were accused of witchcraft and met unfortunate ends).

Upon entering the town, there is a plaque of Solomon with a Latin inscription that translates “here justice is administered.”

Visitors who are fortunate to come during the Christmas season will be treated to the “nducciata” which includes bagpipe players (zampognari), torches, shooting stars, and music composed especially for the occasion.

Among the interesting sights to see is the Church of Sant’Antonio Abate, which was partly extracted from rock and partly from white stone, with its architecture in line with the conformation of the mountain. One can also see the carved wooden Bambino Gesù from Nazareth and a chalice from 13 Bethlehem, both of which were personally blessed by Pope John Paul II.

What to See

• Church of Santissimo Sacramento

• Church of S Gregorio Papa built in 1360

• Parish church of S Antonio Abate from the 18th century

Important Dates

• September 10: Feast of St. Gregory

Sources

: https://en.m.wikipedia.org/wiki/Pietracupa

http://www.turismolise.it/item/comune-di-pietracupacampobasso/

PIETRACUPA, PROVINCIA DI CAMPOBASSO, REGIONE MOLISE

Translated by Maddalena Borea

La cittadina che si chiama Pietracupa, conta solamente circa 250 abitanti, e si trova a circa 20 km nordovest di Campobasso. Sorge in un'area rocciosa ed ha un interessante centro medioevale. La sua storia risale a un periodo intorno al 1269, quando fu possedimento di Ugo di Brianzo. Fu in seguito governata da diversi feudatari, e finì alla fine nelle mani della famiglia Francone.

Interessantissimo è il Natale di Pietracupa, quando la comunita fà la "nducciata", che consiste nella preparazione di torce per riscaldare il bambino Gesù, il che conferisce qualcosa di magico al luogo. Interessante e suggestiva, poi, è la grotta in cui ogni anno nel periodo natalizio si allestisce un bellissimo Presepio. Ragion per cui la cittadina è anche conosciuta come la Betlemme Molisana. La storia di tale grotta, però, non finisce qui. Inizialmente usata come riparo dai seguaci di Celestino V, diventò poi un tribunale durante il periodo dell'Inquisizione, dove la gente veniva giudicata e poi uccisa. In questa grotta trovarono la morte anche molte donne accusate di stregoneria.

All'entrata del paese si vede immediatamente una lapide con Solomone, il grande giudice, sulla quale è scritto "Qui si somministra la Giustizia." I fortunati visitatori che vengono qui nel periodo natalizio hanno il piacere di assistere all' "inducciata", all'arrivo degli zampognari, ai fuochi artificiali e di ascoltare musiche create per l'occasione. Fra le attrazioni del luogo vi e' la Chiesa di Sant"Antonio Abate, parzialmente estratta dalla roccia e in parte fatta con pietra bianca. L'architettura di tale chiesa è in conformita' con la montagna. Il bambino Gesù di legno, proveniente da Nazareth, e il calice, proveniente da Betlemme, furono personalmente benedetti da Giovanni Paolo II.

Le attrazioni del luogo

•La Chiesa del Santissimo Sacramento

•La Chiesa di San Gregorio Papa, costruita nel 1360

•La Chiesa Madre di Sant'Antonio Abate, costruita nel 18th secolo

Date da ricordare

•10 settembre: Festa di San Gregorio

Previous
Previous

A MESSAGE FROM THE PRESIDENT

Next
Next

WHAT DID YOU DO IN THE WAR, GRANDPA?