TORO, PROVINCE OF CAMPOBASSO, MOLISE

The picturesque small town of Toro is located 8 kilometers east of Campobasso, in the region of Molise. The town has approximately 1,513 inhabitants, known as Toresi. Toro is located on a hilly area that rises along the tratturo (shepherd’s trail) going through Abruzzo to Puglia, so that it has been heavily dependent on the pastoral economy

The name of the town first appears in historical records in 1092 when the Lord of Limosano, Roberto Tristano, donated it to the Benedictine Abbey of Santa Sofia. Thus Toro remained a church fiefdom dependent from the diocese of Benevento until 1785.

It is well known that in Molise, a land of tiny churches sometimes carved in the most barren rocks, sometimes built and rebuilt in ancient villages, often there are discoveries of signs of millennial historical and artistic treasures.

One of the interesting sites in the town is the Convent of Santa Maria di Loreto, built in 1592. Last August, the Convent held an event entitled “Madonna Found,” about the recovery of the “Madonna and Child,” a wonderful example of wooden sculpture dating back to 1700, preserved over time thanks to delicate restoration work.

Toro maintains some cherished local traditions such as the Maschera del Diavolo (the Devil's Mask) at Carnevale. Amidst the local music and dances, a parade through the town includes masked men in devil’s costumes. The amazing Maschera del Diavolo can be viewed on YouTube. Just in time for Carnevale!!

What to See

•Convent of Santa Maria di Loreto, built in 1592 by the Frati Minori Osservanti (Fraternity of Friars Minor)

•Church of San Salvatore, with interesting medieval baptismal stone basin

Important Dates

•February 19: Maschera del Diavolo

•March 19: Feast of St. Joseph

•August 16: Feast of San Rocco

•August 26: Feast of San Mercurio Martire, the patron saint

Sources:

https://en.wikipedia.org/wiki/Toro,_Molise https://www.youtube.com/watch?v=HhuenIoje8E

TORO, PROVINCIA DI CAMPOBASSO, MOLISE

Translated by Maddalena Borea

Toro si trova a circa 8 chilometri da Campobasso, il Capoluogo della regione Molise. Conta circa 1513 abitanti, i quali sono conosciuti come Toresi. La cittadina è situata in una zona collinosa, nei pressi di un tratturo, il sentiero dei pastori, che conduce dall'Abruzzo alla Puglia. Il suo nome appare inizialmente verso il 1082, quando Roberto Tristano, Signore di Limosano, dona questo luogo ai Benedettini dell'Abbazia di Santa Sofia. Toro diviene cosĵ territorio ecclesiastico alle dipendenze di Benevento, fino al 1785. Ē ben noto che in Molise, terra di molte chiesette, a volte costruite sotto le montagne, si scoprono segni di storia antichissima.e tesori artistici.

La chiesa di Santa Maria di Loreto, costruita nel 1592, è una delle attrazioni di questa cittadina. Lo scorso agosto il Convento ha tenuto un evento dal titolo "Madonna Ritrovata" in occasione della scoperta di una Madonna col Bambino, una bellissima scultura in legno, ben custodita e restaurata di tanto in tanto, che porta la data del 1700. La cittadina ancora conserva delle antichissime tradizioni come La Maschera del Diavolo a Carnevele. Musiche, danze e una parata attraverso la cittá sono l'espressione carnevalesca del luogo, e in tale occasione uomini di Toro si esibiscono vestiti da Diavoli.

Attrazioni del luogo

•Convento di Loreto, costruito nel 1592 dai Frati Minori Osservanti

•Chiesa di San Salvatore

Date da ricordare

•19 Febbraio: Maschera del diavolo

•19 Marzo: Festa di San Giuseppe.

•16 Agosto: Festa di San Rocco.

•26 Agosto: Festa di San Mercurio Martire, Santo Patrono

Previous
Previous

FROM WINTER BLUES TO BLISS

Next
Next

FARINDOLA, PROVINCE OF PESCARA, ABRUZZO