PROVINCE OF ISERNIA, REGION OF MOLISE

Monteroduni panorama

The beautiful small town of Monteroduni is located about 40 kilometers west of Campobasso and about 11 kilometers southwest of Isernia. From the top of a hill, Monteroduni overlooks the whole valley of the Volturno river. It has approximately 2,140 inhabitants known as Monterodunesi. The town’s name may derive from the ancient name of the river Volturno, Olotrunus. Sights well worth seeing include the Pignatelli Castle, built by the Lombards in the 9th century and later enlarged under the D’Evoli family. In the area around Monteroduni, there was a battle in 1193 between Berthold of Künsberg, the commander of Norman troops, against the Swabians for the supremacy of Southern Italy. In the 13th century under the D’Ardicourt family, Monteroduni passed in 1281 to the Evoli, then in the 14th century to the De Sus and in the 15th century to the D’Afflitto. In 1668, the fiefdom passed to the Pignatelli family, who kept it until the suppression of the feudal system in 1806.

Portale di ingresso del Castello Pignatell

The Pignatelli family is one of the most prominent families among Italy’s nobility. Of Longobard origin, the Pignatellis were among the protagonists of Italian history from 1100 to the end of 1800. The most prominent sign of the family’s presence in the area is the Pignatelli Castle in Monteroduni. Strategically built to control the Volturno river valley in a well-defended position, it stands out against the background of the Mainarde and Matese ridges. For centuries, the castle was the center of Monteroduni’s economic activities until, during the Renaissance, it became the residence of the Pignatelli family. One popular event in the town every August is a jazz festival honoring Salvatore Massaro, an Italian-American whose family traces its roots to the town. Born in Philadelphia as the son of an instrument maker, he became known as Eddie Lang.

During the 1920s, he gave the guitar a prominence it previously lacked as a solo instrument in jazz bands and the big bands of that era. For this reason, musical experts call him the father of the jazz guitar. Also, and importantly for AMHS members who are interested in participating in our virtual winetasting on November 15, the owner of the Campi Valerio vineyard, headquartered in Monteroduni, will be giving us a presentation live-streamed from Molise. The Valerio family has been making wine since 1836. Along with the vineyards, they cultivate olive groves and raise cattle and sheep. (For more information on the upcoming virtual winetasting, see page 1 in this Notiziario). ❚

What to See

• The medieval Pignatelli Castle, beautifully preserved, with round towers and a typical sextiacute portal, once belonging to the Pignatelli della Leonessa family.

• The church of Santa Maria in Altissimis, built between the 11th and the 12th century

Important Dates

• September 22-24 — Grape Harvest Festival

• September 29 — Feast of St. Michael Archangel, the patron saint

• August — “Eddy Lang Jazz” Festival, in honor of Italian-American musician Salvatore Massaro.

Italiano

MONTERODUNI

PROVINCIA DI ISERNIA, REGIONE MOLISE

La bellissima cittadina di Monteroduni si trova a circa 40 chilometri a ovest di Campobasso e circa 11 chilometri a sud-ovest di Isernia. Dalla sommità di una collina, Monteroduni domina l’intera valle del fiume Volturno. Conta circa 2.140 abitanti conosciuti come Monterodunesi. Il toponimo potrebbe derivare dall’antico nome del fiume Volturno, Olotrunus. Da vedere il Castello Pignatelli, costruito dai Longobardi nel IX secolo e successivamente ampliato sotto la famiglia D’Evoli. Nella zona intorno a Monteroduni ci fu una battaglia nel 1193 tra Berthold di Künsberg, comandante delle truppe normanne, contro gli Svevi, per la supremazia dell’Italia meridionale. Nel XIII secolo sotto la famiglia D’Ardicourt, Monteroduni passò nel 1281 agli Evoli, poi nel XIV secolo ai De Sus e nel XV secolo ai D’Afflitto. Nel 1668 il feudo passò alla famiglia Pignatelli, che lo mantenne fino alla soppressione del sistema feudale nel 1806.

La famiglia Pignatelli è una delle famiglie più importanti della nobiltà italiana. Di origine longobarda, i Pignatelli furono tra i protagonisti della storia italiana dal 1100 alla fine del 1800. Il segno più evidente della presenza della famiglia nella zona è il Castello Pignatelli a Monteroduni. Strategicamente costruito per controllare la valle del fiume Volturno in posizione ben difesa, si staglia sullo sfondo delle creste delle Mainarde e del Matese. Per secoli il castello fu il centro delle attività economiche di Monteroduni fino a quando, durante il Rinascimento, divenne la residenza della famiglia Pignatelli. Un evento popolare in città ogni agosto è un festival jazz in onore di Salvatore Massaro, un italo-americano la cui famiglia affonda le sue radici nella città. Nato a Filadelfia come figlio di un liutaio, divenne noto come Eddie Lang. Durante gli anni ‘20, ha dato alla chitarra un risalto che in precedenza mancava come strumento solista nelle band jazz e nelle big band di quell’epoca.

Per questo gli esperti musicali lo chiamano il padre della chitarra jazz. Inoltre, cosa importante per i membri AMHS che sono interessati a partecipare alla nostra degustazione virtuale del 15 novembre, il proprietario del vigneto Campi Valerio, con sede a Monteroduni, ci darà una presentazione in live streaming dal Molise. La famiglia Valerio produce vino dal 1836. Insieme ai vigneti coltivano uliveti e allevano bovini e ovini. (Per ulteriori informazioni sulla prossima degustazione virtuale, vedere la pagina 1 in questo Notiziario). ❚

Attrazioni del luogo:

• Il medievale Castello Pignatelli, ben conservato, con torri circolari e tipico portale sestiacuto, un tempo appartenente alla famiglia Pignatelli della Leonessa.

• La chiesa di Santa Maria in Altissimis, costruita tra l’XI e il XII secolo.

Date da ricordare:

• 22-24 settembre — Festa della vendemmia

• 29 settembre — Festa di San Michele Arcangelo, patrono

• agosto — Festival Jazz “Eddy Lang Jazz”, in onore del musicista italoamericano Salvatore Massaro.

Sources:

en.wikipedia.org/wiki/Monteroduni

www.italyheritage.com/regions/molise/ province-isernia/monteroduni.htm www.oliopignatelli.com/en/history

Previous
Previous

The Reluctant Pope

Next
Next

AMHS VIRTUAL WINE-TASTING to Feature Owner of Campi Valerio Vineyard Live from Molise