SPOLTORE, PROVINCE OF PESCARA, ABRUZZO REGION
The quite large town of Spoltore, only a few kilometers from the sea, offers a wonderful view of the Pescara Valley. It rises on a hill between the Pescara and Saline rivers. The town has approximately 19,182 inhabitants, known as Spoltoresi. The northern part of the town center rose around an ancient castle where ruins can still be seen. The southern part was made of terraced houses whose outer walls created a fortified defense.
Nearby archaeological excavations have uncovered traces of prehistoric inhabitants of the area, along with many findings from the Italic and Roman periods. Following the barbarian invasions, the first mention of a medieval settlement dates back to the year 1007 A.D. where “Speltore” is mentioned. Spoltore has an interesting history. Since it was situated along the route connecting Ancona and Ascoli to Chieti and the Aterno harbor, throughout the Middle Ages Spoltore was a hub of Greek and Venetian merchant trade and a meeting place for Crusaders and pilgrims to the Holy Land.
Over time, Spoltore belonged to many feudal lords such as the Costanzos and de Riccardis in the 14th century before it was donated to the city of Chieti. In the 17th century, Antonio and Giuseppe Toppi founded the Accademia degli Insepolti, a cultural institute for the study of Greek and Latin literature. Among the places visitors to Spoltore can enjoy is the beautiful Church of San Panfilo (the town’s patron saint), which features a fine portal and stuccos by Alessandro Terzani, canvases by Giuseppangelo Ronzi and a 16th century statue of the Madonna and Child. On the outskirts of town is the 15th century monastery of St. Francis of Assisi with a brick façade and frescos depicting the life of the Saint.
What to See
• Castle ruins (Ruderi del castello)
• Parish church of San Panfilo
• Church of the Madonna della Porta, with a wooden statue of the Virgin from the 10th century
• Church and monastery of St. Francis of Assisi
• Church of San Camillo
Important Dates
• April 28, Feast of San Panfilo, the patron saint
• Easter, Festa della Madonna che Scappa
• Easter, “Lo Scuocchio,” traditional game consisting of crushing one’s adversary’s hard-boiled eggs
• July, Spoltore in cucina
• August, “Spoltore Ensemble,” shows, ballets, music and exhibitions
• August 26, Feast of St. Teresa of Avila
Sources:
https://en.wikipedia.org/wiki/Spoltore
http://www.viaggioinabruzzo.it/pe/spoltore.htm
http://en.comuni-italiani.it/068/041/
SPOLTORE, PROVINCIA DI PESCARA, REGIONE ABRUZZO
La cittadina di Spoltore, a solo pochi chilometri dal mare, offre una magnifica vista della valle Pescara. Sorge su una collina fra i fiumi Pescara e Saline, e conta più o meno 19.182 abitanti, i quali sono conosciuti come Spoltoresi. La parte settentrionale della cittadina sorse intorno ad un antico castello, le cui rovine sono ancora visibili.
La parte meridionale è costituita da fila di case, i cui muri esterni conferirono nel passato alla cittadina una difesa fortificata. Recenti scavi archeologici hanno scoperto tracce di insediamenti preistorici e di gente italica e del periodo romano. Dopo le invasioni barbariche, la prima testimonianza certa di abitanti nell'area risale al 1007 D.C. E' in questo periodo che si parla di Speltore, la cui storia è molto interessante. Poiche' essa era situata sulla strada che congiungeva Ancona ed Ascoli a Chieti ed al porto di Aterno, per tutto il Medioevo Spoltore fu' centro importante per i mercanti greci e veneziani ed un rifugio e punto d'incontro per i Crociati, e per i pellegrini in viaggio verso la Terra Santa. Attraverso i secoli, prima che fosse donata alla città di Chieti, appartenne a molti Signori Feudatari, come i Costanzo, e i Riccardi nel quattordicesimo secolo.
Nel diciassettesimo secolo Antonio e Giuseppe Toppi fondarono qui un'accademia, chiamata degli insepolti. Essa fù un istituto culturale per lo studio delle letterature greca e latina. I turisti, in visita in questa cittadina, hanno la possibilità, ancora oggi, di ammirare la bellissima chiesa di San Panfilo, il Santo Patrono, col bellissimo portale e gli stucchi di Alessandro Terzani, con i dipinti di Giuseppangelo Ronzi, e con la bellissima statua della Madanna col Bambino del sedicesimo secolo. Nella campagna circostante, poi, si può ammirare il bellissimo ed antico monastero di San Francesco d'Assisi con i magnifici dipinti che narrano la vita del Santo.
Attrazioni del luogo
• Ruderi del castello
• Chiesa parrocchiale di San Panfilo
• Chiesa della Madonna della Porta con una statua scolpita in legno della Vergine, che risale al decimo secolo
• Chiesa e monastero di San Francesco d'Assisi • Chiesa di San Camillo
Date da ricordare
• 28 aprile, Festa di San Panfio, Santo Patrono
• Pasqua, Festa della Madonna che Scappa
• Pasqua, Lo Scuocchio, gioco tradizionale in cui si cerca di schiacciare le uova sode del proprio avversario
• Luglio, Spoltore in cucina
• 26 Agosto, Spoltore Ensemble: varietà artistiche e musicali, ed esibizioni