ARMA DEI CARABINIERI. DUE SECOLI DI STORIA ITALIANA
The following item has been excerpted from the blog of Michele Petraroia, Vice Presidente Giunta Regionale del Molise, written on 8 June 2014 Arma dei Carabinieri, da due secoli al servizio dei cittadini e delle istituzioni per affermare il rispetto della legge ed il ruolo dello stato! Salvo D’Aquisto e Carlo Alberto Dalla Chiesa sono i nomi più noti dei tanti Carabinieri che hanno pagato con la vita la propria fedeltà allo Stato, anche quando lo Stato si era liquefatto dopo l’8 settembre del 1943 o non faceva il proprio dovere fino in fondo come accadde quell 3 settembre del 1982 a Palermo.
L’Arma dei Carabinieri dal 13 luglio 1814 ai giorni nostril è stata un riferimento costante per i cittadini, distinguendosi per abnegazione e spirit di sacrificio anche nelle situazioni più disperate. Furono I Carabinieri ad arrestare Benito Mussolini il 25 luglio del 1943 e successivamente furono I Carabinieri ad arrestare Luciano Liggio ed altri capi mafia fina a Totò Riina. L’impegno profuse nella lotta al terrorismo, l’arresto di Raffaele Cutolo e la meritoria presenza in migliaia di comuni dove quotidianamente hanno assolto alle proprie funzioni al fianco delle istituzioni locali e al servizio dei cittadini, fanno dell’Arma dei Carabinieri un baluardo della legalità e del senso del dovere nei confronti dello Stato.
Il Molise ha conosciuto ed apprezzato questo delicate ruolo di tutela dell’ordine pubblico. Sulla Piazza d’Armi della Allievi il Molise tutto renderà omaggio a questi due secoli di storia e celebrerà le migliaia e migliaia di Carabinieri semplici che con il loro impegno hanno servito lo Stato, garantito la sicurezza sul territorio, contrastato la criminalità e tutelato I cittadini con dedizione, spirito di servizio, attaccamento al dovere e disponsibilità al sacrificio.