CASTROVALVA, PROVINCE OF L’AQUILA, ABRUZZO
The remote mountaintop village of Castrovalva may be small, but it has put itself on the map lately when its residents made an unorthodox tourism video that has become a You Tube hit. 11 Castrovalva is a frazione (administrative subdivision) of Anversa degli Abruzzi in the province of L’Aquila. The town clings to the top of a steep slope on a knife-edge ridge. The valley of the Sagittario River can be seen below the cliff. Taking the autostrada between
Avezzano and Pescara until emerging from the tunnel Galleria San Domenico, the town seems almost inaccessible. In fact, it has only 19 year-round residents, although the population swells to over 200 during the summer. (In the early part of the 20th century, the town had 400 residents.) Many of the houses have been restored in the best of local traditions and turned into holiday homes. The first mention of the fortified village is in the 11th century. Castrovalva’s heyday came in the Middle Ages when it was on a transumanza (transhumance, the traditional twice yearly migration of sheep and cows from the highlands to the lowlands, and vice versa) that wound through the Abruzzo mountains. In 1930,
the town was depicted in a famous lithograph print drawn by the Dutch artist M.C. Escher. Recently, the town’s permanent population of 19, many of whom are over 80, came up with an idea to lure visitors to their village with a video in which they all dance to the 1970s disco hit “Hot Stuff” by Donna Summer. As the music kicks in, two local men in their 80s are sitting in the piazza with one tapping a walking stick and the other playing a guitar. Local women appear singing and dancing against a backdrop of alleyways with cobblestones and stunning views of the dramatic gorge over which the village is perched. Since being posted on YouTube, the video has drawn interest from Italian newspapers and TV stations and even overseas media. It can be viewed at http://video.repubblica.it/divertimento/l-aquila-tutto-il-paeseballa-con-donna-summer/139456/137997 What to See
Scenic overlooks of the Sagittario river valley
Important Dates
First Sunday in July: Feast of Madonna delle Grazie
Sources:
CASTROVALVA, PROVINCIA DI L’AQUILA, ABRUZZO
Il centro di montagna che si chiama Castrovalva sarà piccolo, ma recentemente è diventato famoso, grazie ad un video turistico eseguito da alcuni suoi abitanti, che ha portato la cittadina a YouTube. Castrovalva, frazione di Anversa degli Abruzzi, in provincia di l'Aquila, è letteralmente appesa all'orlo di una rupe, dalla quale guarda la pittoresca vallata del fiume Sagittario, che vi scorre sotto. A guardarla dall'autostrada, tra Avezzano e Pescara, e fino alla fine della Galleria San Domenico, Castrovalva sembra inaccessibile, e forse per questo ha solo 19 residenti. Durante i mesi estivi, però, il numero degli abitanti cresce e supera i 200.
Nella prima parte del ventesimo secolo superava i 400 abitanti. Di recente le case sono state restaurate e trasformate in case di villeggiatura. La storia ci dice per la prima volta di questo piccolo centro nell'undicesimo secolo come di un luogo di passaggio per le pecore, durante i loro pascoli stagionali, attraverso le montagne degli Abruzzi. Nel 1930, poi, venne rappresentato in una litografia eseguita dall' artista olandese M.C. Escher. Recentemente la popolazione effettiva di 19, quasi tutti nella ottantina, ha creato un video allo scopo di attirare turisti.
Vi si vedono gli abitanti ballare allegramente al suono della canzone “Hot Stuff “ di Donna Summer, e vecchietti seduti davanti a un negozio, che portano il tempo col loro bastone ed altri che suonano la chitarra. Le donne cantano e ballano sullo sfondo di vicoli dai pavimenti di pietra e con una magnifica vista del fiume, al di sopra del quale riposa il villaggio. Da quando è apparso su YouTube, il video ha colto l'attenzione di giornali e stazioni televisive, ed anche all'estero. Si può vedere a
http://video.repubblica.it/divertimento/l-aquila-tutto-il-paeseballa-con-donna-summer/139456/137997.
Attrazioni del luogo
Il magnifico panorama della vallata del fiume Sagittario
Date da ricordare
Prima domenica di luglio: Festa della Madonna delle Grazie.