SANTA CROCE DI MAGLIANO, PROVINCE OF CAMPOBASSO, MOLISE REGION
The town of Santa Croce di Magliano sits on a hilltop about 30 kilometers northeast of Campobasso, and just north of the Fortore River. Santa Croce di Magliano has about 4,968 inhabitants, known as Santacrocesi. The town has a very long history. The area was inhabited since antiquity thanks to the fertility of the land and the temperate climate.
The Romans settled there probably during the 1st century B.C., in the vicinity of the present-day Benedictine Abbey of Santa Maria di Melanico. During the Middle Ages, the Roman settlements gave rise to “casali” (rural hamlets). In the Swabian period during the 13th century, Santa Croce di Magliano was a fiefdom of the Stipide family and then in 1266 it became a fiefdom of the Monastery of Sant’Eustachio. In the 17th century, it belonged to the Ceva Grimaldi family and then finally the Falconieri-Lante della Rovere family until the feudal system was abolished in 1806. Santa Croce di Magliano, situated on a hilltop with a beautiful panoramic vista, was built with boundary walls at the corners of which rose four towers. Each tower had two security doors which used to be closed and guarded during the night, so the townspeople could defend themselves from pillagers or thieves who would invade unsuspecting towns.
Thus they protected themselves from the danger of being sacked. There is a legend in Santa Croce di Magliano that during the feudal period, the squires representing the feudal lord abused their power by imposing themselves on young married girls on their wedding night. Eventually such abuse was no longer tolerated, and according to legend, it was eliminated because a young man on his wedding night, instead of sending his new wife, disguised himself as the young married girl and went to the squire’s place and beat him to death with his fists, “without an ounce of pity for this enemy of the peasants.” Another local legend is told of children asking their parents for money and being told: “go to the Torre di Magliano if you want money,” as this was the only tower to have survived the earthquake.
What to See
• Abbey of Santa Maria di Melanico, built during the 12th century but mostly destroyed by an earthquake in 1627
Important Dates
• March 18, Vigil of the Feast of St. Joseph
• April 27, La Scacciacappa
• June 13, Feast of St. Anthony of Padua
• August 21, Saints Giacomo and Flaviano (the patron saints)
Sources:
https://en.wikipedia.org/wiki/Santa_Croce_di_Magliano
http://www.santacroceonline.com/
http://www.comune.santacrocedimagliano.cb.it/hh/index.php
http://www.comuni-italiani.it/070/072/
SANTA CROCE DI MAGLIANO, PROVINCIA DI CAMPOBASSO, REGIONE MOLISE
La città di Santa Croce di Magliano si trova su una collina a circa trenta chilometri da Campobasso, a nord del fiume Fortore. Conta circa cinquemila abitanti, i quali vengono chiamati Santacrocesi. Ha una storia di molti secoli, e pare che i Romani si siano insediati nelle sue vicinanze, e precisamente intorno a quella che ancora oggi è un’ Abbazia benedettina, l'Abbazia di Santa Maria di Melanico, dando così vita a centri abitati rurali. Più tardi, nel periodo degli Svevi, intorno al tredicesimo secolo, la famiglia Stipide governò questo centro, e nel 1262 passò alla protezione del Monastero di Sant'Eustachio.
Nel diciassettesimo secolo appartenne alla famiglia Ceva Grimaldi. Finalmente passò al dominio della famiglia Falconieri-Levante della Rovere, che la tenne fino al 1806, quando fù abolito il Feudalesimo. Santa Croce di Magliano sorge su una collina da cui si può godere una bellissima vista panoramica. Circondata da mura, ai quattro angoli di esse sorgono quattro torri. Ognuna delle torri aveva due porte di sicurezza, che venivano chiuse durante la notte, per difendersi da saccheggiatori e da ladri.
Secondo un’antica leggenda, rappresentanti di Signori Feudali di Santa Croce abusavano i loro poteri e pretendevano di passare la prima notte di nozze con le sposine del luogo. Eventualmente tale abuso non fù tollerato più, perchè uno sposo, invece di mandare la giovane moglie a passare la prima notte col tiranno, si travesti' ed andò lui stesso a palazzo dove uccise a pugni il tiranno “senza avvertire un minimo di pieta’ nei riguardi di un nemico dei contadini”. Un’altra leggenda vuole che quando i ragazzini chiedevano soldi ai genitori, si sentivano rispondere “Va alla torre di Magliano se vuoi soldi”; questo perchè la torre era magica: era sopravvissuta a un severo terremoto.
Attrazioni del luogo
• Abbazia di Santa Maria di Melanico, costruita nel dodicesimo secolo, ma distrutta dal terremoto del 1627
Date da ricordare:
• 18 Marzo, Vigilia della festa di San Giuseppe
• 27 Aprile, La scacciacappa
• 13 Giugno, Festa di Sant'Antonio di Padova
• 21 Agosto, Santi Giacomo e Flaviano, i Patroni della cittadina