FOSSALTO, PROVINCE OF CAMPOBASSO, MOLISE

Translated by Maddalena Borea

Fossalto is a small town located in the center of Molise, stretched across a ridge like many of the towns in the region. Located 15 kilometers northwest of Campobasso, the town has approximately 1,603 inhabitants.

The town was originally known in the 13th century as “Santa Maria di Fossasecca.” In 1862, its name became Fossalto, to avoid being confused with two other towns called Fossasecca. The first mention of the town was in 1269, when Carlo I of Anjou gave dominion to the feudal lord Gugliemo Stendardo. In 1410, King Ladislao di Durazzo gave dominion over the town to Niccolò Sanfromondo, the Conte di Cerreto. A series of feudal lords ruled the town until the 18th century, when the baron of Fossalto, Antonio Pellegrino, died without leaving any heirs. Fossalto is a town with ancient farming traditions. This was recognized last year by the European Commission which awarded a prize to Fossalto as part of the “Images of Rural Europe Competition” sponsored by the EC. During the award ceremony, Fossalto received an award for the photo “Fienagione” taken in Fossalto which depicts the gathering of hay and the creation of a stiglio, a traditional way of storing hay by stacking it and pressing it around a pole.

It was noted that “this is a unique rural tradition and a method that is difficult to preserve in an increasingly automated market which focuses on economic competitiveness to the detriment of European rural traditions, more and more of which are disappearing.” The Festa della Pagliara is a major event in Fossalto. The preparations begin on April 30 when flowers and other plants required for decoration are collected. The underlying frame consists primarily of a lightweight mesh adapted into a cone shape. A cross is placed on top of the resulting “tree” now covered entirely with branches, flowers and fava beans. By the morning of May 1, the Pagliara is ready and waiting to come to life.

(A designated person will stand inside the Pagliara and literally wear it like a costume). It is blessed by the priest in the presence of children who will march in the parade. The tree has an opening for the person wearing it to see out, and the face of the wearer can at times be seen smiling to the crowd. As the jubilant parade makes its way through the town, announcing the fertile month of May, residents open up their doors and windows to throw buckets of water at the Pagliara while shouting “Rascia, Maie!” (Abundance, May!). The entourage is made up of zampogna (bagpipe) musicians and children in traditional costumes carrying water urns, with everyone else following behind.

At the final stage of the procession, the cross is detached from the summit of the cone and then given by the pastor to the mayor. At the end of this remarkable day, after the speeches by the pastor and mayor, the fossaltese musical groups entertain the appreciative crowd. An enjoyable video of the Pagliare can be seen on YouTube at

http://www.youtube.com/watch?v=Y-K7a20LgxQ

What to See

• Town Hall

Important Dates

• January 17: Falò

• April 29: San Pietro Martire

• May 1: Festa della Pagliara

• May 6: Feast of San Nicola, the patron saint

Sources:

http://en.wikipedia.org/wiki/Fossalto

http://translate.google.com/translate?hl=en&sl=it&u=http://w ww.idea.mat.beniculturali.it/index.php%3Foption%3Dcom_co ntent%26view%3Darticle%26id%3D501%26Itemid%3D1459 &prev=/search%3Fq%3Dfossalto%26rls%3Dcom.microsoft:e n-us:IE-Address http://www.europarl.europa.eu/sides/getDoc.do?pubRef=- //EP//TEXT+WQ+E-2013-013390+0+DOC+XML+V0//EN

http://rubberslippersinitaly.wordpress.com/2010/05/17/lapagliara-in-fossalto-molise/ 14

FOSSALTO, PROVINCIA DI CAMPOBASSO, MOLISE

Fossalto, nel centro del Molise, si estende lungo la costa, come tante altre cittadine della regione. A circa 15 chilometri da Campobasso, conta circa 1603 abitanti. Conosciuta, nel tredicesimo secolo, come Santa Maria di Fossasecca, nel 1862 divenne Fossalto per evitare che venisse confusa con due altre città chiamate Fossasecca. Si parla per la prima volta di questo centro nel 1269, quando Carlo D'Angiò ne affidò il governo a Guglielmo Stendardo.

Nel 1410 il re Ladislao di Durazzo diede il comando della cittadina a Niccolò Sanfromondo, Conte di Cerreto. Una serie di feudatari seguirono, fin quando nel diciottesimo secolo, il Barone di Fossalto, Antonio Pellegrino, morì senza eredi. Famosa per le sue tradizioni agricole, la cittadina ha recentemente ricevuto un premio dalla Comunità Europea per queste sue tradizioni agricole. Durante la cerimonia di premiazione, sponsorizzata dalla CE, la città ha ricevuto in dono una foto chiamata "Fienagione", eseguita a Fossalto, durante il raccolto del fieno e la creazione dello stiglio.

La creazione dello stiglio è una maniera speciale di raccogliere il fieno, di compressarlo ed ammassarlo intorno a pali; una tradizione rurale molto unica, e un metodo difficile da preservare in un mercato che è in competizione con gli altri mercati, a danno delle tradizioni, che vanno sparendo giorno per giorno. La festa della Pagliara è uno degli eventi principali del luogo. I preparativi di essa hanno inizio in aprile, quando si comincia a raccogliere fiori e piante che serviranno per decorarlo. Una cornice, di materiale leggerissimo, in forma di cono, e una croce sopra un albero decorato di rami, di fiori e di fave, sono i protagonisti della cerimonia.

Il primo maggio la pagliara è pronta. Un sacerdote la benedice, davanti ad un corteo di bambini che marciano, e l'albero ha un' apertura per la persona che vi è dentro, che di tanto in tanto si può intravedere sorridere alla folla. Mentre la parata giubilante attraversa la città, annunciando la fertilità del mese di maggio, gli abitanti lanciano da porte e finestre secchi di acqua, gridando “Rascia Maje”, “Abbondanza in maggio”. Il corteo procede al suono di zampogne, e tutti gli stanno dietro. Alla fine della processione, la croce viene staccata dal cono, donata dal sacerdote al sindaco della cittadina, e la folla, a questo punto, può finalmente godere la musica degli zampognari e degli altri musici locali.

Attrazioni del luogo

• Il palazzo del Comune

Date da ricordare

• 17 gennaio: Falò

• 29 aprile: San Pietro Martire

• 1 maggio: Festa della Pagliara

• 6 maggio: Festa di San Nicola, Santo Patrono

Previous
Previous

ITEMS OF INTEREST FROM THE LATTER PART OF 2013

Next
Next

CASACALENDA AND THE CELEBRATION OF LA MADONNA DELLA DIFESA