ABBATEGGIO, PROVINCE OF PESCARA, REGION OF ABRUZZO

One of Abruzzo’s beautiful small towns, Abbateggio, is located in the province of Pescara. The town has approximately 310 inhabitants, known as Abbateggiani. Abbateggio is situated along the northern slopes of the Majella, along the road leading from Scafa to Caramanico Terme in a panoramic position with an all- around view from the Gran Sasso mountain group to the Adriatic and is also included in the Majella National Park. Documents show that the history of the town’s existence goes back to the 10th century. In the course of centuries, it belonged, among others, to the celebrated Orsini and Farnese families. Based on mixed agriculture, the town’s economy involves keeping livestock and growing crops such as grain, olives, vines and fruit trees. Cheese and honey are also produced. The town calls itself “Paese del Farro e del Premio Parco Majella.” The charm of Abbateggio is its narrow lanes and stone houses, the Abbateggio Parish Church of San Lorenzo and the Abbateggio Sanctuary of the Madonna dell’Elcina which was built in the 15th century after a local from Abbateggio saw a vision of the Virgin Mary in a tree. The church is named after the Abbategio’s patron saint of San Lorenzo and on August 10 there is a celebration that honors the patron of Abbateggio. On September 7, 8 and 9, there is another festa where Abbateggio honors the Madonna del Carmine, the Madonna dell’Elcina and of course San Lorenzo. The procession is called “Processione delle Conche” where the women of Abbateggio carry vessels (conche) filled with flowers on their heads. Although there is much to see in Abbateggio, for visitors wanting to take a side trip, the nearby Cusano district of the comune is home to the ruins of an ancient castle and other early medieval buildings.

What to See

• Church of S. Lorenzo

• Sanctuary of Madonna dell'Elcina, where, according to the tradition, the Virgin Mary appeared on a tree • The typical tholos, shepherds' huts in dry stone in the Majella National Park

Important Dates

January 17: Feast of St. Anthony

• Last Sunday in July: Maiella Park Literary Award

• August 10: Feast of San Lorenzo, the patron saint

• August: San Lorenzo grain feast

• September 7-9: Feast of the Madonna dell’Elcina

Sources:

https://en.m.wikipedia.org/wiki/Abbateggio

https://www.italyheritage.com/regions/abruzzo/pescara/abbate ggio.htm https://www.comune.abbateggio.pe.it/

ABBATEGGIO, PROVINCIA DI PESCARA, REGIONE ABRUZZO

Translated by Maddalena Borea, AMHS Member

Abbateggio sorge nei pressi della Maiella, sulla strada che da Caramanico Terme conduce a una magnifica vista panoramica della cima del Gran Sasso e del Mare Adriatico. 12 Fa parte del Parco Nazionale della Maiella, e la sua storia, da documenti attendibili, risale al decimo secolo. Lungo questi secoli fù feudo di Feudatari importanti, come gli Orsini e i Farnese. La sua economia è basata sull'allevamento di animali e sull'agricoltura. Famosi sono i suoi oli, i vini e la coltivazione del farro. La cittadina chiama se stessa "Il Paese del Farro e del Premio Parco Maiella." La bellezza del villaggio viene dalle sue case di pietra e dal suo Santuario, dedicato alla Madonna dell'Elcina, costruito nel quindicesimo secolo, dopo che un abitante del luogo ebbe una visione della Vergine fra i rami di un albero. La chiesa porta il nome del Patrono, San Lorenzo, ed ogni 10 agosto la comunità fa una grande festa in suo onore. Poi il sette, l'otto e il nove settembre si fa un'altra grande festa per onorare la Madonna del Carmine, la Madonna dell'Elcina e, naturalmente, San Lorenzo. Per queste occasioni si fanno grandi processioni, chiamate "Processioni delle Conche", durante le quali le donne del luogo trasportano recipienti pieni di fiori. Sebbene ci sia tanto da vedere ad Abbateggio, molti turisti hanno la possibilità di visitare la vicina Cusano e le sue rovine di antichi castelli. Attrazioni del luogo

• Il Santuario di San Lorenzo

• Il Santuario della Madonna dell'Elcina, la quale sarebbe apparsa fra i rami di un albero

• I rudimentali ripari dei pastori sotto le secche pietre della Maiella, nel Parco Nazionale della Maiella Date da ricordare

• 17 gennaio: Festa di Sant'Antonio

• L'ultima domenica di luglio: Premio letterario del Parco della Maiella

• 10 agosto: Festa di San Lorenzo, Santo Patrono

• Mese di Agosto: Festa del grano di San Lorenzo

• Settembre 7-9: Festa della Madonna dell'Elcina

Previous
Previous

AMHS MEMBERSHIP

Next
Next

FOCACCIA, CHIZZE, FUGASSA, PIZZA SCIMA, THICK OR THIN . . . REGION BY REGION, FOCACCE ARE DELICIOUS!