CASACALENDA, PROVINCE OF CAMPOBASSO, MOLISE

The town of Casacalenda is a rather small municipality about 25 kilometers northeast of Campobasso. It has about 2,528 inhabitants, known as Casacalendesi. Casacalenda has pre-Roman origins and its historical importance was noted by the Greek historian Polybius who mentioned a battle in 217 B.C. between the Roman army based in Kalen (the original name of Casacalenda) and the Carthaginian military commander Hannibal based in Gerione, which is now a hamlet of Casacalenda.

Legend has it that Hannibal parked his elephants just up the road from Casacalenda in this Second Punic War. (The Second Punic War, which lasted from 218 to 203 B.C., involved about threequarters of the total population of the Punic-Greco-Roman world and few people living in the Mediterranean area were able to escape it. Historians say virtually every family in Rome lost one or more members in the swath of destruction brought down on them by Hannibal and his Carthaginian armies).

The town’s original name is possibly derived from the Latin word Kalendae or Kalends, which was the first day of the month in the Roman calendar. 12 In succeeding eras, not much was known about the town until medieval times when there was a succession of feudal lords who were listed in the “Catalogo dei baroni sotto Gugliemo II” beginning with the first feudal lord Giuliano di Castropignano. One of the most important nobles of that time was Riccardo Caracciolo, who bought the Castle of Casalchilende.

In more recent times, from the end of World War II until the 1970s, the town’s population dropped considerably due to emigration abroad. Many emigrants chose to go to Canada, especially Hamilton, Montreal and Toronto. There is even a Casacalenda Association in Montreal. In the U.S., there are many Casacalendesi in Cleveland, Ohio, and East Greenwich, Rhode Island.

What to See

 Church of St. Mary the Major, also called “ad Nives”

 Palazzo of the Dukes of Sangro

 Casacalenda tower

 Ancient bridge dating back to the time of Hannibal (between Casacalenda and Guardialfiera)

Important Dates

 January 17: Falò

 March 19: San Giuseppe

 June 12: Sant’Onofrio, the patron saint

 June 30: Il Giro del Cigno

 September 22: Pellegrinaggio

 December 13: Santa Lucia

 December 31: I Bufù

Sources:

http://en.wikipedia.org/wiki/Casacalenda http://molisecitta.it/comuni/casacalenda.html http://www.casacalendacomune.it/

CASACALENDA, PROVINCIA DI CAMPOBASSO, REGIONE MOLISE

Casacalenda è un piccolo comune, a circa 25 chilometri da Campobasso. Conta 2.528 abitanti, conosciuti come Casacalendesi. Ha origini preromane, e la sua importanza storica fù riportata dallo storico greco Polibio, il quale parla di una battaglia del 217 Avanti Cristo, fra l'esercito romano, con base a Kalen, nome originale di Casacalenda, e l'esercito guidato dal cartaginese Annibale, con base a Gerione, oggi frazione di Casacalenda.

Secondo la leggenda, Annibale avrebbe posteggiato qui i suoi elefanti, durante la seconda guerra punica. Tale guerra durò dal 218 al 203 Avanti Cristo, coinvolse tre quarti della popolazione Greco - Romana, e, solo pochi gruppi riuscirono a sfuggirla. La storia ci racconta che ogni famiglia romana fu virtualmente decimata dall'orda di distruzione guidata da Annibale e dal suo esercito cartaginese. È possibile che il nome di questo centro risalga alle parole latine Kalendae, o kalends, che veniva a significare il primo giorno del mese del calendario romano. Successivamente, poco si seppe di Casacalenda, fino ai tempi medievali, quando la cittadina venne governata da varie Signorie, che vennero annoverate "Nel Catalogo dei Baroni sotto Guglielmo II".

Il primo Feudatario fù Giuliano di Castropignano. Uno dei più importanti nobili di quel tempo, Riccardo Caracciolo, comprò il castello di Casalchilende. In tempi più recenti, dalla fine della seconda guerra mondiale agli inizi degli anni settanta, la popolazione è drammaticamente calata di numero, a causa delle grandi migrazioni verso le Americhe. Molti casacalendesi si trovano a Toronto ed a Montreal, dove esiste anche un circolo, chiamato “Casacalenda Association of Montreal”. Nell'America del nord molti si sono stanziati nell' Ohio, a East Greenwich e nello Stato di Rhode Island.

Attrazioni del luogo

 Chiesa di Santa Maria Maggiore, anche chiamata "Ad Nives"

 Palazzo dei Duchi di Sangra

 La torre di Casacalenda

 L’antico ponte che risale ai tempi di Annibale, fra Casacalenda e Guardialfiera.

Date da ricordare

 17 Gennaio: I falò

 19 Marzo: la festa di San Giuseppe.

 12 Giugno: Sant'Onofrio, Santo Patrono

 30 Giugno: Il Giro del Cigno

 22 Settembre: Pellegrinaggio

 13 Dicembre: Santa Lucia

 31 Dicembre: I Bufù

Previous
Previous

ITALIAN AMBASSADOR CHARMS AUDIENCE

Next
Next

SIAMO UNA FAMIGLIA