VILLAVALLELONGA, PROVINCE OF L’AQUILA, ABRUZZO

Villavallelonga may be small, but it is a fascinating village in a mountainous area in the province of L’Aquila, full of wild animals, exotic flowers and an amazing cultural history. The small town has approximately 931 inhabitants, known as villavallelonghesi.

The town is located 57 kilometers from the city of L’Aquila. It lies within the boundaries of the National Park of Abruzzo, among green woods and pastures. In the past, the economy was based on the presence of the forests (for hunting and havesting the fruit trees) and on raising sheep. Nowadays the economy has shifted towards winter and summer tourism. Archaelogical findings show that the area was inhabited during Italic times, but the present town center was built in the 11th century as a fortification. In the early Middle Ages, the town was under the dominion of Count Ruggiero d’Albe and later the Count of Celano, among a series of feudal lords. In 1445, the town was called “Collis Longus cum Rocca di Arce,” with the town’s current name appearing in the 18th century.

Among the sights to see is the Church of Santa Maria delle Grazie, which dates back to the 11th century and was originally under the Benedictine jurisdiction of Montecassino. The belltower was built in the 16th century, when the inner frescoes were also made. Unfortunately the original architecture and frescoes were damaged by an earthquake in 1915 and again by World War II bombings.

The beautiful town of Villavallelonga is known for its horticulture, such as the Marsican iris and crocus, and wildlife including the Marsican bears, deer, wolves, lynxes, owls, mountain goats and wild boars. Recently the town was mentioned in a Washington Post article which described the third annual Panarda held at Le Virtù restaurant in South Philadelphia, which features the cuisine of Abruzzo. The restaurant served an epic nine-hour 40-course banquet.

The article noted that the first documented Panarda, in 1657, took place in Villavallelonga. Legend has it that a young mother of the Serafini clan left her baby in the crib while she went to a well to get water. When she came back, the baby was clamped in the jaws of a wolf. After she prayed to 12 Sant’Antonio Abate, the protector of those who raise animals, the wolf released the baby unharmed. The mother vowed to hold an annual feast in the saint’s honor. Every year since then, the Serafini family has played a role in hosting Villavallelonga’s Panarda, which is held on the saint’s feast day, January 17. The Panarda is a centuries-old tradition that still takes place in some Abruzzese villages, especially in the mountains, where the winters can be bitter cold and where a celebratory meal that requires days of preparation can provide comfort and camaraderie.

In centuries past, the Panarda was hosted by the town’s aristocracy for the townspeople who labored for them, in celebration of the harvest held at the time of year when the annual pig slaughter took place and the pantry was full. This year’s Panarda at Le Virtù restaurant in Philadelphia took four days to prepare and was modeled after a 1994 Panarda held at Villa Santa Maria, sponsored by the famous cooking school in Val di Sangro, in the Chieti Province, Abruzzo, that has produced some of Italy’s best chefs.

What to See

• Botanical Garden (Giardino Botanico) “Loreto Grande”

• Church of Santa Maria delle Grazie

Important Dates

• January 16-17: Feast of Sant’Antonio Abate with a traditional Panarda

• 1st Sunday in May: Feast of La Madonna della Lanna

• 2nd Sunday in August: Sagra della pecora

• September 2: St. Leucius, the patron saint, with fair and exhibition of folk traditions

• Early September: Marcialonga del Cerbiatto

Sources:

http://en.wikipedia.org/wiki/Villavallelonga http://www.italyheritage.com/regions/abruzzo/laquila/villavall elonga.htm http://www.villavallelonga.com/index.htm

http://www.washingtonpost.com/lifestyle/food/la-panardaphiladelphia-restaurant-hosts-an-agel-old-feast-thats-amarathon-not-a-race/2013/12/27/2664a19c-6bf5-11e3-a523- fe73f0ff6b8d_story.html

VILLAVALLELONGA, PROVINCIA DI L’AQUILA, ABRUZZO Villa

vallelonga, piccolo centro della provincia di L'Aquila, è un bellissimo paesino di montagna, in una zona ricca di animali selvatici, di fiori esotici, di cultura e di storia antica. Conta 931 abitanti, i quali sono chiamati Villavallelonghesi. A 57 chilometri dall'Aquila, confina con il Parco Nazionale d’Abruzzo, ed è circondata da verdi foreste e da pascoli. Nel passato la sua economia dipendeva dalle foreste, per la caccia e per i frutti dei suoi alberi. Oggi dipende dal turismo invernale ed estivo. I reperti archeologici ci dicono che la zona fu abitata sin dai tempi degli antichi Italici. Il centro fu costruito più tardi, nell'undicesimo secolo, come fortezza.

All'inizio del Medioevo fu dominato dal Conte Ruggiero d'Alba, e più tardi dal Conte di Celano. Seguirono poi altre dominazioni. Nel 1445 la cittadina era conosciuta come "Collus Longus Cum Rocca di Arce". L'attuale nome apparve nel diciottesimo secolo. Fra le bellezze locali abbiamo la Chiesa di Santa Maria delle Grazie, che risale all'undicesimo secolo, e fu sotto la giurisdizione dei monaci Benedettini di Montecassino. Il suo campanile fu eretto nel sedicesimo secolo, contemporaneamente a degli affreschi interni. Sfortunamente la struttura originale e gli affreschi perirono durante il terremoto del 1915, e durante i bombardamenti della seconda guerra mondiale.

Questa bellissima cittadina è conosciuta anche per i suoi giardini, pieni di fiori esotici come iridacee e corcori, e per la sua fauna, rappresentata da orsi, cervi, lupi, linci, capre selvatiche, gufi e cinghiali. Recentemente il Washington Post, il maggiore giornale locale, ha parlato di Villavallelonga. Ne ha parlato in occasione di una celebrazione annuale, "La Panarda," tenuta al ristorante Le Virtù, di Filadelfia, durante la quale si celebra la cucina d'Abruzzo. Una recente Panarda al ristorante Le Virtù offrì un banchetto di 40 pietanze, e durò nove ore. La prima Panarda, ci disse il giornale, ebbe luogo a Villavallelonga nel 1657. Secondo la leggenda, una giovane madre, della famiglia Serafini, si recò al pozzo per attingere dell'acqua. Al suo ritorno a casa, trovo il suo piccolo nella bocca di un lupo. La donna, atterrita, chiese a Sant'Antonio Abate, protettore degli allevatori di animali, che le salvasse il bambino. Il lupo rilasciò il piccolo, incolume.

Dall'ora in poi la donna fece voto al santo di celebrare ogni anno una festa in suo onore. Questa celebrazione ancora oggi viene effettuata sotto il nome di Panarda. Questa festa avviene ogni anno il 17 gennaio. La migliore Panarda ancora oggi avviene sulle montagne, dove gli inverni rigidi trovano conforto nella preparazione di piatti che richiedono una lunga preparazione, ma dà la possibilità agli abitanti del luogo di fraternizzare coi compaesani e coi vicini. In tempi passati la Panarda veniva spesso offerta dall'aristocrazia del paese in ringraziamento al popolo che lavorava le sue terre. Si celebravano, durante le Panarde, anche il raccolto e l'uccisione di maiali, che assicuravano un inverno di benessere. La Panarda di quest'anno al ristorante di Filadelfia ha richiesto quattro giorni di preparazione, ed è stata modellata alla Panarda del 1994, offerta a Villa Santa Maria dalla famosa scuola di Arti Culinarie in Val di Sangro, in provincia di 13 Chieti, Abruzzo; scuola che ha formato alcuni dei migliori chef d’Italia.

Attrazioni del luogo

• Giardino Botanico "Loreto Grande"

• Chiesa di Santa Maria delle Grazie.

Date da ricordare

• 16 - 17 gennaio: Festa di Sant'Antonio Abate, e la tradizionale Panarda

• Prima domenica di maggio: Festa della Madonna della Lana

• Seconda domenica d'agosto: Sagra della Pecora.

• 2 settembre: San Lucio, Santo Patrono, con fiera ed esibizioni folcloristiche

• Inizio di settembre: Marcialonga del Cerbiatto

Previous
Previous

CASACALENDA AND THE CELEBRATION OF LA MADONNA DELLA DIFESA

Next
Next

ADVENTURES IN EASTERN SICILY AND SOUTHERN CALABRIA