FROM THE REGIONAL CORNER
FRANCAVILLA AL MARE, PROVINCE OF CHIETI, REGION OF ABRUZZO
Francavilla al Mare is a beautiful area inhabited since
Francavilla al Mare is a beautiful area inhabited since prehistoric days which is now part of the urban area of Pescara. Located a few miles south of Pescara, it is one of the finest seaside resorts and an important cultural center in Abruzzo. It counts approximately 23,879 inhabitants, known as Francavillesi. Francavilla al Mare has an interesting history.
In 1162, the village was granted immunity from taxes for 12 years, and this explains the origin of the name "Francavilla" (meaning "free town"). The harbor was a flourishing commercial key point in the Adriatic Sea, but in the 16th century it was plundered by Turkish troops. During the following centuries, the town was held by families such as the Caracciolo and D'Avalos.In the late 19th century Francavilla was already a well-known seaside resort and the seat of an artistic and literary circle with relevant figures as Francesco Paolo Michetti, Gabriele D’Annunzio, and F.P. Tosti, who met at the "Conventino,” in the former monastery of Santa Maria di Gesù.
The center was destroyed during the Second World War. Only the Michetti convent has been totally rebuilt. Francesco Paolo Michetti, whose paintings are also found in the town hall, learned the rudiments of painting from a local fresco painter. In 1868 he traveled to Naples, supported by a small grant to study at the academy there. Asserting that his temperament would benefit more from real-life situations, he was allowed to return to the Abruzzo region in 1869 and he continued to receive his grant.
Michetti exhibited at the Paris Salons of 1872 and 1875, but he also belonged to Scuola di Resina, a group of Neapolitan painters that aimed to bring Italian art into Europe's mainstream. Abruzzo was his emotional and aesthetic inspiration. He captured its people, animals, and local events in emotionally charged paintings with luminous colors and vibrant light.
In 1883, Michetti purchased a convent as his home and studio. For the next 20 years, the convent was a meeting place for Abruzzo's artists and exponents of culture, including writer Gabriele D'Annunzio. Michetti's 1895 “Daughter of Jorio” inspired D'Annunzio's 1904 tragedy, for which Michetti designed the sets and costumes. From 1872 on, Michetti also produced small, decorative clay sculptures.
After a lukewarm response to his paintings at the 1900 Exposition Universelle in Paris, he abandoned painting, sold his studio, and generally lived as a recluse. Michetti died in Francavilla al Mare in 1929. Along with being a cultural center, there are many recreational areas in Francavilla al Mare. Among the many popular beaches are Lido Cortesito, Pineta D’annunziana, Spiaggia Lido Riccio and Lido Bora Bora.
What to See
•Sirena Palace
•Remains of the medieval center
•Michetti Convent
•Michetti Museum, with paintings from 19th century artist F.P. Michetti
•Church of Santa Maria Maggiore
•Church of San Giovanni from the 13th century
Important Dates
•July: Beer festival
•August 18: Feast of San Franco and Santa Liberata, with fireworks on the sea and boat procession of Santa Libera
FRANCAVILLA AL MARE, PROVINCIA DI CHIETI, REGIONE ABRUZZO
Translated by Maddalena Borea, AMHS Member
Francavilla al Mare si trova in una bellissima area, popolata sin da tempi preistorici, nei pressi di Pescara. Bellissimo centro di villeggiatura, è oggi anche un centro culturale. Conta circa 24.000 abitanti, conosciuti come francavillesi. 12 La sua storia è molto interessante, e il nome Francavilla deriva dal fatto che nel 1162 fù decretato che fosse esente dal pagamento di tasse, dal quale decreto prese il nome, Francavilla, villaggio franco da tasse.
Il porto, fiorente punto commerciale dell'Adriatico, fu nel 16esimo secolo saccheggiato da orde turche. Fu, in seguito, governata da diverse famiglie feudali, fra le quali la famiglia Caracciolo e la famiglia D'Avalos. Nel tardo diciannovesimo secolo divenne un fiorente luogo di villeggiatura e culturale, frequentato da pittori e letterati come Francesco Paolo Michetti, Gabriele D'Annunzio, P.F. Tosti, i quali si riunivano al "Conventino", gia' Monastero di Santa Maria di Gesù.
Il centro fùu' distrutto durante la Seconda Guerra Mondiale, e solo il convento Michetti fu completamente ricostruito. Il pittore Francesco Paolo Michetti, i cui lavori si trovano nel Palazzo Comunale della cittadina, imparò a dipingere come allievo di un locale pittore di affreschi. Nel 1868 ricevè una borsa di studio per frequentare dei corsi di belle arti a Napoli. Tornò in Abruzzo nel 1869, perchè la sua regione era la fonte delle sue ispirazioni. Fù in Francia tra il 1872-75, dove esibi spesso i suoi lavori, mentre continuava a ricevere sussidi di studio. Fu alla scuola di Resina, diretta da pittori napoletani, che aspiravano ad esportare l'arte italiana al resto dell'Europa.
La sua regione era la sua ispirazione e la dipinse con la sua gente, i suoi animali, i suoi paesaggi, le feste locali, e dipinse tutto in magnifici e vibranti colori. Nel 1883 acquistò un convento, che convertì in centro di cultura, ove convenivano esponenti della cultura di quel tempo. Il dipinto di Michetti "La figlia di Jorio", ispirò la tragedia di D'Annunzio, per cui Michetti disegno' scene e costumi. Dopo il 1872 esegui anche delle sculture in terracotta. Nel 1900 i suoi lavori furono ricevuti con freddezza ad un'esposizione parigina. Scoraggiato, vendè il suo centro di cultura, abbandonò il suo lavoro di artista, e si ritirò ad una vita di reclusione. Morì a Francavilla nel 1929. Molte sono le aree di villeggiatura nei pressi di Francavilla. Da ricordare sono: Il lido Cortesito, La Pineta Dannunziana, le spiagge Lido Riccio e Lido Bora Bora.
Attrazioni del luogo
•Palazzo della Sirena
•Le rovine del Centro Medioevale
•Convento Michetti
•Museo Michetti con dipinti del diciannovesimo secolo del pittore omonimo
•Chiesa di Santa Maria Maggiore
•Chiesa di San Giovanni del tredicesimo secolo
Date da ricordare
•Mese di luglio: La Sagra della birra
•18 agosto: Feata di San Franco e di Santa Liberata con fuochi a mare e processione a mare di Santa Liberata