CAMPO DI GIOVE
PROVINCE OF L’AQUILA, REGION OF ABRUZZO
The majestic massif, the Majella (or Maiella), forms the backdrop for 39 villages that make up the Majella National Park. Campo di Giove is one of the 39 and rests in the Park’s southern slope. It is bordered to the north by Pacentro, to the south and east by Palena, and to the west by Cansano. Campo di Giove, home to 800-plus inhabitants, is deeply rooted in Roman history.
The area served as passage for the Paeligni populations: its roads travelled by the likes of Hannibal on his way to Rome and its plateaus serving as military encampments for the Roman soldiers. It was referred to as “Campo Jovis as early as 300 A.D. and as late as the 11th century, when soldiers travelled the roads on their way to the Holy Land for the First Crusade. Legend has it that the Romans built a temple to the god Jupiter (Jove or Giove) to celebrate victory over the Paeligni in a bitter battle on the grounds of what is now the current village. Campo di Giove has a legacy of feudal wars, the brigandage during the unification of Italy, and the two World Wars.
Like other nearby villages in the Majella, Campo di Giove found itself in or near the Gustav line (the east to west front that divided Italy between the Nazi army of occupation and the Allied army). The Campogioveses’ heroism, humanity and solidarity with the Allies is memorialized in books, testimonials, and war plaques, including a “Medal of Gratitude” from the French government. It was the post-WWII period that led to the transformation of the village from agricultural-pastoral to the “pearl of Central-Southern Italy” for tourists. The compact historic center represents one of the most significant examples of Abruzzo mountain architecture. It was rebuilt after the disastrous earthquake of 1703 that completely destroyed the village in 15-20 seconds, or in the words of archeologist Antonio De Nino, “in the time it takes to say one Pater Noster.” Sant’Eustachio Martire.
The “mother church” of Sant’Eustachio, houses the statue of Sant’Eustachio, patron saint of Campo di Giove. It was built, according to tradition, on the remains of the Roman temple of Jupiter around the 12th century. The current Baroque-styled church also houses 14th century art and a 17th century carved wooden choir by the artist Pecorari di Rivisondoli. San Rocco was founded in the 16th century after the pestilence that hit the area. It was built in honor of San Rocco, protector from the disease. Today, the church’s ogival arched portal leads you down a central aisle to the wooden statue of the saint.
San Matteo
built in the 18th century in classic Romanesque style is crowned with a “campanile a vela” or “sail bell tower” which was perfect for modest-sized churches where small bells were visible and could be rung by rope.
San Paolo and the Casa Quaranta.
The medieval-styled church which resembles a roughhewn house is located in the ancient part of the village. It is now deconsecrated and connected to Casa Quaranta, the 15th century vineyard-styled house. Casa Quaranta houses a multifunctional center with a museum of local arts and traditions, a library, reading and Internet rooms, and exhibitions of works by the Campogiovese sculptor Liborio Pensa. Palazzo Ricciardi
was built in the 18th century and is the seat of the town hall.
Campo di Giove is perfectly located in the Majella, offering an array of outdoor activities.
Palazzo Nanni
(17th century) is in the central square Alberto Duval and has an adjoining courtyard now used as a public park.
The Hermitage of Our Lady of Coccia
is one of the oldest churches in the area and located along the mule track that connects Campo di Giove with Palena passing through the Guado (the ford) of Coccia. The hermitage/church was originally built as a cave or a refuge for shepherds being in an obligatory point of passage to reach the stazzo (station or resting place) of Guado di Coccia. It also played a role in sheltering WWII prisoners escaping from the Germans as they crossed the Gustav line. The interior still has the visible remains of the altar with a bas-relief of the Madonna and Child.
Haven for the Outdoor Enthusiasts
Campo di Giove is more than the past. It is perfectly located in the Majella and offers an array of outdoor sports and activities. Surrounded by beech-tree forests, with their seasonal changing leaves, the village offers an extensive network of hiking trails that reach the peaks of the Majella, passable during the spring, summer and autumn seasons. During the winter, Campo di Giove is famous for its ski lifts and incredible ski runs. Nearby Lake Ticino offers hiking and camping opportunities. The area is a treasure trove for nature lovers: wolf-trail trips, birdwatching, equestrian trekking are but of few of the activities available. Outdoor events celebrating the Transumanza occur in August.
For those who want an up-close experience with nature, they can reserve time in the “PineCube.” The “Pine Cube” (www.pinecube.eu), a wooden and glass structure, is specifically designed to allow the direct observation of animal species characteristic of the area such as bears, wolves, roe deer and chamois. The many inns and restaurants offer traditional Abruzzo mountain cuisine featuring milk and meats from the high-altitude pastures. Soups, polenta and fiadone (baked sweet or savory cheese puffs that resemble oversized ravioli) are typical dishes of the area.
Moving Forward Campo di Giove has a vibrant mayor-council government structure. The village has a robust website offering up-to-date information on a variety of issues including COVID-19 updates. Not to be missed are the Christmas Markets and the Living Nativity Scene. Campo di Giove is part of the Association of Authentic Villages of Italy. ❚
Important Dates
• January 3 — Living Nativity Pageant (Presepe vivente)
• June 13 — St. Anthony of Padua • August — Transumanza celebrations
• August 16 — San Rocco • August 17 — Sant Emidio
• September 17 — St. Francis of Assisi Stigmata
• September 20 -21 — Sant’ Eustachio Martire/San Matteo Evangelista
• November — Feast of San Martino
• December-January — Christmas Markets (Mercantini di Natale)
To Read
Uys Krige, Freedom on the Maiella
• Giovanni Presutti, Raus (Campogiovese author)
Sources:
A Special thank you to Tonino Tarulli, village counselor and Maria Ciampaglione for review and fact checks.
CAMPO DI GIOVE PROVINCIA DI L’AQUILA,
REGIONE ABRUZZO
Translated by Ennio DiTullio
I l maestoso massiccio, la Majella (o Maiella), fa da sfondo ai 39 paesi che compongono il Parco Nazionale della Majella. Campo di Giove è uno dei 39 e sorge nel versante meridionale del Parco. Confina a nord con Pacentro, a sud e ad est con Palena e ad ovest con Cansano. Campo di Giove, che ospita oltre 800 abitanti, è profondamente radicato nella storia romana. L’area serviva da passaggio per le popolazioni Peligne: le sue strade percorse da personaggi del calibro di Annibale nel suo cammino verso Roma e gli altipiani che fungevano da accampamenti militari per i soldati romani. È stato denominato “Campo Jovis già nel 300 d.C. e fino all’XI secolo, quando i soldati percorrevano le strade diretti in Terra Santa per la prima crociata. La leggenda vuole che i romani costruirono un tempio al dio Giove per celebrare la vittoria sui Peligni in un’aspra battaglia sul terreno di quello che oggi è il villaggio attuale.
Campo di Giove ha un’eredità di guerre feudali, il brigantaggio durante l’Unità d’Italia e le due guerre mondiali. Come altri villaggi vicini della Majella, Campo di Giove si trovava nella o nei pressi della linea Gustav (il fronte da est a ovest che divideva l’Italia tra l’esercito di occupazione nazista e l’esercito alleato). L’eroismo, l’umanità e la solidarietà dei Campogioves con gli Alleati sono commemorati in libri, testimonianze e targhe di guerra, tra cui una “Medaglia di gratitudine” del governo francese. È il secondo dopoguerra che ha portato alla trasformazione del borgo da agro-pastorale a “perla dell’Italia centro-meridionale” per i turisti. Il compatto centro storico rappresenta uno dei più significativi esempi di architettura montana abruzzese. Fu ricostruita dopo il disastroso terremoto del 1703 che distrusse completamente il borgo in 15-20 secondi, o nelle parole dell’archeologo Antonio De Nino, “nel tempo che ci vuole per dire un Pater Noster.” Sant’Eustachio Martire.
La “chiesa madre” di Sant’Eustachio, ospita la statua di Sant’Eustachio, patrono di Campo di Giove. Fu costruito, secondo la tradizione, sui resti del tempio romano di Giove intorno al XII secolo. L’attuale chiesa in stile barocco ospita anche opere d’arte del XIV secolo e un coro ligneo intagliato del XVII secolo dell’artista Pecorari di Rivisondoli. San Rocco nasce nel XVI secolo dopo la pestilenza che colpì la zona. Fu costruito in onore di San Rocco, protettore della malattia. Oggi, il portale ad arco ogivale della chiesa conduce lungo una navata centrale fino alla statua lignea del santo. San Matteo costruito nel XVIII secolo in stile romanico classico è coronato da un “campanile a vela,” il “campanile a vela” era perfetto per chiese di modeste dimensioni dove erano visibili piccole campane e potevano essere suonate con una corda. San Paolo e la Casa Quaranta.
Nella parte antica del borgo si trova la chiesa in stile medievale che ricorda una casa rozza. Ora è sconsacrata e collegata a Casa Quaranta, la casa in stile vigneto del XV secolo. Casa Quaranta ospita un centro polifunzionale con un museo delle arti e delle tradizioni locali, una biblioteca, sale di lettura e internet e mostre di opere dello scultore campogiovese Liborio Pensa. Palazzo Ricciardi è stato costruito nel XVIII secolo ed è sede del municipio. Palazzo Nanni (XVII secolo) si trova nella piazza centrale Alberto Duval e dispone di un cortile annesso oggi adibito a parco pubblico. L’Eremo della Madonna della Coccia è una delle chiese più antiche del paese e si trova lungo la mulattiera che collega Campo di Giove con Palena passando per il Guado di Coccia. L’eremo / chiesa nasce originariamente come grotta o rifugio di pastori essendo in un punto di passaggio obbligato per raggiungere lo stazzo (stazione o luogo di riposo) di Guado di Coccia. Ha anche svolto un ruolo nel proteggere i prigionieri della seconda guerra mondiale in fuga dai tedeschi mentre attraversavano la linea Gustav.
All’interno sono ancora visibili i resti dell’altare con un bassorilievo della Madonna col Bambino. Rifugio per gli appassionati di outdoor Campo di Giove è più del passato. È perfettamente situato nella Majella e offre una vasta gamma di sport e attività all’aria aperta. Circondato da boschi di faggio, con le loro foglie che cambiano stagionalmente, il paese offre una fitta rete di sentieri escursionistici che raggiungono le vette della Majella, percorribili durante le stagioni primaverili, estive e autunnali. Durante l’inverno, Campo di Giove è famoso per i suoi impianti di risalita e le incredibili piste da sci.
Il vicino Lago Ticino offre possibilità di escursioni e campeggio. La zona è uno scrigno di tesori per gli amanti della natura: gite sul sentiero del lupo, birdwatching, trekking a cavallo sono solo alcune delle attività disponibili. Gli eventi all’aperto che celebrano la Transumanza si verificano ad agosto. Per coloro che desiderano un’esperienza da vicino con la natura, possono riservare del tempo nella “PineCube”. Il “Pine Cube” (www. pinecube.eu), una struttura in legno e vetro, è appositamente studiato per consentire l’osservazione diretta delle specie animali caratteristiche della zona quali orsi, lupi, caprioli e camosci.
Le numerose osterie e ristoranti propongono la tradizionale cucina di montagna abruzzese con il latte e le carni dei pascoli d’alta quota. Zuppe, polenta e fiadone (sfogliatine al forno dolci o salate che ricordano i ravioli fuori misura) sono piatti tipici della zona. Andando avanti Campo di Giove ha una vivace struttura di governo sindaco-consiglio. Il villaggio ha un solido sito Web che offre informazioni aggiornate su una varietà di questioni, inclusi gli aggiornamenti COVID-19. Da non perdere i Mercatini di Natale e il Presepe Vivente. Campo di Giove fa parte dell’Associazione Borghi Autentici d’Italia. ❚
Important Dates
• January 3 — Living Nativity Pageant (Presepe vivente)
• June 13 — St. Anthony of Padua
• August — Transumanza celebrations
• August 16 — San Rocco
• August 17 — Sant Emidio
• September 17 — St. Francis of Assisi Stigmata
• September 20 -21 — Sant’ Eustachio Martire/San Matteo Evangelista
• November — Feast of San Martino
• December-January — Christmas Markets (Mercantini di Natale)
To Read
• Uys Krige, Freedom on the Maiella
• Giovanni Presutti, Raus (Campogiovese author)
Fonti:
www.campodigiove.org Piccola Guida | Benvenuti a Campo di Giove Comune Campo Di Giove - Home Campo di Giove (borghiautenticiditalia.it) Campodigioveimpianti.it - La magia di Campo di Giove www.majellaparkexperience.com
www.majellatrekking.eu LE 10 MIGLIORI cose da fare a Campo Di Giove - 2021 (con foto) - TripAdvisor Un ringraziamento speciale a Tonino Tarulli, consigliere del villaggio e a Maria Ciampaglione per la revisione e le verifiche dei fatti.